Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Alto Adige, la Difesa Civica come ponte tra le cittadine e i cittadini e la pubblica amministrazione

Inizio: 06/10/2023 dalle ore 19:35 - Fine: 06/10/2023 alle ore 20:35 IT
­
La Difensora civica Morandini ha partecipato a Roma alla conferenza internazionale su "Il ruolo dell'Ombudsman nel mondo: tra realtà e possibilità", con focus sui diritti umani.

La Difensora civica della Provincia autonoma di Bolzano Michela Morandini ha partecipato di recente alla conferenza internazionale di Roma su "Il ruolo dell'Ombudsman nel mondo: tra realtà e possibilità". Esperte ed esperti provenienti da 55 Paesi hanno discusso argomenti legati al ruolo dell'Ombudsman, ovvero della Difensora civica o del Difensore civico, come "costruttore di ponti" e garante dei diritti umani.

La conferenza, organizzata dal Difensore Civico della regione del Lazio, Marino Fardelli, è iniziata con il resoconto del Difensore civico dell'Ucraina, Dmytro Lubinets che ha riferito della situazione attuale dei diritti umani in zone di guerra e sottolineato come molte delle sue azioni siano rivolte a bambine, bambini e giovani, quali gruppi più vulnerabili. Secondo Lubinets, è importante prepararsi al periodo successivo alla guerra e garantire un futuro alle bambine e ai bambini.

Dopo questa introduzione, la prima sessione è stata dedicata alla funzione di ponte della Difensora civica o del Difensore civico tra cittadine e cittadini e l'amministrazione pubblica: in questa sede è stato enfatizzato il diritto all'informazione e alla trasparenza riguardo agli atti amministrativi. Le Difensore civiche ed i Difensori civici presenti hanno concordato in particolare sull’importanza di coinvolgere quei gruppi che non risultano più legati al sistema, in modo da rafforzare i processi democratici. Nella seconda sessione, si è discusso di trasformazione digitale e del ruolo della Difensora civica o del Difensore civico come garante: anche in questo contesto è stato sottolineato l'importante principio di "non lasciare indietro nessuno".

Il secondo giorno della conferenza è stato dedicato ai diritti umani in tempi di crisi. Le/i Difensore/i provenienti dalle zone di crisi del mondo hanno raccontato del loro lavoro per garantire i diritti umani ed è stata sottolineata l'importanza della cooperazione internazionale. Nell'ultima parte della conferenza è stato affrontato il diritto alla salute: le Difensore civiche ed i Difensori civici hanno riflettuto su questo anche basandosi sull'esperienza della pandemia da Coronavirus.

Oltre a partecipare alle sessioni in aula, la Difensora civica Morandini ha avuto l'opportunità di entrare in contatto con diverse colleghe e diversi colleghi. "Questi due giorni sono stati un momento importante per riflettere nuovamente sull'importanza dell'istituzione della Difesa civica e di altre istituzioni, come la Garante per l’infanzia e l’adolescenza e la Consigliera di parità", ha detto la Difensora civica e Consigliera di parità Morandini. Morandini è convinta che debba essere prestata particolare attenzione ai gruppi vulnerabili. "Sono spesso loro ad essere silenziosi o a vedere ignorate le proprie voci. La tutela dei diritti è anche tutela della democrazia", ha concluso Morandini.

Ultimo aggiornamento: 27/09/2023 10:29:39