L'Agenda delle Valli

Vela: presentazione e programma 39^ Trans Benaco Cruise Race

Inizio: 26/07/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 26/07/2025 alle ore 22:00 IT
RIVA DEL GARDA (Trento) - Territorio, collaborazione e sinergia: sono queste le parole chiave che hanno caratterizzato la presentazione ufficiale della 39ª edizione della Trans Benaco Cruise Race, la storica regata gardesana in programma il 26 e 27 luglio 2025.
Nella suggestiva cornice delle Cantine Scolari di Raffa di Puegnago, l’evento ha visto la partecipazione di enti, istituzioni e realtà sportive del territorio, tutti uniti nel
sottolineare il valore della vela come simbolo di unione e crescita per il Lago di Garda, capace di intrecciare storia, tradizione e innovazione senza perdere la
propria identità con la specificità di aggregare in un’unica manifestazione l’area Nord e Sud del Lago di Garda.
Durante la serata sono intervenuti Francesco Tirelli, Presidente del Circolo Nautico Portese, Gianpaolo Montagni, Presidente della XIV Zona FIV, insieme al Consigliere Federale FIV Domenico Foschini, ribadendo l’importanza della cooperazione tra le realtà sportive locali e le istituzioni. Presenti anche le autorità politiche locali: il Sindaco di San Felice del Benaco Marzia Manovali, l’Assessore allo Sport Giovanni Tonoli e l’Assessore al Turismo Amadio Baccolo, insieme alla Presidente di Gardalombardia, Garda Unico e Assessore al Turismo di Desenzano Stefania Lorenzoni, che in armonia all Sindaco di San Felice ha ricordato come la Trans Benaco Cruise Race rappresenti una tappa fondamentale nella crescita degli atleti, anche a livello internazionale.
A rafforzare questo messaggio anche le parole del Consigliere Regionale Floriano Massardi, che ha sottolineato l’importanza di manifestazioni come la Trans Benaco per mantenere viva la rete di relazioni che caratterizza il territorio gardesano.
Non sono mancati i saluti dei giudici Mino Miniati ed Ezio Pozzengo, insieme al supporto di atleti e sponsor che hanno suggellato l’avvio ufficiale di questa nuova
edizione.
Il percorso della 39ª edizione prevede la partenza sabato 26 luglio dal Porto di Portese con arrivo a Riva del Garda, cena presso la Fraglia Vela Riva che metterà a
disposizione i propri ormeggi per i partecipanti per il pernottamento, per poi ripartire il giorno seguente verso il traguardo a Portese nel pomeriggio di domenica.
Anche quest’anno verrà assegnato il prestigioso Trofeo Full-Carbon, creato dall’artista Fausto Mondini (Avantgarde), già autore dei trofei Transbenaco e
Transbenaco Hi-Tech.
Novità di quest’anno sarà l’evento “Aspettando la Trans Benaco”, che si terrà nella serata di venerdì 25 luglio al Porto di Portese, con musica e intrattenimento per
condividere l’emozione della vigilia con velisti, famiglie e appassionati. 
Altra importante novità per questa edizione è la presentazione del nuovo branding della manifestazione. Il logo nella sua veste rinnovata omaggia lo spirito della
competizione nella sua essenza e l’amore per la navigazione condiviso da tutti i partecipanti e gli organizzatori, utilizzando attraverso la simbologia della carta
nautica il riferimento al territorio gardesano della zona di Portese, con le relative coordinate geografiche della storica linea di partenza. Il concept della nuova
identità vuole sottolineare nuovamente quanto espresso negli interventi di presentazione, convogliando un messaggio di unione, tradizione e promozione del
territorio.
Le iscrizioni sono aperte e sul sito ufficiale della manifestazione www.transbenaco.it, è possibile consultare i bandi e tutte le informazioni relative alle regate della famiglia Trans Benaco, inclusa la 7ª Trans Benaco per Due, in programma Sabato 24 agosto 2025.
La Trans Benaco Cruise Race si conferma così un appuntamento imperdibile per il Lago di Garda e per tutti gli amanti della vela, simbolo di un territorio che, unito,
guarda al futuro con passione e identità.
39a Transbenaco Cruise Race
26-27 Luglio 2025
Organizzazione: Circolo Nautico Portese
Collaborazione: Fraglia Vela Riva
Sponsor: Lefay Resorts, Goitese Costruzioni, Mosca Prodotti Petroliferi, Virgiliana
Consulting, Baccolo Edile, Donati, Camping Eden, Ristorante Pizzeria Gran Fausto,
Cantine Scolari con la partecipazione di Bocchio serramenti, Boletti Trasporti,
Orsonautica, Vibatex, Oleificio Visentini
Patronato: Regione Lombardia
Patrocinio: Consiglio Regionale Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità del
Garda, Garda Lombardia, Comune di Riva del Garda, Comune di Salò, Comune di
San Felice del Benaco, Coni Lombardia
Informazioni: transbenaco.it

LA STORIA DELLA TRANS BENACO CRUISE RACE
Nata tra amici nel 1986, la Trans Benaco Cruise Race è diventata negli anni un appuntamento immancabile per gli appassionati di vela e del Lago di Garda.
L’idea originaria era semplice e affascinante: divertirsi navigando, condividendo la passione per l’acqua e il vento, invitando altri velisti a vivere questa avventura
estiva.
Fin dalle prime edizioni, la regata ha mantenuto un format unico e inclusivo, aperto a qualsiasi equipaggio a bordo di imbarcazioni a bulbo superiori ai 6 metri, con
l’obiettivo di mettere alla prova le proprie abilità marinaresche e sfidare altri concorrenti in due prove di regata in tempo reale Elemento distintivo della Trans Benaco Cruise Race è da sempre la sosta notturna in un porto dell’Alto Garda, trasformando la regata non solo in una sfida sportiva, ma in una vera e propria esperienza di crociera, amicizia e convivialità, condensata in un frizzante weekend di mezza estate.
Negli anni, pur variando i porti ospitanti tra Limone, Torbole, Malcesine e oggi Riva del Garda, lo spirito originale della regata è rimasto inalterato, custodito
gelosamente per ben 39 edizioni.
Dal 2018, la Trans Benaco si è evoluta diventando più di una classica regata agonistica: accanto alla competizione principale, si affianca una veleggiata
dedicata ai velisti amatoriali e una sfida più audace, la “Trans Benaco per Due”, riservata a equipaggi composti da sole due persone.
Questa evoluzione ha permesso alla Trans Benaco di restare al passo con i tempi, mantenendo vivo il suo spirito originario di condivisione, lago e sport, proiettandosi al futuro senza dimenticare le radici che l'hanno resa un simbolo per il Garda e per la vela italiana.
 
Ultimo aggiornamento: 08/07/2025 20:13:05