Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

UniMont Edolo, seminario su cereali di montagna

17/12/2020 14:10 - 17/12/2020 15:10
Seminario per scoprire e approfondire le caratteristiche nutrizionali e tecnologiche dei cereali di montagna presenti nella zona dell'Arco Alpino e per parlare del loro impiego per la realizzazione di piatti tipici capaci di valorizzare il territorio.

L'appuntamento è per domani - giovedì 17 dicembre - alle ore 15.00 su Zoom.

ISCRIVITI ALL'EVENTO

 

RELATORE
Giovanni Bonafaccia - Ricercatore del CREA-Alimenti e Nutrizione

CONTENUTI
Il sistema agricolo delle Regioni dell’Arco Alpino è caratterizzato da ridotte superfici e frammentazioni che consentono di produrre in quantità sufficienti a coprire i costi fissi, ma non permettono investimenti a lungo termine, non favoriscono la professionalità dell’operatore agricolo e non agevolano il ricambio generazionale.

La diversificazione produttiva potrebbe rappresentare una prima risposta per far fronte alle nuove esigenze di mercato: l’obiettivo prioritario consiste nel migliorare la competitività dei sistemi agricoli ed agro-industriali in un contesto di filiera. Gli strumenti per raggiungere questo scopo sono l’introduzione di tecnologie innovative e la valorizzazione di filiere appartenenti alla cultura e alla tradizione del passato, insistendo sul legame territoriale, sulle tradizioni, sulla tipicità e sul turismo.

In questo ambito faremo una carrellata su alcuni cereali (frumento tenero, orzo, miglio, farro) e pseudo-cereali (grano saraceno comune e tartarico) presenti nella zona, prendendo in considerazione le loro caratteristiche nutrizionali e tecnologiche oltre alle varie tecniche molitorie, tecniche di lievitazione dei prodotti da forno, tecniche di cottura ed impiego in piatti tipici regionali.

Il seminario è accreditato per 0,250 CFP ai sensi del Regolamento CONAF n.3/13.
Per gli studenti iscritti al corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano il seminario vale 0,25 CFU


SCARICA LA LOCANDINA

 
Ultimo aggiornamento: 16/12/2020 16:11:53