Trento - A partire dalle 10 di venerdì 24 maggio, nella Sala Thun di Torre Mirana sarà visitabile la mostra fotografica Abbandonati. Ricordi di luoghi dimenticati, un progetto di Antonella Dell’Agnolo con le fotografie di Giorgio Pedrotti.
All’interno della mostra sono raccolte più di cinquanta fotografie che descrivono luoghi, edifici e mezzi in stato di abbandono, per portare l’attenzione dell’osservatore su un problema di natura sociale, economica e artistica. L’esposizione esprime il lamento di queste strutture, ma al tempo stesso vuole essere un inno alla bellezza che mani e menti esperte hanno saputo creare laddove ora si percepisce la rovina.
La mostra sarà aperta tutti i giorni fino a sabato primo giugno con orario 10-13 e 15-19.
Per maggiori informazioni si possono contattare gli organizzatori scrivendo a giorgiopedrotti@libero.it e antonelladellagnolo@virgilio.it o consultare i profili instagram @giorgiopedrottiphotographer e @dellagnoloantonella.
Venerdì 24 maggio alle 18, nelle cantine di Torre Mirana, inaugura anche la mostra di arte contemporanea Elementi. All’evento, cui seguirà una performance live di Virginia Sartori, saranno presenti i curatori Matteo Kettmaier e Camilla Nacci Zanetti e gli artisti Maria Vittoria Barrella, Michela Eccli, Silvia Gadda, La Chigi, Anika Franceschini, Andrea Mazzurana, Sara Nave, Virginia Sartori, Luca Sireci.
Acqua, Terra, Aria, Fuoco: quattro elementi che compongono la trama della realtà interagiscono tra loro, mutano l’uno nell’altro ciclicamente. Nove artisti dell’associazione culturale Alchemica, dopo un lungo percorso di approfondimento collettivo, si confrontano con questo tema attraverso i mezzi e le pratiche dell’arte contemporanea. Diversi linguaggi danno infatti corpo a queste riflessioni: la pittura, la performance, l’assemblaggio, la scultura, l’installazione. Le opere prodotte talvolta sono quintessenze, distillati estetico-concettuali di un singolo elemento, talaltra una rappresentazione dei flussi, transiti e mutazioni tra gli elementi stessi, ma tutte sono manifestazioni estremamente vitali.
La mostra proseguirà fino al 30 giugno e sarà visitabile da martedì a domenica dalle 16 alle 19 e su appuntamento.
Per informazioni, è possibile consultare il sito associazionealchemica.com.