Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Trento, Attività educative: bando della Fondazione Crosina Sartori Cloch

24/01/2025 12:45 - 24/01/2025 16:00
Trento - Come ogni anno, la Fondazione Crosina Sartori Cloch Apsp ha emesso un bando per sostenere l’impegno di chi - nel periodo scolastico - organizza attività educative e ricreative rivolte ai minori. Si favoriscono i progetti che puntano all’inclusione di giovani a rischio di esclusione sociale: quelli che la Fondazione definisce “orfani di futuro”, con particolare attenzione all’integrazione tra culture e religioni, alla parità di genere, alle situazioni di disabilità psichica o fisica.
La fascia di età privilegiata è quella tra i 13 e i 17 anni e si valorizzano attività musicali, artistiche, sportive e di sostegno scolastico (aiuto compiti). Il periodo di riferimento è compreso tra lo scorso 9 settembre e il prossimo 12 giugno. Possono partecipare tutti gli enti del Terzo settore, sono esclusi gli enti pubblici e le società private aventi scopo di lucro.
Le domande vanno inviate entro le ore 12 di lunedì 3 febbraio, esclusivamente mediante PEC, all’indirizzo: amministrazione@pec.fondazione-csc.it.
Si può ottenere un contributo fino al 70% della spesa sostenuta. Si può arrivare all’80% se l’attività vede coinvolti minori con disabilità, o portatori di handicap, in misura superiore al 50% dei partecipanti; stessa cosa se l’ente utilizza le somme per ridurre o azzerare la quota di iscrizione a carico delle famiglie, in misura pari o superiore al 20% dei partecipanti. Nel caso in cui si soddisfino entrambi i requisiti, il contributo può salire all’85%.
Le voci di spesa ammesse sono quelle per personale educativo, consulenze e collaborazioni, acquisto o noleggio di materiali, attrezzature e beni di consumo, trasporti e logistica, mensa e merende, affitto di locali, canoni per l’utilizzo di spazi e ingressi a centri sportivi, costi di pulizia.
Ulteriori chiarimenti possono essere richiesti, esclusivamente per iscritto, alla mail segreteria@fondazione-csc.it, all’attenzione del responsabile unico del procedimento, dott. Mauro Rampinelli.
Ultimo aggiornamento: 24/01/2025 12:46:57