Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Trento, 930: nuovo trentennio di cittadinanza europea, al via il nuovo progetto per giovani e scuole

Inizio: 28/08/2024 dalle ore 18:00 - Fine: 28/08/2024 alle ore 19:00 IT
Stimolare la partecipazione attiva delle giovani generazioni sul futuro della cittadinanza europea e farle così sentire parte attiva e responsabile dell’Unione europea sono gli obiettivi di “930: nuovo trentennio di cittadinanza europea”, l’iniziativa finanziata dal programma Erasmus+ e gestita dall'Associazione InCo Interculturalità & Comunicazione con il supporto di Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Trento Giovani. 
Il progetto è rivolto a quindici giovani e prenderà il via con un percorso formativo composto da incontri teorici e laboratoriali per conoscere l’Unione europea e imparare a raccontarla. In seconda battuta, i partecipanti diventeranno attori attivi prendendo parte agli incontri di sensibilizzazione organizzati nelle scuole e a tre eventi locali in programma nel 2025.
Le attività sono suddivise in otto incontri di due ore, una visita al Museo Casa De Gasperi e una passeggiata in montagna. L’esperienza formativa, che inizierà a metà ottobre e terminerà alla fine di novembre, avrà una durata complessiva di circa ventuno ore. Queste le date da segnare in agenda: lunedì 14, giovedì 17, giovedì 24 e sabato 26 ottobre, giovedì 7, venerdì 15, lunedì 18, giovedì 21 e 28 novembre. 
Durante i primi incontri, i giovani conosceranno la storia dell’Unione europea e i suoi Padri fondatori, ma anche il processo di scrittura delle norme europee grazie a una simulazione ludico-formativa. Tra gli argomenti previsti, anche un laboratorio per permettere ai giovani di confrontarsi tra loro in modo aperto sul presente della cittadinanza europea, sulle sue caratteristiche, i pericoli futuri e le possibile soluzioni. Gli ultimi incontri saranno dedicati agli aspetti più tecnici, quindi al montaggio di podcast e video brevi e alla costruzione di grafiche su Canva, ma anche a favorire le buone relazioni tra i partecipanti con un modulo sul teambuilding.
A inizio 2025, i giovani svolgeranno cinque incontri nelle scuole di Trento e del territorio proponendo interventi che saranno sviluppati nell’ambito del percorso formativo per fornire agli studenti un ambiente adatto a sviluppare l'educazione alla cittadinanza. Nel corso dell’anno, i ragazzi parteciperanno anche a tre ulteriori appuntamenti di restituzione alla cittadinanza e dibattito, in programma nei mesi di marzo, maggio, in occasione della festa dell’Europa che si svolgerà venerdì 9, e luglio.
Il progetto, finanziato dal programma europeo Erasmus+, è il frutto della sinergia tra Trento giovani, Associazione InCo Interculturalità & Comunicazione e Fondazione Alcide De Gasperi.
Per partecipare i giovani devono compilare il modulo di candidatura entro lunedì 7 ottobre 2024. La partecipazione è gratuita.
Ultimo aggiornamento: 22/08/2024 15:13:18