Giovedì 20 novembre prossimo ricorre la Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In questa prospettiva domani, mercoledì 19 novembre, ad ore 12.00, a palazzo Trentini verrà presentata una pubblicazione in tema, riedizione di un testo dei primi anni Duemila sui diritti umani, focalizzata però questa volta sul tema dei diritti dei minori. Si tratta di una proposta partita da Carlo Bridi, segretario dell’Associazione Scuola Senza Frontiere, che si è tradotta in una iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio provinciale di Trento in collaborazione con il Forum trentino per la pace e i diritti umani e con il Garante provinciale dei diritti dei minori. In concreto, la pubblicazione offre un percorso coerente dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 alle leggi provinciali del Trentino, mettendo in luce come i diritti dei minori siano garantiti da un sistema multilivello — ONU, UE, Stato, Autonomia speciale — che si intreccia nella pratica educativa, sociale e istituzionale del territorio.
Alla presentazione de "I DIRITTI UMANI E I DIRITTI DEI MINORI - Dalla normativa internazionale alla promozione dei diritti di bambini e adolescenti nella realtà provinciale trentina", interverranno:
- Claudio Soini, presidente del Consiglio provinciale di Trento
- Carlo Bridi, segretario dell’associazione Scuola senza frontiere
- Anna Berloffa, garante dei diritti per i minori
- Giampiero Girardi, Forum trentino per la pace
Giovedì in Regione (Sala di Rappresentanza, dalle ore 9 alle 13) si terrà invece il Convegno dal titolo "Mi vedi? Tra argilla e luce: identità, sguardi e storie di giovani migranti", organizzato dalla garante dei diritti dei minori congiuntamente ai tutori volontari e al Servizio Sociale di CINFORMI. Interverranno il presidente del Tribunale per i Minorenni di Trento, rappresentanti dei tutori volontari, del Servizio Sociale, degli educatori del Terzo settore, del mondo della scuola e dell'imprenditoria locale. In questa occasione ci sarà un'anteprima (alle 12.30) della mostra fotografica che verrà inaugurata a metà gennaio negli spazi dell'ente regionale. Le immagini raccontano storie di ragazzi migranti di minore età non accompagnati.