L'Agenda delle Valli

Trentino, educazione civica e alla cittadinanza: approvate le nuove Linee guida

Inizio: 27/05/2025 dalle ore 23:00 - Fine: 27/05/2025 alle ore 23:30 IT
Trento - La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, le nuove “Linee Guida per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e alla cittadinanza della Provincia autonoma di Trento”.
Si tratta di nuove indicazioni che valorizzano e rafforzano le specificità della Provincia autonoma di Trento e il patrimonio di esperienze maturate negli ultimi anni nelle scuole trentine. Un documento strategico che rinnova l’impegno del sistema scolastico nella formazione di cittadini attivi, consapevoli e responsabili, capaci di agire nel mondo locale e globale.
"Le nuove Linee Guida rappresentano un passo significativo verso una scuola capace di leggere il presente e preparare al futuro – ha commentato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa - Abbiamo lavorato in questi mesi per dare alle istituzioni scolastiche e formative uno strumento che non si limiti a recepire le indicazioni nazionali, ma che valorizzi appieno la nostra autonomia speciale, la nostra storia e la nostra identità territoriale. L’educazione alla cittadinanza non è una disciplina tra le altre, ma un asse culturale trasversale che connette saperi, competenze e valori. Vogliamo che le nostre ragazze e i nostri ragazzi crescano come cittadini aperti, solidali e consapevoli, pronti ad affrontare le sfide della contemporaneità con spirito critico e responsabilità. La scuola trentina ha da sempre un ruolo strategico nello sviluppo della comunità. Con queste nuove Linee Guida, intendiamo valorizzarne la capacità educativa, favorire percorsi condivisi tra docenti, territorio e famiglie, e stimolare nei giovani una partecipazione attiva alla vita sociale e democratica", ha concluso Gerosa.

Il documento si articola in cinque sezioni principali: premessa e cornice normativa, visione e principi, aspetti didattici, nuclei tematici e aspetti organizzativi. Le Linee Guida delineano un percorso coerente con il quadro normativo nazionale e provinciale, ma con una forte caratterizzazione territoriale.

Tra gli elementi distintivi del documento trentino si segnalano due importanti novità: un nucleo tematico specifico sull’autonomia speciale del Trentino-Alto Adige/Südtirol, con l’obiettivo di sviluppare nei giovani una consapevolezza critica delle istituzioni autonomistiche, delle minoranze linguistiche, della cultura locale e del rapporto con l’Europa e un approfondimento sull’educazione economico-finanziaria, che tiene conto delle sfide locali e della trasformazione digitale, promuovendo l’uso consapevole delle risorse e la prevenzione dei rischi.

Tra i contenuti più innovativi, emerge il riferimento all’imprenditività, intesa come la capacità di trasformare idee in azioni concrete attraverso l’autonomia, la creatività, lo spirito di iniziativa, il problem-solving e la collaborazione. Le Linee Guida incoraggiano la realizzazione di progetti scolastici che coinvolgano il territorio e simulino dinamiche del mondo reale, con impatto sociale, economico o ambientale.

Importante è anche l’attenzione alle competenze globali, stimolando negli studenti l’apertura a prospettive diverse, la capacità di interazione costruttiva e l’impegno per uno sviluppo sostenibile e per il benessere collettivo.

Le nuove Linee Guida si configurano così come uno strumento all’avanguardia, in grado di coniugare le finalità nazionali con la specificità del contesto trentino, offrendo alla scuola un modello educativo innovativo orientato al futuro: autonomo, inclusivo e fortemente connesso alla realtà.
 
Ultimo aggiornamento: 26/05/2025 20:33:21