COMANO TERME (Trento) - La 35sima edizione della prestigiosa rassegna letteraria torna dal 18 luglio al 5 settembre, con un programma ricco di autori e di temi di grande interesse. Tutti gli appuntamenti presso il parco termale saranno gratuiti e aperti al pubblico
Incastonato tra fiume e boschi, il Parco Termale di Comano torna a ospitare Trentino d’Autore, il salotto letterario che dal 18 luglio al 5 settembre proporrà un programma ricco di incontri con scrittori, giornalisti, divulgatori e protagonisti dell’attualità editoriale italiana.
Il calendario degli incontri, organizzato da La Fonte Soc. Coop. in collaborazione con Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A., è stato presentato oggi, venerdì 11 luglio, in una conferenza stampa a Trento, presso la sede di Trentino Marketing, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il Direttore delle Terme di Comano Alessandro Bazzanella, il Presidente de La Fonte Soc. Coop. Samuel Dalfior, Alessandra Odorizzi de La Fonte Soc. Coop. e responsabile "Trentino d'Autore", il giornalista e moderatore di “Trentino d’Autore” Alberto Faustini e il responsabile Destination Management & Corporate Communication di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Daniele Tonelli.
Giunto alla sua 35sima edizione, Trentino d’Autore si conferma un appuntamento fisso per appassionati di lettura e curiosi, che negli anni ha ospitato firme di rilievo della letteratura, del giornalismo, della scienza e della politica, da Giovanni Spadolini a Dacia Maraini, da Lilian Thuram a David Grossman.
A condurre gli incontri sarà, come ogni anno, Alberto Faustini, giornalista di lungo corso e voce di Rai Radio 3, mentre in sua assenza le presentazioni saranno affidate a Fausta Slanzi, giornalista e professionista della comunicazione.
Il programma, articolato in diciassette incontri, alterna romanzi, saggi, racconti di viaggio, storie vere e riflessioni sul mondo, che si terranno nel Parco Termale alle ore 17:30, salvo diversa indicazione, mentre in caso di maltempo al Grand Hotel Terme o al Palazzo delle Terme di Comano.
L’edizione 2025 propone anche eventi speciali e momenti di approfondimento: tra le novità, lo spettacolo teatrale “DANTE, INFERNO” di Corrado d’Elia, in scena la sera del 25 luglio al Parco ArcheoNatura di Fiavè (con possibilità di transfer da Ponte Arche).
Il programma completo è il seguente:
Venerdì 18 luglio: Daniele Mencarelli – Brucia l’origine (Mondadori)
Giovedì 24 luglio: Antonio Caprarica – Kate e la maledizione dei Galles (Sperling & Kupfer)
Venerdì 25 luglio: Corrado d’Elia – Io, Vincent Van Gogh (Skira)
- Alle ore 21:00 – Parco ArcheoNatura di Fiavè: DANTE, INFERNO – spettacolo teatrale di e con Corrado d’Elia (transfer con trenino da Ponte Arche – info in APT)
Venerdì 1 agosto: Alessandra Campedelli – Io posso. Un’allenatrice di pallavolo in Iran e Pakistan (Baldini+Castoldi)
Domenica 3 agosto: Francesco Costa – Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano (Mondadori)
Martedì 5 agosto: Gino Cecchettin – Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia (Rizzoli)
Venerdì 8 agosto: Maurizio De Giovanni – Il pappagallo muto. Una storia di Sara (Rizzoli)
- Alle ore 21:00 – Parco ArcheoNatura di Fiavè: Luca Mercalli – Breve storia del clima in Italia (Einaudi)
Sabato 9 agosto: Anselmo Prestini – Neve sottile. Paura a tremila metri. Il lato oscuro dei social (Cairo)
Martedì 12 agosto: Eraldo Affinati – Testa, cuore e mani. Grandi educatori a Roma (Libreria Editrice Vaticana)
Giovedì 14 agosto: Carlo Cottarelli – Senza giri di parole (Mondadori)
Martedì 19 agosto: Giulia Ciccarelli – Medicina in cucina. Stare meglio un boccone alla volta (Mondadori)
Venerdì 22 agosto: Kevin Cortella – Ondevitare. Tra il dire e il fare c’è di mezzo… (Autoedizione)
Martedì 26 agosto: Sara Fruner – La luce laggiù (Neri Pozza)
Venerdì 29 agosto: Igor Sibaldi – Come non essere stupidi. Esercizi di anticonformismo (Mondadori)
Venerdì 5 settembre: Elisa Nicoli – Ecominimalismo. L’arte perduta dell’essenziale (Gribaudo)
Sabato 6 settembre, alle ore 05:30, si terrà inoltre la passeggiata alla scoperta delle Giudicarie Esteriori, con Elisa Nicoli (@eco.narratrice). Info e iscrizioni al numero 379 2310599.
Ogni appuntamento è gratuito e aperto al pubblico, con la possibilità di interagire con gli autori e di vincere una copia del libro protagonista della giornata grazie alla collaborazione con CM Emporio – Libreria di Comano Terme.
Confermata anche la sezione Trentino d’Autore Kids, curata dalla Biblioteca delle Giudicarie Esteriori, sabato 19 luglio alle ore 10:00 nel Parco Termale, con “La biodiversità spiegata ai bambini e alle bambine” di Giulia Masiero e Mattia Carraro, e D’Autore e Solidale, l’incontro dedicato all’impegno civile. Il 7 agosto, alle 20:45 al Convento di Campo Lomaso, si terrà una lettura a due voci (in arabo da Nibras Breigheche e in italiano da Laura Targa) delle Poesie da Gaza - con intermezzi musicali di Ester Sara Wegher - con la collaborazione di Emergency, che riceverà una donazione per ogni copia venduta.
Tutti i dettagli e aggiornamenti sul programma sono disponibili su gardatrentino.it/trentinodautore
HANNO DETTO:
Silvio Rigatti, Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.: “Siamo davvero soddisfatti del programma di quest’anno: Trentino d’Autore torna con un’edizione più ricca che mai, capace di accompagnare tutta l’estate con incontri di grande qualità e per tutti i gusti. Il legame tra l’iniziativa e il posizionamento della destinazione si conferma forte e naturale, ma ciò che rende davvero speciale questo evento è la sua capacità di rinnovarsi ogni anno, portando in valle alcune tra le voci più autorevoli e interessanti del panorama letterario contemporaneo. Un grazie sentito a La Fonte Soc. Coop. e a tutte le persone e le realtà che rendono possibile tutto questo”.
Samuel Dalfior, Presidente de La Fonte Soc. Coop.: “Ogni anno cerchiamo di introdurre qualche novità, e per questa edizione abbiamo deciso di uscire per qualche appuntamento dalle Terme, portandoli al Parco ArcheoNatura di Fiavé. Si tratta di un modo per creare un connubio tra cultura e storia, attraverso anche un’esperienza teatrale che arricchisce ulteriormente il programma della rassegna”.
Alessandro Bazzanella, Direttore delle Terme di Comano: “Le Terme di Comano sono un vero e proprio salotto verde, che ospita non solo gli appuntamenti di Trentino d’Autore, ma anche tante altre attività pensate per offrire un’esperienza coinvolgente a tutti i nostri ospiti. Il Parco delle Terme è un luogo speciale, che consideriamo a tutti gli effetti un reparto terapeutico: per questo abbiamo avviato un percorso di forest therapy, con l’obiettivo di coniugare al meglio l’aspetto culturale e quello naturalistico della nostra proposta”.
Alberto Faustini, giornalista e moderatore di Trentino d’Autore: “Negli anni, questo salotto è diventato un luogo di incontro autentico: offre alle persone la possibilità di dialogare con gli autori, porre domande ed entrare nel mondo dei libri da una prospettiva diversa. È sempre bello incontrare nomi noti della letteratura, ma lo è altrettanto conoscere chi, magari, qualche anno dopo salirà su un palco a ritirare un premio importante”.