Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Tomelleri eletto Presidente dell'Associazione Italiana di Sociologia

Inizio: 27/01/2023 dalle ore 22:45 - Fine: 27/01/2023 alle ore 23:45 IT

Il prof. Stefano Tomelleri, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze aziendali dell'Università degli studi di Bergamo, dove è anche Prorettore con Delega alla progettazione partecipata di Ateneo, è stato eletto Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), la più antica e ampia società scientifica italiana in ambito sociologico.



L’AIS accoglie sociologi di tutte le diverse specializzazioni e prospettive teoretiche e metodologiche. Istituita nel 1982, ha le sue radici nel lungo processo di istituzionalizzazione della sociologia italiana dopo la Seconda guerra mondiale. Attualmente conta più di 800 persone tra soci e socie.



«L’Associazione Italiana di Sociologia,  dichiara il prof. Stefano Tomelleri si presenta alle soglie del mandato 2023-2025 con molta storia alle spalle e altrettanti progetti per il futuro. Sono felice di rappresentare un’associazione che è un patrimonio collettivo. L’AIS è la casa comune delle sociologhe e dei sociologi italiani. I progetti per il futuro sono molti e la squadra che mi accompagnerà in questa avventura è di grande qualità».


 


«A nome di tutta la comunità accademica, – afferma il prof. Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università degli studi di Bergamo – mi congratulo per questa importante nomina del prof. Stefano Tomelleri a presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia, qualifica che rappresenta un riconoscimento all’impegno e alla competenza di un collega stimato, a livello nazionale e internazionale, nel campo della ricerca sociologica».



«Per la nostra Università e per la città, tra le altre cose, significa che fra tre anni,  conclude il prof. Tomelleri– ospiteremo un convegno internazionale con centinaia di colleghe e colleghi da tutta Italia e da tutto il mondo. Sarà una straordinaria occasione per mostrare il valore del nostro Ateneo e la bellezza della nostra città».

Ultimo aggiornamento: 25/01/2023 18:15:25