SAN MICHELE ALL'ADIGE (Trento) - L’insediamento del nuovo Presidente Francesco Spagnolli, le foreste trentine tra cinquant’anni, il riconoscimento giuridico del titolo di enotecnico, il reportage fotografico del Giro d’Italia nel campus di San Michele, le nuove attività per la floricoltura, sono alcuni temi affrontati nel nuovo numero di Terra di Mach, il periodico istituzionale della Fondazione Edmund Mach che contiene un inserto dedicato alla frutta a guscio.
Il numero di luglio presenta un ampio resoconto dei premi e riconoscimenti conseguiti durante l’anno scolastico dal Centro Istruzione e Formazione, facendo anche un bilancio del Concorso Vini del Territorio che in questa ottava edizione ha visto gareggiare ben 160 etichette provenienti da tutta la regione. Focus in questo numero ad alcuni progetti di ricerca: da Waterwise sulle risorse idriche di alta quota a Digiagriapp e Pest Patrol sul monitoraggio intelligente della popolazione di insetti nei vigneti, per arrivare a Sisters contro lo spreco alimentare attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative.
Arricchiscono la pubblicazione curata dall'Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne, la rubrica “FEM sul territorio” con il resoconto delle principali manifestazioni che hanno visto prendere parte ricercatori, tecnici e studenti, il progetto di collaborazione condotto da APPA, Trentino Marketing e FEM “Agricoltura, una fantastica avventura!” che prevede un percorso didattico nelle scuole primarie del Trentino.
Lo speciale Frutta a guscio illustra le attività di ricerca, sperimentazione e consulenza condotte dalla Fondazione Mach in stretta collaborazione con il mondo produttivo, con una dettagliata fotografia di questo comparto e delle sue prospettive.