Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Stagione Teatrale "Divergenze" 2023 al Teatro di Mori

Inizio: 13/10/2023 dalle ore 18:25 - Fine: 13/10/2023 alle ore 19:25 IT
Un antico teatro che si fa tutto nuovo per la prossima stagione, proponendo un viaggio nel migliore teatro contemporaneo italiano: tagliente, inaspettato, “divergente” dalle rotte conosciute.



La Compagnia Teatrale Evoè!Teatro è lieta di annunciare la stagione teatrale "Divergenze" 2023 al Teatro “Gustavo Modena” di Mori (TN), curata per il Comune di Mori, una rassegna di primissimo livello nazionale che promette di sorprendere e coinvolgere il pubblico con spettacoli che con grande qualità artistica esplorano le “divergenze” della vita e del mondo. Il Teatro di Mori, spazio artistico di grande valore coevo di altri teatri provinciali come lo Zandonai a Rovereto e il Sociale a Trento, si propone ora come nuovo punto di riferimento per i trentini amanti del teatro e dalla cultura.



In programma per questa stagione avremo il privilegio di ospitare due straordinari artisti, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, vincitori del Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2018. Per la prima volta a Mori, porteranno il loro spettacolo intitolato “Io" (venerdì 13 ottobre ore 20.45), un'opera che si concentra sull'onnipresenza del nostro ego. L'eccezionale talento di Rezza, con la sua dirompente ironia, smonterà il nostro IO come solo lui sa fare, regalando al pubblico un'esperienza teatrale unica.



Il giovanissimo Niccolò Fettarappa, vincitore del concorso In Box 2021 con lo spettacolo "Apocalisse tascabile", presenterà il suo nuovo lavoro "La Sparanoia, atto unico senza feriti gravi purtroppo” (sabato 2 dicembre, ore 20.45). Quando il desiderio della rivoluzione sociale incontra i tempi moderni nasce un sogno collettivo da vivere dal confortevole divano di ognuno di noi.



I Cubo Teatro di Torino porteranno in scena lo spettacolo vincitore del concorso In Box 2023, dal titolo "Sid, fin qui tutto bene” (venerdì 15 dicembre, ore 20.45). L’incredibile talento di Alberto Bubakar Malanchino, noto per la serie TV "DOC" con Luca Argentero, esplorerà il disagio delle grandi periferie, affrontando temi come i sogni di gloria, l'emarginazione e la carenza di aspettative di tutti coloro che si sentono definire stranieri anche se nati e cresciuti in Italia.



Spazio anche alla stessa Evoè!Teatro che porta in scena il paradosso della rivolta, visto dalla prospettiva di chi crede di aver scoperto la verità. In "QAnon revolution, tutto quello che viene detto in questo spettacolo è vero," (venerdì 27 ottobre, ore 20.45) verrà esplorato il mondo dei complottisti nati attorno alla misteriosa figura di Q, che in un vortice di dolore e fake news arriveranno fino all’assalto al Congresso degli Stati Uniti nel 2021. Lo spettacolo torna in scena dopo l’entusiasmante debutto avvenuto a Trento lo scorso 4 aprile.



Infine, AriaTeatro presenterà “Tonio” (10 novembre, ore 20.45), tratto dal romanzo di Thomas Mann. Lo spettacolo condurrà nel tormentato mondo interiore del personaggio di Tonio Kröger, esplorando le vicissitudini umane, sociali e culturali di una vita fatta di inciampi, amori abbozzati, incontri fortuiti e mancanza di slanci. A dare voce a questo ruolo complesso sarà l'attore Giuseppe Amato.



"La stagione teatrale 'Divergenze' 2023 è un'opportunità imperdibile per immergersi nelle profondità dell'arte teatrale e affrontare temi complessi e attuali attraverso la lente di artisti straordinari," dichiara Emanuele Cerra, Direttore Artistico di Evoè!Teatro. “Sarà un viaggio attraverso la diversità delle prospettive umane e teatrali. Vi invitiamo a unirvi a noi per questa esperienza teatrale che promette di stimolare, emozionare e far riflettere.”
Ultimo aggiornamento: 03/10/2023 22:27:15