L'Agenda delle Valli

Sondrio, programma stagione teatrale '22-'23 del teatro Spazio Centrale

Inizio: 04/08/2022 dalle ore 13:45 - Fine: 04/08/2022 alle ore 14:45 IT
Il teatro Spazio Centrale di Arquino – realizzato dalla società Enel
Green Power in alcuni spazi della centrale idroelettrica Mallero di
Arquino – annuncia una stagione teatrale 2022-2023 scoppiettante di
novità con spettacoli variegati, diversi per temi e genere, con una
grande attenzione ai giovani artisti e registi ed alla loro possibilità
di esprimersi.

Cinque le nuove produzioni targate Spazio Centrale: "La patente",
"Radius", "Portami a vedere il mare", "Strie" ed, infine, uno spettacolo
musicale "Hydroelectric energy". A questi si aggiungono cinque
spettacoli che concludono le residenze d'artista e altri appuntamenti
fra musica e teatro vernacolare. «Ho fortemente voluto le residenze
d'artista, perché porteranno giovani registi e attori, cui verranno
concessi gli spazi con la formula della restituzione dello spettacolo al
pubblico – afferma il direttore di Spazio Centrale, Maurizio Natali -.
Gli interpreti sono locali e di fuori provincia; ci sono attori
provenienti da Liguria, Veneto e Puglia. Mi piace che ciò possa essere
visto come uno sprone per i giovani valtellinesi a scrivere e cimentarsi
nella fase attoriale. Usciti – si spera – dalla pandemia, la voglia è
quella di riaprire con un calendario già definito, dare la possibilità
ad attori e registi di esibirsi e al pubblico di vedere qualcosa di
nuovo. Mi piacerebbe che Spazio Centrale diventasse produttore di
spettacoli, non solo distributore. Spettacoli, dunque, che nascono qui e
che poi verranno portati in altri teatri».

La stagione si aprirà, dunque, l'11 settembre con uno spettacolo-studio
che avrà titolo "Paesaggi stranieri" con testo e regia di Virginia
Cimmino produzione Matrice Teatro, quindi dal 16 settembre al 18
laboratorio artistico "Pasoliniana" con docente Elisabetta di Terlizzi.
Il 17 e 19 novembre arriva "La patente" dalla celebre novella di Luigi
Pirandello con regia di Maurizio Natali, interpreti Davide Ruttico,
Elena Caccamo, Fabio Panighetti, Giuseppe Giudice, Matteo Grosini,
Silvio Rodari, Stefania Gulluà. Il 18 dicembre la giovane drammaturga
sondriese, Benedetta Carrara, porta "Rosmunda" che la vede per la prima
volta alla regia.

Il 19 e 21 gennaio 2023 sarà in scena lo spettacolo "Radius" con testo
di Erasmo Stasolla e regia di Maurizio Natali, interpreti Erasmo
Stasolla e Giovanni Pavese. Il 18 febbraio è in programma "Ilva football
club" (produzione Usine Baug)Ermanno Pingitore terrà un laboratorio
teatrale dal 24 al 26 febbraio; il 16 e 18 marzo "Portami a vedere il
mare" testo e regia di Maurizio Natali con Viviana Sancassani; il 1°
aprile "Kobarid" di e con Gioele Rossi; il 20 e 22 aprile "Strie" testo
di Stasolla e Laura Montagna con la regia di Stasolla; il 6 maggio
"Hydroelectric energy" spettacolo musicale di Andrea Murada. Date da
definire, invece, quelle delle commedie dialettali delle compagnie "Fil
de fer" di Dubino e "L'Instabile" di Stazzona e del nuovo spettacolo su
Dante di Fabrizio Passerotti. Ci sarà anche un'incursione musicale il 3
dicembre con il concerto del coro di Berbenno "Di nota in nota".

«Tengo a ringraziare l'assessore alla Cultura del Comune di Sondrio,
Marcella Fratta, e l'ufficio eventi teatrali del Comune per la
collaborazione – prosegue Natali -, oltre che ovviamente tutto lo staff
di Spazio Centrale e il pubblico che, sempre e calorosamente, accoglie
le proposte del teatro di Arquino».

Ad attendere gli spettatori anche i nuovi lavori effettuati in questi
mesi. È stato rifatto il vialetto di ingresso al teatro; per quanto
riguarda l'interno si sta ampliando la parte tecnica per offrire a
registi e tecnici-luce maggiori possibilità di "manovra" nelle loro
ideazioni. In corso di realizzazione una nuova sala per esposizioni
artistiche che verrà presto ultimata e darà l'opportunità ai fruitori di
Spazio Centrale di visitare anche mostre temporanee di artisti, oltre a
seguire spettacoli teatrali e concerti. Natali conclude: «Ringrazio Enel
Green Power, proprietario della struttura, il direttore Giovanni Rocchi
ed i suoi collaboratori, sempre sensibili alle tematiche e ai progetti
che Spazio Centrale intraprende».
Ultimo aggiornamento: 31/07/2022 09:02:37