Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Sicurezza, Delegazioni di Spagna, Cina, Usa, San Marino e Italia in Provincia di Trento

Inizio: 23/05/2025 dalle ore 23:00 - Fine: 23/05/2025 alle ore 23:30 IT
La gestione della sicurezza nelle città come sfida del futuro, fondamento per ogni di forma crescita sociale e di comunità e base imprescindibile per lo sviluppo economico dei territori. La sala Depero del Palazzo della Provincia di Trento ospita oggi il convegno internazionale "Sicurezza urbana. Confronto di esperienze tra Occidente e Oriente", promosso dall’Associazione Italiana Criminologi per l’Investigazione e la Sicurezza (Aicis) con il patrocinio della Camera di commercio di Trento, del gruppo Guang Hua Cultures et media, dell'Associazione italiana professionisti della sicurezza (Aipros), della Federazione italiana istituti investigazioni, informazioni, sicurezza (Federpol), dell'Associazione professionale polizia locale d'Italia, dell'Unione nazionale insigniti al merito della Repubblica italiana (Unimri) e dell'Istituto di certificazione e marchio qualità per prodotti e servizi per le costruzioni (Icmq). Ad aprire i lavori, il saluto del Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. "Mettere a sistema le conoscenze maturate a livello internazionale su un tema centrale come la sicurezza urbana è fondamentale, tanto quanto favorire il confronto di diverse esperienze su una tematica così sentita dai cittadini", ha detto il governatore, ringraziando gli organizzatori e le delegazioni internazionali presenti. L'evento ha visto la partecipazione di delegazioni di esperti ed esponenti delle forze dell'ordine provenienti da Stati Uniti d'America, Spagna, Cina, San Marino e Italia. Assieme a Fugatti, hanno portato un saluto ai presenti anche il presidente del Consiglio provinciale di Trento, Claudio Soini, il Commissario del governo per la provincia di Trento, Giuseppe Petronzi, il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, il vicario del questore di Trento, Andrea Vitalone, e il presidente della Camera di commercio di Trento, Andrea De Zordo. "La cronaca ci ricorda ogni giorno che gli spazi urbani possono diventare teatro di fatti che mettono a rischio la sicurezza reale e anche quella percepita dai cittadini, che non è meno importante per lo svolgersi di una convivenza ordinata e serena. Lavorare per la sicurezza di una comunità è un impegno che a vario titolo riguarda istituzioni e privati, forze di polizia e amministrazioni pubbliche, cultura e volontariato. E se è necessario agire in un’ottica repressiva, per assicurare alla giustizia i responsabili dei crimini, è altrettanto importante lavorare a monte dei fatti delittuosi, in un’ottica preventiva, di maggiore tutela delle potenziali vittime", ha spiegato il presidente Fugatti a margine.
Ultimo aggiornamento: 16/05/2025 15:41:41