Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Settimana Rossiniana 2019: a Pesaro per incontrare Rossini

24/02/2019 17:00 - 24/02/2019 18:00
Un buon “non compleanno” a Gioacchino Rossini! Il cappellaio matto di Lewis Carrol non c’entra: il grande compositore è nato precisamente il 29 febbraio1792, anno bisestile. Un ulteriore segno della sua unicità. Pesaro, la sua città – di nascita e d’elezione, dal momento che nel testamento la designò come sua erede universale – gli tributerà un grande omaggio lungo una settimana, dal 24 febbraio al 3 marzo 2019.

 

Un evento diffuso che cambierà il volto di Pesaro: lungo le strade si potranno ascoltare le arie composte da Rossini, grazie alla filo diffusione, e si accenderanno le luminarie d’artista firmate da Antonio Marras, poliedrico stilista e creativo, incoronato nel 2015 dalla quinta edizione del Milano Design Award. Le luminarie potranno essere ammirate salendo in cima alla nuova torre panoramica, inaugurata a novembre, con vista sul mare e la città: anche questo nuovo simbolo cittadino diffonderà i brani di Rossini, creando un’atmosfera sospesa e romantica, cullata dalle onde dell’Adriatico.

 

Ma c’è di più: i visitatori sono invitati a salire a bordo di un’ideale macchina del tempo a Casa Rossini, il museo allestito nella casa natale del compositore. Passeggiando tra una stanza e l’altra in compagnia di un amabile e ironico Gioachino Rossini si scoprono aneddoti e storie di uno dei più grandi italiani della sua epoca. Grazie a dei visori per la realtà aumentata si può seguire Rossini attraverso un’esplorazione a tappe, una Rossini Experience fatta di aneddoti e musica, con degustazione finale: l’altra sua grande passione era proprio la cucina, naturalmente accompagnata da buoni vini. Sempre a Casa Rossini, appuntamento con Figaro, il factotum della città, che attende i visitatori per un momento di relax – barba e capelli – sulla poltrona del barbiere di Siviglia.

 

Anche il Treno a Vapore che unisce Ravenna ai luoghi del Carnevale di Fano festeggia Rossini con una carrozza della vettura storica a lui dedicata. Domenica 3 marzo i viaggiatori che faranno tappa a Pesaro saranno accolti da un ‘benvenuto rossiniano’, un divertente momento musicale sulla banchina.

 

La Settimana Rossiniana è anche la “scusa” per prolungare, a Pesaro e a Urbino, l’esposizione dedicata a “Rossini 150”, l’anniversario della morte del Maestro, fino al 3 marzo. A Palazzo Mosca, “Pesaro racconta Rossini” è un percorso esperienziale e multimediale che racconta l’intreccio tra la vita del compositore, ricca di aneddoti interessanti, e la sua opera. I visitatori potranno inoltre ammirare la prestigiosa collezione Hercolani-Rossini - 38 dipinti e un marmo che i nobili bolognesi Hercolani diedero a un Rossini in punto di morte per ripagarlo di un debito - e scoprire la storia del Conservatorio intitolato al grande compositore attraverso una serie di preziosi documenti originali.

 

A Urbino, intanto, nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale, prosegue la mostra “Gesamtkunstwerk: Pelagio Palagi e Gioachino Rossini”, a cura di Vittorio Sgarbi.

 

Grazie ad Apahotel che ha selezionatole migliori strutture ricettive della zona, è possibile usufruire di pacchetti turistici dedicati. Menu personalizzati per bambini, gadget rossiniani e speciali sconti e promozioni nei ristoranti, gelaterie e pizzerie della zona mare e centro, oltre a uno sconto speciale per un giro panoramico a 75m e la prenotazione garantita per “barba e capelli da Figaro, il Barbiere a Casa Rossini”.

 

Info e prenotazioni www.apahotel.it– info@apahotel.it– tel. 0721 67959.

 

Programma completo su www.rossini150.it - www.pesarocultura.it

Informazioni: Teatro Rossini 0721 387621-20.
Ultimo aggiornamento: 24/01/2019 19:56:40