Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: programma appuntamenti in Diocesi di Trento

18/01/2025 20:00 - 18/01/2025 21:00
Dal 18 al 25 gennaio 2025 ritorna la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il tema di quest’anno si ispira al brano del Vangelo di Giovanni: “Credi tu questo?” (Gv 11,26). Il 2025 segnerà il 1.700° anniversario del Primo Concilio Ecumenico, tenutosi a Nicea nel 325. Questa commemorazione offre un’occasione unica per riflettere e celebrare la fede comune dei cristiani, così come è stata espressa nel Credo formulato in quel Concilio.
Nella Diocesi di Trento, terra-ponte dove si è sempre coltivata una particolare vocazione ecumenica, si segnalano in particolare tre appuntamenti principali. 
Il primo, alla vigilia dell’inizio della Settimana di preghiera, sarà domani, venerdì 17 gennaio alle ore 17.30 a Trento nella chiesa di S. Margherita dove è in programma una preghiera ecumenica a cura del Consiglio di Chiese Cristiane di Trento, insieme al vescovo Lauro. 
Giovedì 23 gennaio ad ore 20.00 ad Arco nella Collegiata di S. Maria Assunta si terrà una preghiera ecumenica a cura di Via Pacis. 
Venerdì 24 gennaio alle 20.30 a Sanzeno nella Basilica Santi Martiri la preghiera ecumenica guidata del Gruppo Samuele con la presenza del vescovo Lauro.
Altre iniziative di preghiera di taglio ecumenico sono programmate sul territorio, a cura delle singole comunità parrocchiali. 
L’Ufficio ecumenico della Cei ha predisposto preghiere e riflessioni preparate dalla Comunità monastica di Bose. Al lavoro ha preso parte, come di consueto, un gruppo internazionale nominato congiuntamente dal Dicastero per la promozione l’unità dei cristiani e dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese. Il materiale è disponibile anche sul portale diocesano.
Ultimo aggiornamento: 16/01/2025 13:26:28