UNITRENTO
Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 24 maggio al 6 giugno
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
● Il valore del volontariato in Trentino
La ricerca dell'Università di Trento ne svela l'impatto economico, sociale e culturale
https://mag.unitn.it/node/121383
● Traffico, la rotatoria si fa smart
Le strade del futuro partono dall’Università di Trento. Depositato un brevetto
https://mag.unitn.it/node/121384
• Schiacciate vincenti
Marco Pellacani, studente UniTrento, è appena diventato campione d’Italia con Trentino Volley. Il suo impegno e le sue ambizioni
https://mag.unitn.it/node/121385
• La domanda che non muore
Nella lectio del sociologo Salvatore Abbruzzese il destino delle religioni e sul ritorno delle grandi questioni esistenziali
https://mag.unitn.it/node/121388
Premi e riconoscimenti:
• Misseroni accademico europeo
European Academy of Sciences and Arts: il più giovane mai eletto nel suo settore
https://mag.unitn.it/node/121387
APPUNTAMENTI
Lunedì 26 maggio alle 14
Storiografia greca. Letture e approfondimenti: il V secolo a.C. – Incontro di lettura e approfondimento dedicato alla storiografia greca del V secolo a.C., con particolare attenzione ai principali autori e alle dinamiche storiche e narrative dell’epoca. Guida la riflessione Elisa Maggioni del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1357
Lunedì 26 maggio alle 9
Dalle menti alle macchine (e ritorno) – Incontro dedicato al rapporto tra mente umana e intelligenza artificiale, con uno sguardo alle trasformazioni cognitive e culturali che emergono dall’interazione con le nuove tecnologie. A partire da esempi concreti e riflessioni interdisciplinari, si esplorano le implicazioni dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali, nell’apprendimento e nella comunicazione. Un’occasione per interrogarsi su come le macchine stiano cambiando il nostro modo di pensare e su come, a loro volta, siano modellate dalle nostre menti.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1595
Lunedì 26 maggio alle 11
Api, biodiversità, apicoltura ed agricoltura – Un incontro per scoprire la straordinaria varietà delle api e degli altri insetti impollinatori, spesso trascurati quando si parla di biodiversità. L’appuntamento offre l’occasione per approfondire il loro ruolo cruciale negli equilibri naturali, sottolineando come una piena comprensione della biodiversità legata all’ape da miele sia fondamentale per promuovere un’agricoltura sostenibile e una corretta gestione ambientale.
Palazzo della Ricerca e della conoscenza (San Michele all’Adige – Via Mach, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1533
Lunedì 26 maggio alle 17
Alla scoperta dei manoscritti medievali – Un incontro dedicato alla scoperta dei tesori custoditi nei manoscritti medievali della Biblioteca comunale di Trento. Il docente di Storia della Filosofia medioevale UniTrento Alessandro Palazzo presenta il progetto BiblioSMe, mentre Luca Morlino, professore di Filologia e linguistica romanza, esplora le meraviglie della scienza nei testi antichi. A seguire, la proiezione del podcast “Medicina femminile – Il De secretis mulierum”, realizzato dalle tirocinanti Giada Cattoi e Daria Cantini.
Biblioteca comunale di Trento (Trento – Via Roma, 55)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1643
Martedì 27 maggio alle 16
Silenzio ed esperienza dell’essere – Conferenza appartenente al ciclo di incontri “Voci e silenzi in poesia” dedicati al rapporto tra voce e silenzio nella tradizione poetica occidentale, dalle liriche monodiche antiche alla poesia contemporanea. L’evento, dedicato alla poesia di Pessoa e Caeiro, è tenuto da Luca Zanetti, professore dell’Università di Bologna e dell’Università di Verona.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1489
Martedì 27 maggio alle 18
Cineforum: Al, serialità e diritto – Ne discutono Alberto Brodesco, studioso di Comunicazione della scienza e della tecnologia e Marta Fasan, collaboratrice di ricerca al Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive. Incontro organizzato nell'ambito della Cattedra Jean Monnet T4F.
Centro HarpoLab (Trento – Piazza G.B. Garzetti, 24)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1592
Mercoledì 28 maggio alle 13
L’indagine di misura del settimo censimento generale dell’agricoltura dell’Istat – Seminario dedicato al Censimento Generale dell’Agricoltura, con un focus sull’Indagine di Misura condotta dall’Istat per valutare la qualità dei dati raccolti. Vengono presentate le principali statistiche di sintesi e approfondisce il concetto di errore di misura, illustrando come viene rilevato, quantificato e corretto. L’incontro analizza le distorsioni prodotte da questo tipo di errore e le strategie adottate per stimarle.
Palazzo di Economia (Trento – Via Inama, 5)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1591
Mercoledì 28 maggio alle 15.30
La filosofia del denaro di Simmel – Nell’ambito della mostra “L’avventura della moneta: dall’oro al digitale”, promossa dalla Banca d’Italia, un incontro dedicato al pensiero di Georg Simmel e alla sua opera La filosofia del denaro. Il seminario propone un’analisi del ruolo che questo strumento ha assunto nella modernità come mediatore delle relazioni umane.
Fondazione Caritro (Trento – Via Garibaldi, 33)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1701
Mercoledì 28 maggio alle 16
Dalla psyche all’anima – Un incontro dedicato all’evoluzione del concetto di psyche e alla sua eredità nella filosofia occidentale, tra anima e corpo. Alessandro Stavru, professore dell’Università di Verona, dialoga con Manuela Valle, Silvia Gullino e Salvatore Carannante a partire dal volume “Quae sit natura animae. Anima e corpo in Platone, Aristotele e nella tradizione occidentale”.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1580
Mercoledì 28 maggio alle 17
Fragilità condivise – Incontro aperto alla cittadinanza dedicato al tema dell’impatto della malattia di Alzheimer su chi ne è affetto e su chi lo accompagna nel quotidiano. Esperti in ambito medico, sociale e giuridico affronteranno alcune delle principali problematiche: come cambia l’identità di una persona con Alzheimer e dei suoi familiari; cosa vuol dire prendersene cura, quali sono i diritti e i bisogni delle persone coinvolte.
Aula Grande Fbk (Trento – Via Santa Croce, 77)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1657
Mercoledì 28 maggio alle 17
Alla scoperta dei manoscritti medievali scientifici della Biblioteca Tartarotti – Evento dedicato all’esplorazione del ricco patrimonio medico e scientifico conservato nella Biblioteca civica di Rovereto a cura di docenti UniTrento. Roberta Capelli apre con un intervento sulle enciclopedie medievali, mentre Adriana Paolini si concentra sui ricettari manoscritti della biblioteca. Eva Struhal conclude con un approfondimento sui trattati di medicina e filosofia naturale del Cinquecento, firmati da autori come Vesalio e Aldrovandi.
Biblioteca civica Tartarotti (Rovereto – Corso Angelo Bettini, 43)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1644
Mercoledì 28 maggio alle 18
Leggendo insieme "Prefazione" della "Fenomenologia dello spirito" di Hegel – Evento organizzato dal Corso di Laurea in Filosofia dell'Università di Trento nell'ambito del "Circolo dei lettori", un'iniziativa volta a promuovere il dialogo filosofico tra università e insegnanti delle scuole superiori, attraverso discussioni su testi classici e contemporanei. Introducono Pierluigi Pizzitola, dell’Istituto Alcide Degasperi, e Mauro Nobile, dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1582
Giovedì 29 maggio alle 16
Quid sit vita aeterna? – Incontro del ciclo “Medieval Lectures on Prognostication” dedicato al concetto di vita eterna, tra riflessione filosofica e prospettive teologiche. Al centro, un dialogo interdisciplinare sulle rappresentazioni dell’eternità nella cultura occidentale, per interrogare il senso e le implicazioni di un’idea che ha attraversato secoli di pensiero e continua a sollevare domande fondamentali.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/930
Giovedì 29 maggio alle 16
Accordi e intese fra amministrazioni come tecnica di coordinamento di interessi – L’evento, parte del ciclo di incontri “Dialoghi di diritto e processo amministrativo”, è dedicato al tema degli accordi e delle intese tra amministrazioni come strumento di coordinamento degli interessi pubblici.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1042
Da giovedì 29 a venerdì 30 maggio
Rosmini, i filosofi e la coscienza tra Sette e Ottocento – Un incontro dedicato al pensiero di Antonio Rosmini e al dibattito sulla coscienza tra Settecento e Ottocento. Nel corso di due giornate, la riflessione rosminiana viene messa a confronto con quella di altri filosofi dell’epoca, per indagare come il concetto di coscienza si ridefinisce in un contesto segnato da profondi cambiamenti culturali, religiosi e politici. Un dialogo tra filosofia, storia delle idee e spiritualità moderna.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1518
Giovedì 29 e venerdì 30 maggio
Religione e migrazioni – Convegno dedicato a esplorare come le migrazioni ridefiniscono il rapporto tra religione, diritto e società. Attraverso interventi multidisciplinari, si affrontano temi cruciali come la partecipazione religiosa dei migranti, le limitazioni urbanistiche ai luoghi di culto, il ruolo della fede nei percorsi di asilo e le sfide che il pluralismo religioso pone alle istituzioni democratiche.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi,53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1344
Martedì 3 giugno alle 14.30
Make things happen – Alessandro Mutinelli, laureato in Economia all’Università di Trento e oggi presidente e amministratore delegato di Italian Wine Brands Spa, racconta la storia di un’azienda nata in Trentino e diventata una delle prime tre realtà vitivinicole italiane. Il seminario è l’occasione per conoscere da vicino un gruppo quotato in Borsa e riflettere su come, ascoltando la propria vocazione, sia possibile costruire un’impresa capace di affermarsi sui mercati internazionali.
Palazzo della Ricerca e della Conoscenza (San Michele all’Adige – Via Mach, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1660
Martedì 3 giugno alle 17
Le scienze nel Medioevo – Incontro dedicato alla scoperta del patrimonio manoscritto conservato presso la Biblioteca Capitolare dell’Archivio Diocesano di Trento. Alessandro Palazzo presenterà il progetto “BiblioSMe” e illustrerà i testi medici custoditi nella Capitolare e nella Biblioteca di San Bernardino. Seguiranno gli interventi di Irene Zavattero, che esplorerà il rapporto tra teologia medievale ed etica aristotelica, e di Caterina Mordeglia, con un approfondimento sul ruolo dei classici nel pensiero del Medioevo.
Biblioteca Capitolare dell’Archivio diocesano (Trento – Piazza Fiera, 2)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1660
Mercoledì 4 giugno alle 17
L'insostenibile leggerezza della scienza – Appuntamento per esplorare il rapporto tra le scienze, mettendo in luce le connessioni, le influenze reciproche e le sfide comuni. L'obiettivo è stimolare un confronto critico e aperto, favorendo una visione integrata del sapere e offrendo spunti di riflessione sulla natura stessa della ricerca scientifica nel contesto culturale, storico e sociale. Interviene Roberta Corvi dell’Università Cattolica di Milano. Ingresso libero con prenotazione.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1660