Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 12 al 25 luglio
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
● Il cyborg dentro di noi: la tecnologia incontra la biologia
La scienza ci aiuta a capire chi siamo, tra DNA, ambiente e tecnologia. La lectio del neuroscienziato Gianvito Martino
https://mag.unitn.it/node/121453/
● Ipsp 2025: vince il team Siad
Hanno sviluppato un modo innovativo per pianificare la manutenzione degli impianti e prevenire malfunzionamenti
https://mag.unitn.it/node/121448
● Quando le cellule parlano all’unisono
Un team coordinato da UniTrento ha messo a punto uno strumento bioinformatico per interpretare i dati molecolari più complessi
https://mag.unitn.it/node/121447
● La mobilità diventa inclusione: il progetto NovaWalk
Il deambulatore robotico di UniTrento presentato al Demo Day di Inest. Pensato per le persone con gravi disabilità motorie
https://mag.unitn.it/node/121446
Premi e riconoscimenti
● Un batterio benefico per le piante
Vincenti le ricerche svolte da Amulya Jain Dinesh Kothari e Alessio Martini
https://mag.unitn.it/node/121451
● Rivestimenti anti corrosione
Di Ingegneria industriale UniTrento il miglior paper dell’anno su oltre duemila
https://mag.unitn.it/node/121452
● Itatec, si rafforza la squadra
Cresce la componente d’Ateneo nell’Accademia di Ingegneria e Tecnologia
https://mag.unitn.it/node/121450
APPUNTAMENTI
Mercoledì 16 luglio alle 17.30
Cosa è la vita: dal simbionte al cyborg – Il Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento propone una lectio magistralis tenuta da Gianvito Martino, direttore scientifico dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Partendo dal concetto di plasticità biologica, il relatore esplorerà come le nuove tecnologie stiano ridefinendo il significato stesso di “vita”. Verranno affrontate questioni chiave sulle interazioni tra persona e macchina e le implicazioni filosofiche, etiche e sociali di un mondo sempre più tecnologico. La conferenza per la cittadinanza (in italiano) è organizzata in occasione del convegno CogEvo 25 - Rovereto Workshop on Cognition and Evolution. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1176
Martedì 22 luglio alle 21
ChatGpt e l’intelligenza artificiale generativa: un viaggio tra linguaggio, immagini e apprendimento – L’incontro, promosso dal Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’Università di Trento, offre un’introduzione al funzionamento dei modelli di intelligenza artificiale generativa. Paolo Rota, ricercatore del Cimec, guiderà il pubblico alla scoperta di strumenti come ChatGpt, illustrandone i meccanismi di apprendimento e generazione dei contenuti, e proponendo alcune riflessioni sul loro utilizzo nella vita quotidiana.
Palazzo Fedrigotti (Rovereto – Corso Bettini, 31)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1775