Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Sale Marasino, iniziativa Fondazione Brescia Musei

Inizio: 08/12/2024 dalle ore 16:00 - Fine: 08/12/2024 alle ore 17:00 IT
Mentre prosegue la mostra BRUNO ROMEDA. Le geometrie della materia, nelle sale della Biblioteca civica della località del Lago d’Iseo che diede i natali all’artista, Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia col Comune di Sale Marasino, promuove un fine settimana di iniziative rivolte ad adulti, bambini e famiglie, dedicate ad approfondire l’opera dell’artista ed il contesto storico-artistico entro il quale s’inscrisse il suo operato.
Sabato 7 dicembre, ore 10.30bSCOLPIRE IL VUOTO | Visita guidata per adulti
Partendo poeticamente dall’interrogativo di Apollinaire “Chi scolpirà il vuoto? Si parte alla scoperta delle geometrie di Bruno Romeda, accompagnati da Elena Scuriuna delle curatrici della mostra. Un mondo poetico fatto di vuoto, di definizione e di relazioni prospettiche con lo spazio circostante.
Biblioteca comunale C. Ferrari di Sale Marasino. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria cup@bresciamusei.com
Sabato 7 dicembre, ore 15.30  CERCHIO MAGICO I Laboratorio dedicato alla mostra Bruno Romeda. Le geometrie della materia
Attività per famiglie con bambini e bambine dai 6 agli 11 anni

Il cerchio è la forma geometrica più complessa dal punto di vista simbolico: dalla rappresentazione del divino, ai cerchi magici rituali, dai rosoni gotici fino ai mandala tibetani. Il cerchio è anche una particolare cornice attraverso la quale osservare il mondo dalla lente di un cannocchiale fino all’oblò di una nave. Biblioteca comunale C. Ferrari di Sale Marasino (Bs) Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria a CUP Tel. 0308174200 cup@bresciamusei.com
Domenica 8 dicembre, ore 16.00 Michela Valotti, studiosa e docente di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, terrà la conferenza HEAVY METAL. PERCORSI NELLA SCULTURA DEL NOVECENTO.
L’incontro si propone di raccontare le premesse e le congiunture artistico-culturali che hanno fatto da sfondo alla poetica di Romeda, talvolta ispirandolo.  Michela Valotti condurrà il pubblico in un excursus storico e tematico che, partendo dall’interesse della Storia dell’arte nei confronti del bronzo sviluppato a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, approderà al contemporaneo ripensamento del ruolo e della funzione del monumento e di quella cancel culture che negli ultimi anni ha imposto una revisione delle matrici generative delle icone del passato. Nel mezzo: le avanguardie storiche dei primi del Novecento, che sconquassarono il modo di “vedere” la realtà e interpretare il gesto creativo, Constantin BrancusiAlberto Giacometti, le sperimentazioni cinetiche di Marcel Duchamp e Jean Tinguely e la geometria minimalista di Carl Andre e di Richard Serra che ribadì la necessità di una scultura affrancata dalla funzione decorativa, e in grado di riprendersi lo spazio e la relazione con chi lo abita.
Ultimo aggiornamento: 05/12/2024 11:40:02