Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Rovereto, progetto Piccole biblioteche: Patto per la lettura e circoscrizioni

08/05/2025 19:00 - 08/05/2025 20:00
Piccole biblioteche posizionate in spazi pubblici, dove è possibile prendere o lasciare un libro, gratuitamente, senza dover registrarsi, aperte tutti i giorni e a tutte le ore. Le si saranno già notate: sono piccole casette in legno, piccoli ricoveri che servono a custodire i libri, oggetti fragili e preziosi, dal sole e dalle intemperie. I luoghi di elezione sono i più propizi alla lettura: sale di attesa, cortili della scuole, stazioni e soprattutto giardini e parchi pubblici. L’iniziativa è nata negli Stati Uniti diversi anni or sono e si è presto diffusa in tutto il mondo, lo scorso 27 marzo è stata festeggiata la nascita della 200 milionesima piccola biblioteca libera. Anche il Comune di Rovereto aveva organizzato le sue piccole biblioteche, dieci in tutto, disseminate sul territorio. Le tipiche casette in legno le si potevano trovare nel cortile del liceo Filzi in corso Rosmini, nei giardini di via Dante, di Santa Maria, di via Benacense, nei parchi di San Giorgio, del Brione, di San Giorgio e Sacco, a Noriglio e a Marco.
Una diffusione capillare sul territorio che sottolinea l’attenzione con cui l’amministrazione guarda al progetto e che ora ha deciso di rilanciare. Molte delle casette per i libri appaiono in alcuni luoghi malmesse o danneggiate, in altri non più presenti. Di qui la decisione di rimetterle in sesto unitamente al progetto, che ha il merito di incentivare la pratica della lettura e la diffusione dei libri. Strumenti indispensabili per conoscere il mondo, stimolare la riflessione, il pensiero e un approccio critico all’attualità. Anche strumenti di cittadinanza se è vero, come è vero, che leggere rende liberi.
A questo riguardo l’assessora alla promozione artistica e culturale Micol Cossali e la consigliera delegata al Patto per la lettura Giulia Mirandola, insieme al consigliere delegato al decentramento Davide Gamberoni, hanno deciso di intraprendere un percorso per rilanciare il progetto delle piccole biblioteche che li porterà in tutte e sette le circoscrizioni che sotto questo punto di vista sono chiamate a svolgere un ruolo da protagoniste nella promozione e nella realizzazione del progetto. Un percorso che ha già toccato Sacco e San Giorgio e che avrà Noriglio come prossima tappa.  
“Si è trattato di un costruttivo momento informativo, di analisi dello stato attuale e di condivisione di obiettivi, il primo passo per una azione concreta mirata a coinvolgere le singole circoscrizioni insieme ad associazioni, scuole, gruppi informali, distretti, cittadini e cittadine che abbiano voglia di mettersi in gioco e impegnarsi in un percorso di progettazione e cura che inizia ora e sappia durare nel tempo”, spiega al riguardo l’assessora Micol Cossali.
“Parchi, giardini, cortili, spazi comuni sono i luoghi solitamente individuati per ospitare le piccole biblioteche. Ma non sono gli unici. L’esempio di piccole biblioteche installate all’interno di famiglie cooperative, sale d’attesa, vecchie cabine telefoniche in disuso, sono serviti durante gli incontri a vedere concretizzate formule diverse. Gli obiettivi generali del progetto sono costruire comunità, stimolare la lettura, espandere l’accesso alla lettura”, aggiunge la consigliera con delega al patto per la lettura Giulia Mirandola, che richiama l’attenzione sul ruolo delle circoscrizioni: ”La circoscrizione è il punto di riferimento a livello di quartiere ed è il ponte con l’amministrazione comunale sia in merito al Patto per la lettura, sia in merito ai passaggi tecnici e alle autorizzazioni necessarie per l’utilizzo del suolo pubblico. Un primo incontro ha già avuto luogo nella Circoscrizione Sacco e San Giorgio, mentre quelli con le altre circoscrizioni proseguiranno nel mese di maggio, in concomitanza con la campagna nazionale di promozione della lettura “Maggio dei libri 2025”.
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025 18:13:56
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30