Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Rovereto, Piani a strati: i Piani giovani di zona e ambito presentano 10 anni di progetti

Inizio: 24/06/2016 dalle ore 08:00 - Fine: 24/06/2016 alle ore 09:00 IT
Dalla visione agli indicatori di successo, più di 20 progetti raccontati attraverso immagini, filmati e installazioni Da 10 anni in Trentino sono attivi i Piani giovani di zona e di ambito. L'Incarico speciale per le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con i referenti tecnici organizzativi per l'occasione hanno deciso di raccontare attraverso immagini, filmati e installazioni, le storie di una ventina di progetti realizzati in questi anni di attività.
L'evento, dal titolo "Piani a Strati: storie di progetti", è fissato per venerdì 24 giugno a Rovereto nella sede dello Smart Lab (via Trento, 47) a partire dalle 9.30. Alle 14.30 interverrà l'assessora provinciale alle politiche giovanili Sara Ferrari. Nel corso del pomeriggio sarà presentato anche il bando "Strike: storie di giovani che cambiano le cose" a cura del gruppo di lavoro e Trentino social Tank. Iscrizioni e informazioni a: politichegiovanili@provincia.tn.it, tel 0461/497219.

Per raccontare i progetti presenti nei Piani Giovani di Zona e d'ambito - 32 Piani giovani di zona che coprono sostanzialmente tutto il territorio provinciale e 3 di ambito trasversali - la Provincia autonoma di Trento propone l'evento "Piani a Strati: storie di progetti". Lo Smart Lab di Rovereto sarà trasformato in un'agorà, un mercato, una piazza nella quale i ragazzi e le ragazze potranno incontrarsi, raccontarsi e confrontarsi attraverso i loro progetti.
Le tipologie di progetti presentate sono le più variegate: corsi di formazione per genitori, corsi artistici, corsi di cucina, scambi a livello nazionale ed internazionale, iniziative per feste locali, concerti, progetti specifici per manifestazioni di carattere artistico e sportivo. Tra le tematiche proposte nei vari anni si ricordano: cittadinanza attiva e volontariato, arte, cultura e creatività, musica e danza, teatro, cinema e fotografia, tecnologia e innovazione, educazione e comunità, sport, salute e benessere, economia, ambiente e sostenibilità, conoscersi e confrontarsi con il mondo.
Lo strumento utilizzato per narrare i progetti sarà quello dello storytelling. Nello specifico i racconti si svilupperanno attraverso cinque passaggi fondamentali: la visione, ovvero da dove nasce il progetto (suggestione e intensità); il coinvolgimento degli stakeholder (partecipazione e interdipendenza); la storia del progetto (cosa abbiamo fatto/cosa stiamo facendo); la misura dell'impatto attraverso risultati e indicatori; la linea dell'orizzonte ovvero i prossimi passi. Tutto il materiale della giornata sarà raccolta in una pubblicazione prodotta anche online.
Il programma della giornata prevede l'avvio delle attività alle 9.30 con la presentazione del programma e i saluti istituzionali. Saranno tre nello specifico le sessioni di presentazione dei progetti, dalle 10.30 alle 11.30, dalle 12 alle 13 e dalle 15 alle 16.30. Alle 14.30 interverrà l'assessora alle politiche giovanili Sara Ferrari e sarà presentato il bando "Strike" a cura del gruppo di lavoro e Trentino social Tank. Il bando si pone l’obiettivo di selezionare e premiare dieci storie raccontate da giovani under 35 che, attraverso ciò che hanno realizzato e il percorso che hanno compiuto, possano ispirare, contaminare e motivare i giovani a immaginare, progettare e attivarsi per conquistare il proprio futuro
Ultimo aggiornamento: 21/06/2016 11:04:49