Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Rovereto, il “Laboratorio permanente di cittadinanza attiva” per i giovani 

Inizio: 14/04/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 14/04/2025 alle ore 22:00 IT
Si è svolta questo pomeriggio nella sala Belli di Palazzo Alberti Pojer in corso Bettini la conferenza stampa di presentazione del Laboratorio permanente di cittadinanza attiva, il nuovo strumento promosso dall’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Rovereto per rafforzare il coinvolgimento delle giovani generazioni nei processi decisionali e nella definizione delle politiche giovanili, e che sarà operativo a partire dai prossimi mesi.
Faranno parte del Laboratorio giovani di età compresa fra i 16 e i 35 anni provenienti dalle scuole superiori, dai centri di formazione professionale e dall’università, ma sarà possibile accedervi anche per autocandidatura o dietro segnalazione di associazioni e circoscrizioni. Nella fase di avvio il laboratorio si avvarrà della collaborazione e del sostegno tecnico dell’ufficio Svolta di CSV Trentino, un’associazione no profit specializzata negli ambiti della  partecipazione e della cittadinanza attiva, con l’obiettivo di accompagnare i giovani in un percorso di crescita civica e progettuale. L’agenda di lavoro prevede la realizzazione questionari, interviste, laboratori e incontri territoriali fino alla fine del 2025, così da permettere ai giovani di definire al meglio gli strumenti a disposizione e stabilire in che modo il Laboratorio dovrà operare nei prossimi anni, a partire da un percorso di costruzione dal basso.
Il Laboratorio, che si affianca al Tavolo del confronto e della proposta, si propone di ampliare le opportunità di partecipazione per le persone che abbiano un legame stabile con la città per motivi di studio, lavoro o domicilio. La sua funzione è quella di offrire un contesto strutturato in cui i giovani possano avere voce, esprimere pareri e avanzare proposte sia su richiesta dell’amministrazione comunale, sia per propria iniziativa.
“Con l’avvio delle attività del Laboratorio permanente di cittadinanza attiva diamo concretezza a un percorso di ascolto e partecipazione che vuole rendere le giovani generazioni protagoniste del futuro della città – ha dichiarato l’assessore alle politiche giovanili –. Il coinvolgimento giovanile non deve essere episodico, ma strutturale: per questo abbiamo voluto creare un organismo stabile, capace di interagire con l’Amministrazione in modo continuo e propositivo”.
“Noi di Svolta di CSV Trentino seguiamo diversi percorsi di attivazione di comunità e di partecipazione, e in questo caso accompagneremo la sperimentazione di quest'anno sulla costruzione di un organismo di partecipazione, un laboratorio di cittadinanza attiva, e abbiamo appunto pensato un percorso che porti a una strutturazione di questo organismo”, ha spiegato Maddalena Recla di Svolta di CSV Trentino.

Per chi desidera partecipare attivamente al percorso che porterà alla costruzione del Laboratorio, è stata lanciata una call aperta a tutte le persone interessate. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link, dove è possibile anche candidarsi compilando il modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe0jbVV--qQSJmezoqAjys1CRgMumaDmtzmMWz7z0KLLZF4_A/viewform.
Per maggiori informazioni sulle attività del Laboratorio e sulle modalità di partecipazione è possibile consultare il sito roveretogiovani.it o contattare l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Rovereto.
Ultimo aggiornamento: 10/04/2025 17:15:22