Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Rovereto&Comics, presentazione e programma

Inizio: 17/05/2025 dalle ore 20:00 - Fine: 17/05/2025 alle ore 21:00 - Dove: Rovereto - TN IT
Si è svolta questa mattina nella sala Belli di Palazzo Alberti Poja in corso Bettini a Rovereto la conferenza stampa di presentazione di Rovereto&Comics, la due giorni dedicata al mondo del fumetto e del manga in programma il 17 e il 18 maggio. Per l’occasione il Giardino delle sculture del Mart "Luciano Baldessari" ospiterà stand espositivi, giochi, laboratori, cosplay e musica per tutti gli appassionati e i curiosi. Molto numerosi gli artisti, gli illustratori e i fumettisti presenti, così come le associazioni coinvolte. Giunto alla quarta edizione il festival Rovereto&Comics è divenuto negli anni non solo un punto di riferimento a livello provinciale per il mondo delle strisce e per tutto quello che ci ruota attorno, ma anche un momento di incontro e di scambio di esperienze, di conoscenze e di dialogo a livello intergenerazionale. Quello di fumetti è infatti uno dei pochi settori dove nuove e vecchie generazioni, genitori e figli parlano la stessa lingua, condividono gli stessi gusti e le medesime emozioni. Sono intervenute alla conferenza stampa l’assessora alla  promozione artistica e culturale del Comune di Rovereto Micol Cossali, la responsabile degli eventi della biblioteca civica Tartarotti Cristina Sega e la presidente di Superflùo Dalia Macii.

“Siamo contente di essere qui oggi a presentare il festival Rovereto&Comics, un'iniziativa giunta alla quarta edizione ma che sentiamo ancora molto fresca e molto piena di vivacità, di voglia di creare occasioni di incontro e di relazioni tra vari soggetti, professionisti, ospiti, associazioni e realtà del territorio e non solo. Questo Rovereto&Comics è anche l'occasione per puntare un faro sul mondo del fumetto, un mondo su cui la biblioteca civica Tartarotti e Rovereto hanno scommesso molto come l’opportunità per rinnovare un rapporto con la lettura e le nuove generazioni – ha spiegato Micol Cossali - L’eccezionalità di un festival di questo tipo è poi che sia organizzato da una biblioteca e quindi non dal mondo dell'associazionismo e dell'editoria, che in genere sono più attenti rispetto alle istituzioni. In questo caso invece, ed è importante sottolinearlo, l'iniziativa è partita dalla Biblioteca civica di Rovereto, che dimostra la capacità di essere all'ascolto del territorio ma anche delle persone e delle diverse generazioni” 
 
“E' nato tutto quando abbiamo deciso di ampliare l’offerta della Biblioteca al settore dei manga che si sarebbe affiancato al reparto dei fumetti e dei comics, e questo per intercettare i ragazzi di età compresa fra i 15 e i 18 anni, una fascia finora poco o per nulla rappresentata fra gli utenti della biblioteca. Siamo quindi partiti con la presentazione della zona manga e il risultato è stato che sono arrivati tantissimi ragazzi, anche persone che non erano mai entrate in biblioteca. Quello che per noi era solo un interesse ipotetico si è rivelato reale e i manga adesso sono tra i volumi più prestati ogni anno. Il successo si spiega perché il linguaggio dei manga e quello dei ragazzi spesso coincidono. Nei manga i giovani trovano tante risposte perché riescono a sentirsi parte della narrazione, si riconoscono nei personaggi, si riconoscono anche nei loro accessi, nelle loro difficoltà”, ha dichiarato Cristina Sega.

“Tra i molti appuntamenti in programma vorrei ricordare il fumettista Gianluca Costantini autore della ormai famosa immagine di Patrick Zaki. Abbiamo chiesto a Gianluca, illustratore noto a livello nazionale, di fare un focus sul digital journalism e sull’importanza del ruolo che l'immagine e il fumento hanno nel tema della comunicazione. Questa scelta ci è stata suggerita anche dal fatto che a Rovereto si celebrano quest’anno i cento anni della Campana dei Caduti e abbiamo voluto sottolineare così un certa vicinanza al tema della guerra e della pace che rappresenta un filo rosso all'interno delle due giornate di Rovereto&Comics” sono state le parole di Dalia Macii al momento della presentazione. 

L’edizione 2025 di Rovereto&Comics porta con sé un ricco programma fatto di incontri, laboratori creativi, giochi, musica dal vivo, street food e l’immancabile gara cosplay.
La manifestazione, a ingresso libero, si svolge sabato 17 e domenica 18 maggio dalle 10 alle 20 nel suggestivo Giardino delle sculture del Mart, in Corso Bettini, accanto alla biblioteca. È pensata per appassionati, famiglie, ragazzi e bambini, con attività per tutte le età.
Numerose le  proposte per divertirsi, tra giochi di ruolo e da tavolo, costuming, narrazione, scherma storica e light saber combat, curati a ciclo continuo dalle molte associazioni del territorio coinvolte: Asgard Aldeno, Ghostbusters Italia, Il Troll Disfunzionale, Ludimus, Saber Guild, Scherma Storica Lagarina Volkan - La Tana del Goblin e Comics Pergine (alcuni appuntamenti sono a iscrizione).
Realizzato dalla Biblioteca Civica G. Tartarotti di Rovereto con la curatela e l’organizzazione di Superflùo dissonanze creative, la manifestazione vuole essere un punto di incontro, dialogo e diffusione di un mondo, quello dei manga e del fumetto, che da sempre appassiona intere generazioni. Nato nel 2022 per valorizzare la collezione di manga e fumetti della Biblioteca, quest’anno torna con la quarta edizione per far conoscere e diffondere questo genere narrativo che grazie al Comics trova una collocazione e uno spazio anche fuori dalle sale della biblioteca.
Rovereto&Comics mira coinvolgere pubblici diversi: i più piccoli con i laboratori, le scuole, i ragazzi e gli adulti con gli incontri e i workshop riservati a un pubblico più esperto. Questa scelta vuol essere un modo per diffondere in diverse fasce d’età una cultura che da tanti anni affascina un considerevole numero di persone, anche nel nostro territorio.
Tra gli ospiti più attesi spicca Emanuela Pacotto, regina indiscussa del doppiaggio italiano, che sabato pomeriggio sarà protagonista di un talk sul palco centrale (ore 16.30). Voce iconica di personaggi come Bulma (Dragon Ball), Nami (One Piece), Sakura (Naruto), Jessie (Pokémon) e Barbie, Pacotto racconterà la sua straordinaria carriera tra cartoni animati, anime e videogame. Prima dell'incontro, dalle 14.00, sarà disponibile per un esclusivo Meet & Greet con fan e appassionati per foto e autografi.
Questa edizione di Rovereto&Comics porterà in città 18 illustratori provenienti da tutta Italia oltre a collettivi di artisti, progetti editoriali indipendenti come Čapek Magazine e Trincea Ibiza, i ragazzi del liceo artistico Depero di Rovereto, della Scuola Internazionale di Comics di Padova e del corso Corso IFTS Cartoon Artist degli Artigianelli di Trento i cui lavori si potranno vedere per le due giornate negli stand allestiti al giardino delle sculture.
Per i più piccoli ci saranno laboratori artistici a cura del Mart per dare nuova vita a vecchi fumetti trasformandoli in sculture di carta e del Museo Storico Italiano della Guerra, il coloratissimo TruccaManga e un laboratorio per trasformarsi nei propri personaggi animati preferiti. Si potranno realizzare banner giganti con la tecnica della Spray Paint Art con il Distretto Cultura. L’associazione Yomoyamabanashi propone laboratori per imparare a scrivere il proprio nome in giapponese (Scrivi il tuo nome in giapponese!) o disegnare con le tecniche che contraddistinguono questo tipo di fumetti (Disegnati giapponese - il manga che non sapevi di essere).
Ci saranno incontri dedicati alla cultura orientale come Nel cuore del Giappone: miti che vivono nel tempo per capire come miti del passato influenzano ancora oggi la società, l’arte e la religione.
E ancora Giornalismo a fumetti e attivismo nell’era di internet, un talk con Gianluca Costantini, fumettista, giornalista e attivista per un momento di riflessione e confronto sulle sfide, le opportunità e le responsabilità attraverso il linguaggio del Graphic Journalism oppure A che servono i fumetti? con Martoz, fumettista e street artist che aiuterà a scoprire alcuni casi in cui il fumetto è servito alla divulgazione scientifica e alla sensibilizzazione su temi sociali che terrà anche il workshop di fumetto Mannaggia al diavoletto (per ragazzi) e Variazioni di bile (per adulti).
Giada Peterle, narrative geographies illustrerà come il fumetto può diventare uno strumento potente di divulgazione e ricerca durante il suo intervento Geografie a fumetti, un viaggio tra scienza, narrazione e immaginazione.
Una delle novità di quest’anno è la mostra Alter Comix. Fumetti e illustrazioni originali dal fondo Piermario Ciani all’Archivio del ’900 del Mart, a cura di Duccio Dogheria, ospitata dalla Biblioteca Civica G. Tartarotti fino al 25 maggio 2025, che svela per la prima volta al pubblico una selezione di tavole originali provenienti dal suo archivio.
Non solo talk ma anche divertimento sabato 17 con Sigle cult e hit anni ’80: il dancefloor è arcobaleno in occasione della giornata internazionale contro l’omotransfobia! Un DJ set per celebrare l’amore in tutte le sue forme tra sigle dei cartoni e hit anni ’80 con Micky PDj e Sandy T.
Molto attesa anche la Gara Cosplay prevista domenica 18 pomeriggio (ci si può già iscrivere online a questo link dopo aver preso visione del regolamento), un momento imperdibile dedicato a tutti gli amanti del travestimento ispirato a anime, manga, videogame e fantasy. A presentarlo sarà Elisa Salvini, pronta a incoronare il miglior costume dell’edizione 2025. 
Gran finale domenica sera: a chiudere l’evento sarà il travolgente concerto dei MIWA - Cartoon Cover Band (ore 18.00). La storica band toscana porterà sul palco una carica esplosiva di rock e nostalgia, reinterpretando le sigle più amate dei cartoni animati, dai classici anni ’80 fino ai successi più recenti. Uno show tutto da ballare, dove l'energia è l’unico superpotere richiesto!
Il programma sarà arricchito da ottimo cibo,  e si potranno vedere e sfogliare e acquistare i lavori degli illustratori oltre a libri e fumetti della Libroteka di Trento. Le foto dell’evento saranno a cura del Circolo Fotografico L'Immagine, che anche per questa edizione sarà impegnato con il Photobooth per immortalare volti e costumi.
L’evento è organizzato dalla Biblioteca Civica “G. Tartarotti” del Comune di Rovereto e da Superflùo | dissonanze creative, in collaborazione con il Mart e il M/ITA/G grazie al sostegno di tutte le associazioni e enti che hanno collaborato.
È promosso nell’ambito del Patto della Lettura di Rovereto e Rovereto, Città che Legge, riconoscimento ottenuto dal Centro per il libro e la lettura.
 
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 21:13:11