Riva del Garda, 25esima edizione del Flicorno d'Oro
Inizio:
11/04/2025 dalle ore 20:00
-
Fine:
11/04/2025 alle ore 21:00
IT
Celebra 25 edizioni quest'anno il prestigioso concorso bandistico internazionale “Flicorno d'Oro” di Riva del Garda che si terrà nella città del Benaco dall'11 al 13 aprile prossimi. Un appuntamento consolidato che segna di fatto l'avvio della stagione turistica estiva e che viene organizzato dall'Associazione Flicorno d’Oro in collaborazione con il Corpo Bandistico Riva del Garda e la Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento.
L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa al Teatro Sociale di Trento da Tiziano Tarolli (presidente Associazione “Flicorno d’Oro” – Riva del Garda) e Marco Somadossi (direttore artistico “Flicorno d’Oro”).
Alla conferenza è intervenuta anche la vicepresidente e assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, che ha ringraziato gli organizzatori per il prezioso lavoro svolto, sottolineando come la loro capacità di metterci sempre cuore e passione sia fondamentale per la buona riuscita di questo prestigioso concorso internazionale che oramai da venticinque anni porta in alto il nome del Trentino nel mondo. La vicepresidente ha successivamente messo in luce il contributo della Provincia autonoma di Trento e del Liceo Artistico Ladino nella persona del Sorastante, che assieme ai suoi professori e ragazzi ha raccolto la sfida e creato in pochissimo tempo un premio rivolto ai giovani e realizzato dai giovani che rafforza la relazione con le scuole e i ragazzi del nostro territorio.
Anche in questa edizione ci sono numeri importanti: sono ben 40 le bande in gara provenienti dall’Italia e da 11 nazioni d'Europa. Un numero altissimo di complessi che fa ben sperare sulla qualità del concorso.
40 esibizioni, quasi 4.000 musicisti coinvolti, un gran numero di pubblico, di cui tantissimi fra esperti ed appassionati del settore provenienti da tutto il mondo presente durante i tre giorni di manifestazione. Questi i numeri che il Flicorno d’Oro sa riunire attorno alle proprie proposte e che fanno della manifestazione rivana l’appuntamento annuale, riservato alle orchestre di fiati, più importante in Europa.
Anche quest'anno la direzione artistica del concorso è affidata al maestro Marco Somadossi, che guida la manifestazione ormai da diversi anni con passione e competenza.
La proposta culturale del Concorso Bandistico Internazionale “Flicorno d’Oro” si coniuga ancora una volta con quella turistica e si dimostra fondamentale per rendere attrattivo il territorio anche più periferico. Ancora una volta, infatti, sia a Riva del Garda che nei comuni vicini, questo prezioso evento culturale porterà un numero importante di visitatori. Un evento dunque che fa crescere tanto le persone quanto il territorio nel suo complesso.
La presidenza della giuria è affidata a Thomas Doss. Insieme a lui ci saranno Torstein Aagaard Nilsen (Norvegia), Beatriz Fernández Aucejo (Spagna), Benjamin Haemhouts (Belgio), Luca Pettinato (Italia), Andreja Šolar (Slovenia) e Michele Netti (Italia). Musicisti di fama internazionale riconosciuti da tutti gli appassionati della musica bandistica.
Dal punto di vista tecnico le prove di concorso consistono nell’esecuzione di due composizioni (un brano d’obbligo e una composizione a libera scelta), diversificate per livello tecnico a seconda delle cinque categorie in cui è strutturato il concorso, che saranno valutate, attraverso una dettagliata scheda tecnica, dalla giuria. Nel corso degli anni si sono succeduti ai tavoli di valutazione del Flicorno d’oro i più importanti musicisti del settore a livello mondiale, altro punto di forza che ha ulteriormente determinato il riscontro e l’alto valore artistico del concorso.
Fra i molteplici elementi che caratterizzano il concorso di Riva del Garda, possiamo individuarne alcuni veramente significativi e peculiari: l’alta qualità musicale e l’ottima organizzazione contraddistinta da un sincero approccio empatico. Una qualità musicale espressa attraverso i brani d’obbligo (le composizioni che le bande, a seconda della categoria di partecipazione, dovranno eseguire), attraverso la prestigiosa giuria internazionale e attraverso un sistema di valutazione che fornisce ai musicisti partecipanti un chiaro strumento di lavoro per comprendere e pianificare dal punto di vista tecnico-artistico le attività future.
Per quanto riguarda l'aspetto musicale del concorso in ogni categoria le bande devono presentare un brano d'obbligo. Si va dalla categoria di Eccellenza che ha quale brano “Seid” di Torstein Aagard-Nilsen composto nel 1996 per Brass Band e trascritto per organico bandistico nel 2018. E' un'opera che esplora temi di trasformazione e mistero, prendendo ispirazione dalle tradizioni culturali e mitologiche della Norvegia. In categoria Superiore le bande dovranno cimentarsi con “Van Gogh” di Thomas Doss. Figura storica di per sé complessa, caratterizzata da sofferenza, genio e alienazione, il brano è un viaggio musicale descritto che non parla della vita del pittore olandese, ma cerca di far immergere l’ascoltatore nella tavolozza di colori che ha segnato e accompagnato la sua esistenza. In prima categoria il brano è “Cinecittà” di Daniele Carnevali, un’opera che, attraverso la fusione di evocazioni sonore e visive, celebra il cuore pulsante della cultura italiana, quella stessa Italia che ha affascinato e conquistato il mondo intero con la sua inimitabile bellezza e la sua raffinatezza artistica. In seconda categoria le bande si cimenteranno con “Caledonia” di Oliver Waespi dove le terre selvagge e misteriose della Scozia, con i loro paesaggi spettacolari, le antiche leggende e una tradizione musicale ricca di suggestioni, hanno profondamente ispirato Oliver Waespi in questa composizione. Infine le bande di terza categoria dovranno presentare “Fair play” di Massimo Sgargi, una fantasia musicale che trae spunto da una melodia popolare bolognese: La fira ed San Lazer.
Tra le novità di questa edizione c'è da segnalare l'istituzione del “Trofeo Provincia Autonoma di Trento” che sarà assegnato alla miglior esecuzione del brano d'obbligo fra le categorie Terza e Seconda. Il riconoscimento andrà a chi saprà valorizzare, attraverso una perfetta tecnica esecutiva, l'autenticità e la ricchezza delle tradizioni popolari. L'interpretazione offerta si distingue per l'equilibrio tra precisione tecnica ed espressività musicale, restituendo con sensibilità e profondità le radici culturali e le sonorità che caratterizzano il patrimonio musicale del nostro continente.
Il trofeo è stato realizzato da Marisa Gricoras, allieva del Liceo artistico "G. Soraperra della Scola d'Ert della Val di Fassa.
Le prove di concorso inizieranno venerdì 11 aprile alle 16.30 con la “Ogre Music and art school children's” e si concluderanno domenica 13 alle 18.00 con la “Koninklijke Harmonie Tessenderlo”.
Il concorso si chiuderà, sempre domenica alle 20.45, con una grande festa e la proclamazione dei risultati.
L'eccellenza raggiunta dalla competizione è dovuta anche all'aspetto organizzativo che vede coinvolti lo staff tecnico e numerosi volontari coordinati dal presidente dell'Associazione Flicorno d'Oro Tiziano Tarolli senza i quali non sarebbe possibile organizzare una manifestazione a questi livelli. “La presenza dei volontari - afferma il presidente Tarolli - ha sempre garantito fin dal principio del concorso grande disponibilità nella logistica e negli allestimenti”. Decine di persone che contemporaneamente accolgono, accompagnano, preparano le sale sia nella tradizionale location del Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, ma anche nella stessa sede del Corpo Bandistico Riva del Garda, dove le bande partecipanti al concorso hanno l’opportunità di effettuare un’ultima prova generale prima dell’esibizione del concorso. Il clima vissuto nelle giornate del concorso da volontari e musicisti provenienti da tutta Europa è particolarmente motivante per entrambi, esprimendo un unicum musicale che in tante edizioni del concorso ha unito e favorito l’amicizia di migliaia di giovani e talentuosi musicisti.
Ultimo aggiornamento:
03/04/2025 19:17:02