Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Protocollo Regione Lombardia-CDP per istituti bresciani

Inizio: 17/04/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 17/04/2025 alle ore 22:00 IT
Brescia – È stato firmato un protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per dare impulso al rinnovamento del patrimonio scolastico lombardo. L’accordo biennale prevede un servizio di consulenza strategica da parte di CDP, cofinanziato dal programma europeo InvestEU, per sostenere la realizzazione di 12 nuovi plessi scolastici innovativi, sostenibili e integrati con il territorio. Un investimento complessivo di 109,5 milioni di euro, di cui 88,5 milioni stanziati dalla Regione.

“L’accordo tra Regione Lombardia e CDP rappresenta un passo fondamentale per migliorare concretamente l’offerta scolastica nel nostro territorio. Investire sull’edilizia scolastica significa investire sul futuro dei nostri giovani e quindi del Paese”. Lo dichiarano i consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Carlo Bravo, Giorgio Bontempi e Diego Invernici.

“Siamo orgogliosi – proseguono i consiglieri – che ben quattro dei dodici nuovi plessi scolastici sorgeranno proprio in provincia di Brescia: a Ghedi, Mazzano, Erbusco e Bagnolo Mella. Si tratta di interventi di assoluta rilevanza, pensati per creare ambienti di apprendimento moderni, sostenibili e integrati con il territorio.

Un ringraziamento va alla Regione e all’assessore all’istruzione, formazione e lavoro Simona Tironi: con grande competenza e visione, la giunta sta portando avanti politiche concrete per rilanciare l’istruzione lombarda. Ancora una volta la Lombardia si dimostra un modello di buona amministrazione, capace di coniugare strategia e attenzione alle esigenze reali delle comunità locali”.

“Questo è il tipo di politica che ci piace – concludono Bravo, Bontempi e Invernici –: quella che guarda lontano, ma parte dai bisogni del presente, restituendo dignità e qualità agli ambienti scolastici frequentati ogni giorno da migliaia di bambini e ragazzi bresciani”.
Ultimo aggiornamento: 14/04/2025 22:25:31