Prosegue il FuoriDalComune Festival
Inizio:
10/07/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
10/07/2025 alle ore 22:00
IT
Ce n'è davvero per tutti i gusti e per tutte le età al FdCF-FuoriDalComune Festival, rassegna organizzata dal Circolo Acli Alta Valle Seriana e da Music Lab Onore. Gli appuntamenti di questa settimana spaziano infatti dalla musica classica con il «Duo Arnoldi Guarnieri» al jazz del «Francesco Chiapperini "Quartet", ai laboratori musicali per i più piccoli e le loro famiglie insieme a «Nati per la musica».
Giovedì 10 luglio (ore 21), in piazza Chiesa di Ogna a Villa d'Ogna protagonista è il «Duo Arnoldi Guarnieri», con la musica classica. Roberto Arnoldi al violino e Roberto Guarnieri alla chitarra proporranno un programma che prevede: Manuel De Falla, 7 Canciones popualres Espanolas (1876-1946) per violino e chitarra; Pietro Antonio Locatelli dai 24 Capricci per violino solo op. 3 (1695-1764), Capriccio n° 22 per violino solo; Primo Silvestri, Dolce risveglio nel bosco (1871-1960) per chitarra; Heitor Villa-Lobos, Preludio n. 1 (1887-1959) per chitarra; Natale Arnoldi, Capriccio n° 4 (1960) per violino solo; Nicolò Paganini, Sonata IV dal Centone di Sonate (1782-1840) per violino e chitarra; Adagio cantabile-Rondo Andantino allegretto.
Roberto Arnoldi, figlio d’arte, nasce a Bergamo nel 1991 e inizia lo studio del violino a 7 anni. Nel 2010, contemporaneamente alla maturità psicopedagogica, si diploma in violino come candidato privatista per poi conseguire con il massimo dei voti, nel 2013, il diploma accademico di II livello in violino ramo solistico presso il Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Como nella classe del Maestro Donatella Colombo. Ha partecipato come allievo attivo a masterclass con importanti nomi del concertismo, quali Francesco Manara ed Enzo Porta; nel 2014 è stato ammesso al corso di perfezionamento di violino, presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, tenuto del Maestro Cristiano Rossi, suo attuale insegnante.
Roberto Guarnieri come interprete promuove la riscoperta del repertorio italiano per chitarra del primo '900. I suoi recital si compongono di musiche di autori che non hanno fatto parte della cerchia dei compositori «Segoviani» e che per diversi motivi sono rimasti dimenticati per più di mezzo secolo. Il suo percorso parte però dalla musica da camera, suonando in diverse formazioni, anche inusuali. Da anni si esibisce stabilmente con il mandolinista Eugenio Palumbo (Duo Palumbo-Guarnieri) e con l'arpista Morgana Rudan (Duo ClaroScuro). Per entrambi, la bio completa è su www.fuoridalcomunefestival.it.
Il concerto sarà nella piazza Chiesa di Ogna, sulla quale si affaccia la parrocchiale di San Giovanni Battista. È uno dei gioielli architettonici della Bergamasca. In acciottolato, ha al centro una fontana esagonale costruita negli anni Trenta del secolo scorso, in sostituzione di quella precedente con lavatoio, su un lato della piazza, alimentata con una condotta di coppi. Esempio di architettura rurale, la piazza è circoscritta da abitazioni con ballatoi in tipico stile rustico della Valle Seriana. Gli edifici più antichi risalgono al Quattrocento. In caso di maltempo il concerto si terrà nella Sala civica della Biblioteca comunale in largo Europa 156.
Diversi sono gli appuntamenti di sabato 12 luglio con FdCF. Si comincia alle ore 10 alla Scuola dell'infanzia Clara Maffei in via Roma 10 a Clusone con «Abbracci sonori (0-3 anni)» e alle 11 con «Nati suonati (3-6 anni)». Eventi con prenotazione gratuita che sono andati subito tutti esauriti. Si tratta di esperienze musicali per le famiglie promosse da «Nati per la Musica» (info: https://natiperlamusica.org). Le note diventano strumento di relazione per uno sviluppo migliore delle bambine e dei bambini nelle prime epoche della vita, già durante la gravidanza. Con l'operatrice Carolina Vavassori un'occasione per scoprire la musica come fonte di gioia e di immaginazione, se condivisa con grandi e piccoli nutrimento per la relazione. La mattinata è proposta in collaborazione con il Polo dell'Infanzia Clara Maffei Ets, Clubi-Biblioteca di Clusone e Nati per la Musica Lombardia.
Il Polo dell'Infanzia Clara Maffei Ets è un centro educativo che offre servizi per la crescita e lo sviluppo dei bambini, con attività didattiche e assistenza specializzata, promuovendo l'infanzia nel territorio di Clusone. La Scuola è a ispirazione cristiana, aperta a tutti quelli che ne condividono l'impostazione e ne apprezzano i principi e le finalità formative proposte, senza alcuna pregiudiziale discriminante. Accoglie tutti i bambini e le bambine di fascia prescolare, le cui famiglie facciano richiesta. È gestita dalla Fondazione Clara Maffei ed è riconosciuta paritaria ai sensi della legge 62/2000. Info: www.fondazioneclaramaffei.it/. Le iniziative si terranno anche in caso di maltempo.
Sempre sabato 12 luglio ma alle ore 16, al Roccolo di Salvadagnone a Valgoglio «Roccolando... con il Jazz». Il «Chiapperini "Quartet"» continua le proposte già presentate al «Roccolo del Santo» di Clusone e al «Roccolo di Palva» a Novazza di Valgoglio tratte dal suo lavoro «On the bare rocks and glaciers», ispirato alla «Preghiera dell'Alpino», che proprio nelle sue parole iniziali recita «Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai, ti preghiam Signore: proteggi le nostre mamme, le nostre spose, i nostri figli e i fratelli lontani». Il mondo alpino, di montagne, fede, guerra e speranza di ritornare ai propri cari sani e salvi, è il protagonista delle composizioni che vengono presentate. La particolarità del progetto risiede nella scelta di lavorare con una formazione di soli fiati, a eccezione di un violino, senza coinvolgere alcun strumento armonico (come il pianoforte, contrabbasso) o percussivo (come le batterie). Il «Chiapperini "Quartet"» spazia tra brani originali, rielaborazioni degli stessi e repertori che fanno della montagna la protagonista delle note. La musica che ne deriva vuole quindi ricreare l’organicità di un coro, quello degli alpini, appunto, e questa coralità viene percorsa, stravolta e rimaneggiata a favore dei temi popolari che cantano le gesta degli uomini che vissero e combatterono sulle montagne racchiuse dentro e fuori i nostri confini. La formazione, a configurazione variabile, al Roccolo di Salvadagnone prevede Francesco Chiapperini (clarinetti), Beatrice Arrigoni (voce), Andrea Ciceri (sassofoni contralto e soprano) e Andrea Ferrari (sassofono baritono).
Il «Roccolo di Salvadagnone» è una struttura storica legata alla caccia agli uccelli, caratteristica del paesaggio rurale della Bergamasca. È raggiungibile soltanto a piedi a partire dai parcheggi (a pagamento) nei pressi del bar-ristoro 5 Laghi di Valgoglio seguendo le indicazioni per Agriturismo Ca' di Racc e sentieri n. 228-268 direzione Laghi. Oltre l’Agriturismo Ca' di Racc continuare sempre a seguire la carrozzabile con l’indicazione 228-268 direzione Laghi. A un certo punto, in uno slargo privo di vegetazione, la carrozzabile volge a destra, mentre il sentiero 228-268 con l’indicazione Laghi continua in direzione nord-nordovest. Seguire la carrozzabile che in quel punto si fa pressoché pianeggiante e in pochi minuti si arriva al «Roccolo di Salvadagnone» (coordinate 45° 59' 8"nord; 9° 55' 5"est). Dislivello dal parcheggio circa 500-550 metri. Percorso di media montagna facilmente percorribile.
ATTENZIONE: È PREVISTO IL SERVIZIO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO CON L’ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA MATTEO ZANGA. Il ritrovo è fissato per le ore 13.00 al parcheggio che si trova a circa 200 metri dal bar-ristoro 5 Laghi sulla strada che porta a Salvadagnone.
Per il servizio di accompagnamento occorre prenotarsi sul sito www.fuoridalcomunefestival.it.
Consigli utili: munirsi di acqua perché lungo il percorso non sono facilmente reperibili sorgenti di acqua potabile; attrezzarsi di idonee scarpe da montagna; giacca antivento e/o impermeabile; pila frontale da utilizzare nel caso la chiusura dell’evento si protraesse oltre le ore 19; tappetino da utilizzare per seduta sul prato. In caso di maltempo il concerto si terrà nella palestra comunale di via Provinciale a Valgoglio.
Il FdCF sta procedendo con un ottimo riscontro di pubblico e grande interesse per le proposte che hanno caratterizzato fin qui la rassegna. Sabato 28 giugno il concerto del «Francesco Chiapperini "Quartet"» al «Roccolo di Palva» a Novazza di Valgoglio ha suggellato nel migliore dei modi il legame tra natura e musica che sta alla base di «Roccolando... con il Jazz», con le vette delle Orobie a fare da cornice superba. Tutto esaurito e applausi a volontà anche giovedì 3 luglio al Collina Luxury Relais di Clusone: le note del «Quartetto Moderno» hanno regalato pure emozioni alla platea.
Tutto il programma di FdCF è su www.fuoridalcomunefestival.it
Ultimo aggiornamento:
07/07/2025 17:47:43