Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Programma iniziative Università di Trento

Inizio: 17/05/2025 dalle ore 20:00 - Fine: 17/05/2025 alle ore 21:00 - Dove: Trento - TN IT
Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 17 al 30 maggio

UNITRENTOMAG

È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it

Gli ultimi articoli pubblicati:

● Occhi nuovi per riconoscere verità e inganno
Distinguere le immagini false create dall’intelligenza artificiale dalla realtà. Che resta sempre frutto di un’interpretazione
https://mag.unitn.it/node/121372

● Il sonno delle api. Così umano
Per la prima volta si è visto cosa accade nel cervello delle api mentre dormono
https://mag.unitn.it/node/121377

• Dal vino un nettare analcolico
L’idea di Andrea Moser (alumno UniTrento) di una bevanda che unisce mosto e kombucha. L’occasione per assaggiarla è il 19 maggio
https://mag.unitn.it/node/121376

• Festival dell’Economia, UniTrento c’è
Contributo scientifico, supporto e iniziative per la comunità studentesca: così l’Ateneo attivo nella rassegna dello Scoiattolo
https://mag.unitn.it/node/121378

Premi e riconoscimenti:

• Tac intelligenti in pronto soccorso
Il progetto della ricercatrice del Disi Selene Tomassini tra i finalisti alla RomeCup 2025
https://mag.unitn.it/node/121375

APPUNTAMENTI

Lunedì 19 maggio alle 14
Storiografia greca. Letture e approfondimenti – Incontro di lettura e approfondimento dedicato alla storiografia greca del V secolo a.C., con particolare attenzione ai principali autori e alle dinamiche storiche e narrative dell’epoca. Guida la riflessione Elisa Maggioni del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1355

Lunedì 19 maggio alle 15
Komb(w)ine: la prima bevanda fermentata a base di mosto, naturalmente senza alcol – Seminario dedicato alla scoperta della Komb(w)ine, innovativa bevanda fermentata che unisce kombucha e mosto d’uva monovarietale. I partecipanti saranno guidati alla scoperta delle fasi di produzione e delle peculiarità di questo prodotto naturalmente analcolico. L’incontro include anche una degustazione e un approfondimento sul ruolo dello scoby, la coltura di batteri e lieviti che ne consente la fermentazione. Intervengono Andrea Moser, enologo e creatore del brand “temporary wines”, e Ettore Ravizza, fondatore di Legendary Drinks.
Palazzo della Ricerca e della conoscenza (San Michele all’Adige – Via Mach, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1633

Da lunedì 19 a martedì 20 maggio
Insegnare letteratura italiana in contesto allofono – Un incontro dedicato all’insegnamento della letteratura italiana in contesti allofoni, dove l’italiano non è la lingua madre degli studenti. Il seminario esplora approcci interculturali e didattici per rendere accessibile la complessità del patrimonio letterario a una platea eterogenea, favorendo inclusione linguistica e culturale. Interviene Filippo Fonio, dell’Université Grenoble Alpes.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1482

Martedì 20 maggio alle 16
Dall'esperienza alla scienza – Conferenza dedicata alla fenomenologia di Edmund Husserl e al rapporto tra esperienza e concetti scientifici. Un’occasione per riflettere sulla genesi e legittimità dei concetti, analizzando le continuità e le rotture epistemologiche che conducono dal mondo dell’esperienza alla concettualità scientifica. Ospite dell’evento Vincenzo Costa, dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1594

Martedì 20 maggio alle 16
Il ghiaccio e il fuoco: i quattro elementi naturali nel mito nordico antico – L’incontro, promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, mira ad esplorare il ruolo simbolico degli elementi naturali all’interno della mitologia nordica.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1332

Martedì 20 maggio alle 18
In principio era...la Bibbia – Divagazioni bibliche proposte da docenti UniTrento. Luca Morlino, professore di Filologia e linguistica romanza al Dipartimento di Lettere e Filosofia, legge Il Cantico dei Cantici. La lettura è riservata a un pubblico adulto.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/933

Mercoledì 21 maggio alle 10
I progetti di digital humanities del Dipartimento di Lettere e Filosofia: potenzialità e modelli adottabili – Incontro dedicato alla presentazione dei progetti di digital humanities promossi dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Attraverso una tavola rotonda coordinata da Marco Presotto, con il supporto tecnico di Lorenzo Bocchi, verranno presentate le attività digitali in corso nel Dipartimento, con l’obiettivo di condividere esperienze, software utilizzati e prodotti già accessibili. L’incontro mira a delineare modelli formali di interesse comune e a offrire indicazioni utili per futuri percorsi legati alle digital humanities.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1511

Mercoledì 21 maggio alle 10
Prima di Walther: agli albori del Minnesang – Seminario dedicato alla tradizione lirica del Minnesang. Davide Bertagnolli guiderà i partecipanti nella lettura e nella traduzione di alcune poesie, offrendo spunti per comprendere temi, stile e lingua della lirica cortese tedesca delle origini.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1656

Mercoledì 21 maggio alle 14
Accesso negato: crisi umanitaria e diritto internazionale in Palestina – Un incontro per approfondire la situazione umanitaria nei territori palestinesi occupati, con uno sguardo che unisce il diritto internazionale all’esperienza diretta sul campo. Al centro della riflessione l’impatto del conflitto sulla popolazione civile, in particolare su bambini e adolescenti, e le sfide dell’accesso umanitario in aree di guerra. Si analizzerà in particolare il ruolo dell’Unicef nella Striscia di Gaza e la risposta umanitaria attivata in questo contesto.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1650

Mercoledì 21 maggio alle 14
Palla a due: il basket incontra la società – Ciclo di incontri promosso dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale in collaborazione con Aquila Basket e nasce con l’intento di approfondire le intersezioni tra sport, diritto e questioni sociali. Attraverso il linguaggio universale del basket, i seminari propongono una riflessione critica su fenomeni che travalicano il campo da gioco, toccando tematiche come la lotta al doping, il contrasto alle dipendenze legate al gioco d’azzardo, la promozione dell’inclusione e il superamento delle discriminazioni di genere nello sport. Interviene la ricercatrice Alessia Tuselli sul tema: sport e differenze di genere.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1632

Giovedì 22 maggio alle 10
Lectio magistralis di Salvatore Abbruzzese – Il corso di laurea in Filosofia festeggia Salvatore Abbruzzese in occasione della sua collocazione in quiescenza. Il docente terrà una lectio magistralis aperta a tutti e tutte, in particolare ai suoi studenti e colleghi. Francesco Ghia di UniTrento dopo i saluti istituzionali, farà una laudatio dal titolo: «Il professore che stupisce amici e studenti per la sua capacità di divorare montagne di libri».
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1581

Giovedì 22 maggio alle 16
Storiografia greca. Letture e approfondimenti: il V secolo a.C. – Incontro di lettura e approfondimento dedicato alla storiografia greca del V secolo a.C., con particolare attenzione ai principali autori e alle dinamiche storiche e narrative dell’epoca. Guida la riflessione Elisa Maggioni del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1356

Venerdì 23 maggio alle 12
Conversazioni ad alta voce – Incontro del ciclo “Conversazioni linguistiche” dedicato al confronto tra stile scandinavo e stile italiano nei dialoghi letterari della narrativa contemporanea. La linguista Elizaveta Khachaturyan, dell’Università di Oslo, analizza le differenze tra le due tradizioni e mostra come queste rivelino modi diversi, legati alla cultura, di raccontare le storie.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1654

Lunedì 26 maggio alle 14
Storiografia greca. Letture e approfondimenti: il V secolo a.C. – Incontro di lettura e approfondimento dedicato alla storiografia greca del V secolo a.C., con particolare attenzione ai principali autori e alle dinamiche storiche e narrative dell’epoca. Guida la riflessione Elisa Maggioni del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1357
Lunedì 26 maggio alle 9
Dalle menti alle macchine (e ritorno) – Incontro dedicato al rapporto tra mente umana e intelligenza artificiale, con uno sguardo alle trasformazioni cognitive e culturali che emergono dall’interazione con le nuove tecnologie. A partire da esempi concreti e riflessioni interdisciplinari, si esplorano le implicazioni dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali, nell’apprendimento e nella comunicazione. Un’occasione per interrogarsi su come le macchine stiano cambiando il nostro modo di pensare e su come, a loro volta, siano modellate dalle nostre menti.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1595

Lunedì 26 maggio alle 11
Api, biodiversità, apicoltura ed agricoltura – Un incontro per scoprire la straordinaria varietà delle api e degli altri insetti impollinatori, spesso trascurati quando si parla di biodiversità. L’appuntamento offre l’occasione per approfondire il loro ruolo cruciale negli equilibri naturali, sottolineando come una piena comprensione della biodiversità legata all’ape da miele sia fondamentale per promuovere un’agricoltura sostenibile e una corretta gestione ambientale.
Palazzo della Ricerca e della conoscenza (San Michele all’Adige – Via Mach, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1533

Lunedì 26 maggio alle 17
Alla scoperta dei manoscritti medievali – Un incontro dedicato alla scoperta dei tesori custoditi nei manoscritti medievali della Biblioteca comunale di Trento. Il docente di Storia della filosofia medioevale UniTrento Alessandro Palazzo presenta il progetto BiblioSMe, mentre Luca Morlino, professore di Filologia e linguistica romanza, esplora le meraviglie della scienza nei testi antichi. A seguire, la proiezione del podcast “Medicina femminile – Il De secretis mulierum”, realizzato dalle tirocinanti Giada Cattoi e Daria Cantini.
Biblioteca comunale di Trento (Trento – Via Roma, 55)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1643

Martedì 27 maggio alle 16
Silenzio ed esperienza dell’essere – Conferenza appartenente al ciclo di incontri “Voci e silenzi in poesia” dedicati al rapporto tra voce e silenzio nella tradizione poetica occidentale, dalle liriche monodiche antiche alla poesia contemporanea. L’evento, dedicato alla poesia di Pessoa e Caeiro, è tenuto da Luca Zanetti, professore dell’Università di Bologna e dell’Università di Verona.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1489

Martedì 27 maggio alle 18
Cineforum: Al, serialità e diritto – Ne discutono Alberto Brodesco, studioso di Comunicazione della scienza e della tecnologia e Marta Fasan, collaboratrice di ricerca al Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. Incontro organizzato nell'ambito della Cattedra Jean Monnet T4F.
Centro HarpoLab (Trento – Piazza G.B. Garzetti, 24)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1592

Mercoledì 28 maggio alle 13
L’indagine di misura del settimo censimento generale dell’agricoltura dell’Istat – Seminario dedicato al Censimento Generale dell’Agricoltura, con un focus sull’Indagine di Misura condotta dall’Istat per valutare la qualità dei dati raccolti. Vengono presentate le principali statistiche di sintesi e approfondisce il concetto di errore di misura, illustrando come viene rilevato, quantificato e corretto. L’incontro analizza le distorsioni prodotte da questo tipo di errore e le strategie adottate per stimarle.
Palazzo di Economia (Trento – Via Inama, 5)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1591

Mercoledì 28 maggio alle 16
Dalla psyche all’anima – Un incontro dedicato all’evoluzione del concetto di psyche e alla sua eredità nella filosofia occidentale, tra anima e corpo. Alessandro Stavru, professore dell’Università di Verona, dialoga con Manuela Valle, Silvia Gullino e Salvatore Carannante a partire dal volume “Quae sit natura animae. Anima e corpo in Platone, Aristotele e nella tradizione occidentale”.  
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1580

Mercoledì 28 maggio alle 17
Fragilità condivise – Incontro aperto alla cittadinanza dedicato al tema dell’impatto della malattia di Alzheimer su chi ne è affetto e su chi lo accompagna nel quotidiano. Esperti in ambito medico, sociale e giuridico affronteranno alcune delle principali problematiche: come cambia l’identità di una persona con Alzheimer e dei suoi familiari; cosa vuol dire prendersene cura, quali sono i diritti e i bisogni delle persone coinvolte.
Aula Grande Fbk (Trento – Via Santa Croce, 77)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1657

Mercoledì 28 maggio alle 17
Alla scoperta dei manoscritti medievali scientifici della Biblioteca Tartarotti – Evento dedicato all’esplorazione del ricco patrimonio medico e scientifico conservato nella Biblioteca civica di Rovereto a cura di docenti UniTrento. Roberta Capelli apre con un intervento sulle enciclopedie medievali, mentre Adriana Paolini si concentra sui ricettari manoscritti della biblioteca. Eva Struhal conclude con un approfondimento sui trattati di medicina e filosofia naturale del Cinquecento, firmati da autori come Vesalio e Aldrovandi.
Biblioteca civica Tartarotti (Rovereto – Corso Angelo Bettini, 43)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1644

Mercoledì 28 maggio alle 18
Leggendo insieme "Prefazione" della "Fenomenologia dello spirito" di Hegel – Evento organizzato dal Corso di Laurea in Filosofia dell'Università di Trento nell'ambito del "Circolo dei lettori", un'iniziativa volta a promuovere il dialogo filosofico tra l'università e gli insegnanti delle scuole superiori, attraverso discussioni su testi classici e contemporanei. Introducono Pierluigi Pizzitola, dell’Istituto Alcide Degasperi, e Mauro Nobile, dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1582

Giovedì 29 maggio alle 16
Quid sit vita aeterna? – Incontro del ciclo “Medieval Lectures on Prognostication” dedicato al concetto di vita eterna, tra riflessione filosofica e prospettive teologiche. Al centro, un dialogo interdisciplinare sulle rappresentazioni dell’eternità nella cultura occidentale, per interrogare il senso e le implicazioni di un’idea che ha attraversato secoli di pensiero e continua a sollevare domande fondamentali.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/930

Giovedì 29 maggio alle 16
Accordi e intese fra amministrazioni come tecnica di coordinamento di interessi – L’evento, parte del ciclo di incontri “Dialoghi di diritto e processo amministrativo”, è dedicato al tema degli accordi e delle intese tra amministrazioni come strumento di coordinamento degli interessi pubblici.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1042

Da giovedì 29 a venerdì 30 maggio
Rosmini, i filosofi e la coscienza tra Sette e Ottocento – Un incontro dedicato al pensiero di Antonio Rosmini e al dibattito sulla coscienza tra Settecento e Ottocento. Nel corso di due giornate, la riflessione rosminiana viene messa a confronto con quella di altri filosofi dell’epoca, per indagare come il concetto di coscienza si ridefinisce in un contesto segnato da profondi cambiamenti culturali, religiosi e politici. Un dialogo tra filosofia, storia delle idee e spiritualità moderna.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1518

Giovedì 29 e venerdì 30 maggio
Religione e migrazioni – Convegno dedicato a esplorare come le migrazioni ridefiniscono il rapporto tra religione, diritto e società. Attraverso interventi multidisciplinari, si affrontano temi cruciali come la partecipazione religiosa dei migranti, le limitazioni urbanistiche ai luoghi di culto, il ruolo della fede nei percorsi di asilo e le sfide che il pluralismo religioso pone alle istituzioni democratiche.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1344
ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO

Da giovedì 22 a domenica 25 maggio
Festival dell’Economia di Trento – Edizione numero 20 della kermesse dello scoiattolo. Il titolo di quest’anno è "Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio". L’Ateneo è coinvolto con la partecipazione di docenti a diversi incontri e iniziative rivolte alla comunità studentesca. L’inaugurazione è il 22 maggio alle 17.30 al Teatro Sociale.
Il programma completo è disponibile a questo link: https://www.festivaleconomia.it/
 
Ultimo aggiornamento: 16/05/2025 10:59:03