Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Programma appuntamenti Università di Trento

Inizio: 14/02/2024 dalle ore 16:45 - Fine: 14/02/2024 alle ore 17:45 IT
UNITRENTO
Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 10 al 23 febbraio

UNITRENTOMAG

È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it/

? 12 mesi per crescere e prepararsi al mondo del lavoro
Sono 71 i ragazzi e le ragazze che dal 2009 a oggi hanno svolto il servizio civile negli uffici dell’Università di Trento
https://webmagazine.unitn.it/node/119411

? UniTrento vince a Cipro la sfida della blockchain
Un team del Dipartimento di Matematica ha vinto la Cyprus Tech Odyssey con un progetto per rendere più sicuro il whistleblowing
https://webmagazine.unitn.it/node/119427

? Oltre i limiti
Campionesse nello sport e nello studio. Intervista a Laura e Chiara Rogora, studentesse UniTrento, appassionate di arrampicata
https://webmagazine.unitn.it/node/119449

? Si può fare. Contro ogni pregiudizio
In occasione della Giornata delle donne nella scienza, Cinzia Menapace (Dii) racconta la sua storia, alla scoperta dei metalli
https://webmagazine.unitn.it/node/119455

APPUNTAMENTI

Lunedì 12 febbraio alle 15
Nascita e autonomia del diritto alimentare – Il Centro europeo Jean Monnet e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento propongono un incontro per discutere di innovazione responsabile nel settore agroalimentare volta a promuovere uguaglianza e sostenibilità. Giulio Sgarbanti, professore dell’Università di Bologna, parla della nascita e dell’autonomia del diritto alimentare.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119210

Martedì 13 febbraio alle 18
Immaginazione sociale e capacità utopica nei giovani d’oggi – Incontro con Vincenza Pellegrino, professoressa dell’Università di Parma. Studiosa di sociologia dei processi culturali e comunicativi, parlerà nel quarto evento del ciclo di incontri dal titolo “Sociologia del futuro”, organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118527

Martedì 13 e mercoledì 14
Cattedra di Accoglienza in Fisica – Il Dipartimento di Fisica ospita Françoise Combes, docente in “Galassie e cosmologia” del Collège de France, pluripremiata e membro della National Academy of Sciences, in occasione di due giornate dedicate allo studio delle galassie. Durante il seminario di martedì si discuterà di buchi neri e nuclei galattici attivi, delle nuove conoscenze sulla loro natura e formazione, dell’evoluzione degli strumenti di osservazione che garantiscono maggiore precisione nella descrizione dei meccanismi.
Un colloquio sul problema della materia invisibile dell’Universo è previsto per mercoledì, per parlare della sua enigmatica composizione.
Povo 1 (Trento – Via Sommarive, 5)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119318

Mercoledì 14 febbraio alle 9
Dieci anni di Ipsp – Quest’anno l’”Industrial problem solving with physics”, organizzato dal Dipartimento di Fisica, festeggia dieci anni. Nato nel 2014 con lo scopo di avvicinare e promuovere la connessione tra la professione del fisico e il mondo delle imprese, IPSP celebra il suo decennale con un incontro con tutte le sue protagoniste e tutti i suoi protagonisti presenti e passati. In questa occasione saranno presentati il nuovo bando per le aziende e il nuovo bando per i giovani ricercatori e ricercatrici.
Fondazione Caritro (Trento – Via Garibaldi, 33)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119193

Mercoledì 14 febbraio alle 10.30
Miscellanea di studi per Luigi Belloni – Presentazione di “... e tutto prezioso è ciò che offrano gli amici”, volume sugli studi di Luigi Belloni a cura di Andrea Comboni, Giorgio Ieranò e Sandro La Barbera, docenti dell’Università di Trento. Intervengono alla conferenza Alberto Cavarzese e Luigi Belloni.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119306

Mercoledì 14 febbraio alle 18
Leggere insieme “Etica” di Pietro Abelardo – Il Circolo del Lettori organizzato dall’Università di Trento organizza occasioni di confronto per “fare filosofia” insieme ai colleghi e alle colleghe delle scuole superiori. Nell’appuntamento di febbraio si legge “Etica” di Pietro Abelardo. Insieme ad Alice Moresi del Liceo Russell di Cles.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119307

Giovedì 15 febbraio alle 15.30
La riforma costituzionale cilena – La Facoltà di Giurisprudenza organizza una tavola rotonda per presentare il volume “Il processo di riforma costituzionale cileno 2019-2023 – Profili probabilistici”. Intervengono Andrea Perin dell’Università di Brescia, Gabriele Fornasari, Emanuele Corn e Simone Penasa dell’Università di Trento, Carlos Cabezas dell’Università cilena di Antogofasta e Agustina Alvarado Urizar dell’Università Andrés Bello in Cile.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119325

Giovedì 15 febbraio alle 17
Sguardi filosofici su “tempo e stati degli uomini” – Incontro nell’ambito del ciclo “Sguardi filosofici sul futuro”, proposto dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Sandra Plastina, professoressa dell’Università della Calabria, offre una riflessione sull’idea di futuro che avevano le filosofe italiane del Rinascimento, considerando “...la mutazione del tempo e delli stati degli uomini”.
Fondazione Caritro (Rovereto – Piazza Rosmini, 5)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119189

Giovedì 15 e venerdì 16 febbraio
Archeodays 2024 - Il seminario annuale di Metodologie della ricerca archeologica dedica due giorni di ambiente, spazi, storie, arti e idee aperti a tutti gli interessati. Numerosi interventi mostreranno progetti, studi, prospettive e analisi delle peculiarità dell’archeologia che caratterizzano il territorio locale e non solo.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119260

Venerdì 16 febbraio alle 12
Conversazioni con Mutanu – Il ciclo di “Conversazioni linguistiche” organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia offre occasione di confronto su studi, opinioni e sviluppi della ricerca nel campo linguistico. In quest’incontro Mutanu Kyany’a, rappresentante dell'organizzazione no profit “African digital heritage” presenta le particolarità del patrimonio linguistico e culturale del Kenya.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119375

Martedì 20 febbraio alle 18.30
“L’impatto zero non esiste” – Alumni UniTrento presenta il libro di Ada Rosa Balzan, alumna in Sociologia. L’obiettivo del suo lavoro è indagare la sostenibilità in tutti i suoi aspetti, sia ambientali che sociali che di governance. Interverranno anche alcune organizzazioni e imprese per raccontare i miglioramenti realizzati e gli strumenti utilizzati.
Richiesta la prenotazione.
Palazzo di Economia (Trento – Via Inama, 5)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119274

Mercoledì 21 febbraio alle 15
Carriera accademica internazionale – Il ciclo di seminari dottorali sul tema “Redazione, pubblicazione e pianificazione della carriera” propone un incontro con Anna Peters del Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law. La studiosa presenta i caratteri della carriera accademica in ambito internazionale.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118987

Mercoledì 21 febbraio alle 17
Lavoro è integrazione? – Per il ciclo “Dialoghi di diritto e politiche delle migrazioni”, la Facoltà di Giurisprudenza e il Master in Diritto e Politiche delle Migrazioni propongono il seminario sull’analisi dell’attuale sistema giurisprudenziale e legislativo in Italia. Si riflette sul successo o insuccesso dell’equazione “lavoro e integrazione” e dell’inefficiente modello di distribuzione dei lavoratori stranieri e non tra i vari settori e ruoli nel Paese. Ne parlano Luca Di Sciullo, presidente Centro Studi Idos, Carlotta Giordani, Università di Venezia e Silvia Valduga, operatrice sociale Atas Onlus.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119267

Giovedì 22 febbraio alle 11
Internet-voting e cittadinanza digitale – La Facoltà di Giurisprudenza organizza un ciclo di incontri con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità studentesca e la cittadinanza sull’uso di forme di voto tecnologiche. Dialogo con Vincenzo Desantis, dell’Università di Trento e Claudia Marchese, dell’Università di Sassari. Seguirà una tavola rotonda sui rischi e i benefici del voto elettronico con Matteo Cosulich, direttore vicario dell’Università di Trento, Giovanni Agostini, dirigente del Comune di Trento, Paolo Guarda, componente del Comitato etico per la ricerca di Ateneo e Silvio Ranise, professore del Dipartimento di Matematica di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/119297

Giovedì 22 febbraio alle 16.30
Emmanuel Carrère sulla strage del Bataclan – Incontro organizzato dal Seminario Internazionale del Romanzo nell’ambito del ciclo “Qualche idea (speriamo buona) sulla letteratura”. Francesca Lorandini del Dipartimento di Lettere e Filosofia, e Elena Mattevi, ricercatrice alla Facoltà di Giurisprudenza, affrontano il legame tra letteratura e diritto partendo dall’ultimo libro di Emmanuel Carrère che racconta il processo seguito agli attentati parigini del 2015. Richiesta la prenotazione.
ITT Buonarroti (Trento – Via Brigata Acqui, 15)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118128

Giovedì 22 febbraio alle 16
Il male dell'anima – Il Dipartimento di Lettere e Filosofia invita Giuliano Avanzini, dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano, a parlare dell’epilessia tra l’800 e il ‘900, nell’ambito del ciclo di incontri “Malattie dell’anima, disturbi della mente. I saperi umanistici e la medicina”. Introduce la conversazione Lucia Galvagni della Fondazione Bruno Kessler.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/19099

Venerdì 23 febbraio alle 12
Influssi dei verbi sintagmatici nei dialetti e nell’inglese – Nell’ambito del ciclo di incontri “Conversazioni linguistiche 2023/2024” Ludovica de Angelis, dottoranda dell’Università di Trento, analizza le ricerche e gli studi linguistici sulle possibili origini e influenze dei verbi polirematici (composti da più elementi) che caratterizzano i dialetti e l’inglese.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118150

Venerdì 23 febbraio alle 10
Reclutamento nel sistema universitario – Ultimo incontro per il ciclo di seminari organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza sul tema “Redazione, pubblicazione e pianificazione della carriera accademica”. Giovanni Piccirilli, docente dell’Università Luiss, parlerà del tema del reclutamento nel sistema universitario italiano e del rientro dall’estero.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/118988

APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO

Sabato 10 febbraio alle 17
Capodanno cinese 2024 – Il Centro Studi Martino Martini è fonte di conoscenze sulla cultura cinese e luogo di incontro con quella occidentale. In vista dell’inizio dell’Anno del Drago verde di Legno yang, il centro di ricerca in collaborazione con l’Associazione Cinese Trentino, la Fondazione Caritro e l’Università di Trento organizza alcuni eventi per conoscere le particolarità della più grande e gioiosa festa tradizionale e popolare della Cina e di alcuni Paesi limitrofi. Il prossimo è il Concerto di Capodanno. Il Maestro Antonio Camponogara eseguirà composizioni da solista e d’accompagnamento ai due cantanti Julia Rolle e Rui Ma.
Sala della Fondazione Caritro (Trento – Via Calepina,1)
Informazioni: https://www.martinomartinicenter.org/capodanno-cinese-2024.html

Martedì 20 febbraio alle 17.30
Potere al femminile? – Nuovo appuntamento del ciclo di incontri organizzato da Centro servizi culturali Santa Chiara e Università di Trento sul tema “Donne di potere”. Esperti, artisti e giornalisti dialogheranno su come viene vista oggi una donna che prenda decisioni a livelli manageriali in aziende, gestisca enti e guidi stati, e come reagisce il mondo e il mercato del lavoro. Intervengono Magda Poli critico per il Corriere della sera, Margherita Rubino, dell’Università di Genova. Organizza Caterina Mordeglia.
Villa romana di Orfeo (Trento – Via Rosmini, 4)
Informazioni: https://www.centrosantachiara.it/spettacoli/calendariospettacoli/donne-di-potere-2023-24

SEGNALAZIONI

Sabato 17 febbraio
Facoltiadi invernali – Torna l’appuntamento con lo sport. Studenti e studentesse potranno sfidarsi in gare di ice pursuit gokart, ice bumperball run e calcio balilla umano. Per l'edizione 2024, le gare si svolgono nella cornice del Lago delle Buse di Bedollo (Pinè).
Per informazioni sull'iscrizione, chiamare CUS Trento (0461 281855) o inviare una email a custn@unitn.it
Ultimo aggiornamento: 09/02/2024 18:29:56