Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Programma appuntamenti Università di Trento

Inizio: 01/06/2021 dalle ore 12:40 - Fine: 01/06/2021 alle ore 13:40 IT
APPUNTAMENTI E SEGNALAZIONI DA 24 MAGGIO AL 4 GIUGNO 2021


Da lunedì 24 a venerdì 28 maggio
Seminari di fonologia – Barbara Gili Fivela (Università del Salento) fornirà un'introduzione all'analisi fonetico-fonologica degli eventi intonativi e rifletterà sulla discussione delle questioni attualmente più dibattute nella letteratura scientifica sull'argomento. Serie di seminari organizzati dal Dipartimento di Lettere e Filosofia nell’ambito delle attività del CeASUm e all’interno del progetto “Lingue e linguaggi”.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/91553/

Lunedì 24 ore 12
L'itinerario di Yves Congar – La teologa dell’ISSR di Trento Milena Mariani riflette sulla formazione del cardinale francese alla scuola di Le Saulchoir, da cui deriva molte delle caratteristiche della sua teologia: il ritorno alle fonti, la densità delle conoscenze storiche, la storicizzazione del pensiero di Tommaso d'Aquino, l'apertura alle istanze della contemporaneità ivi compresa la riscoperta del ruolo dei laici. Temi che fanno di lui un precursore e protagonista del concilio Vaticano II. L'iscrizione al seminario zoom è gratuita ma necessaria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/94437/

Martedì 25 maggio alle 14
La carriera accademica/internazionale e possibili alternative – Francesca Demichelis, Pro-Rettrice alla ricerca, e i docenti di UniTrento Alberto Nucciarelli e Cinzia Piciocchi, ragionano sul tema del futuro della ricerca a partire dal punto di vista dei giovani ricercatori e dei loro percorsi di carriera. L'evento, online, sarà trasmesso in streaming sui canali social della Fondazione Caritro.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/94457/

Martedì 25 maggio alle 14.30
John Maynard Keynes e la Grande depressione degli anni Trenta: instabilità dei mercati, disoccupazione e ruolo dello Stato – Andrea Bonoldi di UniTrento relatore del ciclo di incontri intitolati “Economisti, Economia, Politica. Pensiero e Storia” organizzati nell’ambito del corso di Dottorato in Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee. Gli appuntamenti metteranno in relazione il pensiero di quattro grandi economisti del passato - Adam Smith, Karl Marx, Joseph Alois Schumpeter, John Maynard Keynes - con il contesto storico in cui sono vissuti e hanno operato, nell’intento di individuare i nessi fondamentali tra economia reale, analisi teorica e azione politica.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/92937/

Martedì 25 maggio alle 17
Da lago a terra bonificata (1722-1962): la ricostruzione dell’area palustre dell’Estanque di Bellcaire d’Empordà (Catalogna) – Massimiliano Grava (Università di Pisa) e Anna Guarducci (Università di Siena) discutono in un nuovo appuntamento del ciclo di seminari “Dialoghi geografici” organizzato dal Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo). L'iscrizione al seminario zoom è gratuita ma necessaria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/90657/

Martedì 25 maggio alle 17
Problematiche attuali in tema di responsabilità per colpa: nuove ricerche e ricadute applicative – Andrea Perin (Universidad Andrés Bello – Santiago / Chile), Matteo Leonida Mattheudakis (Università di Bologna), Alessandro Melchionda, Marcello Busetto e Gabriella Di UniTrento discutono in un nuovo appuntamento dei “Dialoghi” di diritto e procedura penale - XXII ciclo di incontri.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/93593/

Martedì 25 maggio alle 17.30
Comprendere l'expertise - due etnografie nel campo del welfare e della finanza – Giulia Dalmaso e Sandro Mezzadra dell’Università di Bologna, Davide Caselli dell’Università di Milano Bicocca, Angelo Salento dell’Università del Salento e Andrea Mubi Brighenti di UniTrento discutono nel secondo appuntamento del ciclo di seminari in collaborazione con (e in  preparazione a) 8th Ethnography and Qualitative Research Conference. L'iscrizione al seminario zoom è gratuita ma necessaria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/94161/

Da mercoledì 26 a venerdì 28 maggio
Montagne e archeologie – Tre giorni e numerosi docenti, esperti e professionisti per il corso di alta formazione in Scienze archeologiche organizzato come attività congiunta dei Corsi di Dottorato Culture d’Europa. Ambienti, spazi, storie arti, idee (Università di Trento) e Scienze archeologiche, storico-artistiche e storiche (Università di Verona).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/94061/

Mercoledì 26 maggio alle 15
B come Bilancio, G come Genere. L’esperienza dell’Università di Trento – Anche Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, interverrà insieme a Flavio Deflorian, Alex Pellacani, Patrizia Tomio, Barbara Poggio e Alessia Tuselli nell’evento pubblico organizzato dall’Ateneo per presentare il proprio Bilancio di Genere. Evento online in diretta streaming sul canale YouTube di Ateneo.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/93553/

Mercoledì 26 maggio alle 17
Sessione plenaria I – Si chiude con la prima tavola rotonda aperta a tutti il ciclo di incontri diretti a fornire le conoscenze teoriche e pratiche per l’adozione di decisioni pubbliche partecipate e ottenute attraverso il dibattito. La serie di eventi è stata promossa dall’Ateneo e dal Comune di Trento nell'ambito del Protocollo Unicittà. L'iscrizione al seminario zoom è gratuita ma necessaria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/92313/

Mercoledì 26 maggio alle 17.30
Metodi creativi ed etnografia: temi e prospettive – Giulia Dalmaso e Sandro Mezzadra dell’Università di Bologna, Davide Caselli dell’Università di Milano Bicocca, Angelo Salento dell’Università del Salento e Andrea Mubi Brighenti di UniTrento discutono nel secondo appuntamento del ciclo di seminari in collaborazione con (e in preparazione a) 8th Ethnography and Qualitative Research Conference. L'iscrizione al seminario zoom è gratuita ma necessaria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/94161/

Giovedì 27 maggio alle 9.30
Presentazione del volume "Sul «contratto» di borsa" – Raffaele Lener, Università di Roma Tor Vergata; Stefano Delle Monache, Università di Padova; Ugo Malvagna, Università di Trento; Aldo Angelo Dolmetta, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano intervengono per la presentazione del volume di Carlo Angelici e nell’abito dell’iniziativa “Incontri di diritto dell'economia «I Maestri del Diritto dell’Economia»”. L'iscrizione all’evento zoom è gratuita ma necessaria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/92489/

Giovedì 27 maggio alle 15
La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio – Presentazione del libro di Asher Colombo (Università di Bologna). L'iscrizione all’evento zoom è gratuita ma necessaria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/78868/

Giovedì 27 maggio alle 15
Esercizi di cura di sé: un dialogo tra filosofia e neuroscienze – Irene Zavattero, Fulvia De Luise, Nicola De Pisapia, Paola Giacomoni discutono in un nuovo appuntamento del ciclo di seminari “More geometrico: Filosofia e scienze: linguaggi in dialogo”. L'iscrizione all’evento zoom è gratuita ma necessaria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/78868/

Venerdì 28 maggio alle 10
Marie-Dominique Chenu. Teologia della storia o storia della teologia? – Adriano Oliva (presidente della Commissio Leonina e ricercatore del CNRS di Parigi) ci conduce in un percorso attraverso la produzione di Marie-Dominique Chenu O.P., uno dei più insigni storici del pensiero medievale del secolo scorso, ma anche teologo impegnato nella riforma della Chiesa ai tempi del Concilio Vaticano II. È possibile partecipare alla conferenza previa iscrizione online.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/93897/

Venerdì 28 maggio alle 11
Data’s rain. Scrittura e arte visiva – L’artista Angelo D. Morandini introduce il tema delle sperimentazioni verbovisuali presentando la sua ultima ricerca ispirata dai Big Data e basata sulla manipolazione del testo scritto in forma di poesie visive. Conferenza online per i “Discorsi sulla scrittura. Ciclo di seminari online in quattro percorsi” rivolta a studenti e studentesse, dottorandi/e, specialisti/e e al vasto pubblico di persone interessate al tema della scrittura. Per partecipare su piattaforma Zoom è necessario iscriversi online.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/85473/

Venerdì 28 maggio alle 12.30
Tra neurolinguistica e pragmatica: i processi cerebrali che supportano l'elaborazione dei significati non letterari – Valentina Bambini (Università di Pavia IUSS) è la relatrice del seminario organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia nell’ambito del ciclo di conferenze “Conversazioni linguistiche 2020/2021”. L’iscrizione all’evento è gratuita ma necessaria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/68397/

Venerdì 28 maggio alle 14.30
Sessione plenaria II – Si chiude con la prima tavola rotonda aperta a tutti il ciclo di incontri diretti a fornire le conoscenze teoriche e pratiche per l’adozione di decisioni pubbliche partecipate e ottenute attraverso il dibattito. La serie di eventi è stata promossa dall’Ateneo e dal Comune di Trento nell'ambito del Protocollo Unicittà. L'iscrizione al seminario zoom è gratuita ma necessaria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/92313/

Venerdì 28 maggio alle 14.30
Storia delle donne, storia di genere – Per il ciclo “Atelier della storia”, organizzato dal Corso di Dottorato in Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee, un pomeriggio di riflessioni sul tema della storia di genere a partire dalla domanda di Michelle Perrot “Una storia delle donne è possibile?” La risposta, quarant’anni dopo, è data non solo dalla moltitudine di studi fioriti da allora, ma anche dalle questioni che questa domanda posta alla storia ha generato.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/92821/

Venerdì 28 maggio alle 16
Il decreto semplificazione e la nuova disciplina della responsabilità del funzionario – Avvocati, giudici e docenti in un nuovo appuntamento con i “Dialoghi di diritto e processo amministrativo - 13° ciclo di incontri”.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/92405/

Venerdì 28 maggio alle 16
La scrittura: aspetti cognitivi, educativi e clinici – Il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e la Fondazione Marica De Vincenzi Onlus, con il contributo di Fondazione Caritro, organizzano una giornata di studio dedicata alla scrittura. L'iscrizione è gratuita per i partecipanti che non richiedono i crediti ECM.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/92545/

Martedì 1 giugno alle 14.30
Il pensiero non ortodosso sulla moneta: un percorso di lettura tra alchimia, Law, Gesell, Keynes e bitcoin – Giuseppe De Luca, dell’Università statale di Milano, è il relatore di questo appuntamento del ciclo di incontri intitolati “Economisti, Economia, Politica. Pensiero e Storia” organizzati nell’ambito del corso di Dottorato in Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee. Gli appuntamenti metteranno in relazione il pensiero di quattro grandi economisti del passato - Adam Smith, Karl Marx, Joseph Alois Schumpeter, John Maynard Keynes - con il contesto storico in cui sono vissuti e hanno operato, nell’intento di individuare i nessi fondamentali tra economia reale, analisi teorica e azione politica.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/92937/

Da giovedì 3 a domenica 6 giugno
Festival dell’Economia di Trento – Edizione dedicata a “Il ritorno dello stato: imprese, comunità, istituzioni”. Il festival, che come ogni anno coinvolgerà studiosi, giornalisti e conferenzieri da tutto il mondo, si svolgerà in una formula ibrida: in parte in presenza e in parte on-line. Diversi i docenti UniTrento coinvolti.
Informazioni: https://www.festivaleconomia.it/it

Giovedì 3 giugno alle 17.30
Lungo le rotte migranti – Federico Rahola e Luca Queirolo Palmas dell’Università di Genova, Ilaria Giglioli del New College of Florida ed Enrica Rigo di Roma Tre coordinati da Pietro Saitta dell’Università di Messina, discutono nell’ultimo appuntamento del ciclo di seminari in collaborazione con (e in preparazione a) 8th Ethnography and Qualitative Research Conference. L'iscrizione al seminario zoom è gratuita ma necessaria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/94161/

Giovedì 3 giugno alle 17.30
Il nucleo comune dei diritti amministrativi in Europa. Un’introduzione – Giacinto della Cananea discute con Daria de Pretis, Giudice della Corte costituzionale; Simone Torricelli, Università di Firenze; Antonio Cassatella e Simone Franca di UniTrento in questo appuntamento del ciclo di seminari “Letture di diritto amministrativo”. L'iscrizione al seminario zoom è gratuita ma necessaria.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/94161/

Giovedì 3 giugno alle 17.30
Il futuro dell’innovazione green secondo STEP: startup e aziende – Virginia Castellucci (STEP) è la relatrice di questo nuovo appuntamento con il ciclo di seminari #pensopositivo organizzato dalla “School of Innovation” sull’impatto del COVID-19 su diversi settori d’impresa.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/94285/

Venerdì 4 giugno alle 17.30
Il ruolo dell'intercultura nella tutela del minore: impatto professionale e riflessioni teoriche in ambito sociale e giuridico – Diversi relatori di con diverse esperienze e professionalità si confrontano in questo nuovo appuntamento con il “Ciclo di dialoghi interdisciplinari sull’interculturalità”, nel quale docenti, assistenti sociali, operatori sociali, giudici e studenti saranno chiamati a confrontarsi, proponendo le loro esperienze e suggerendo possibili risposte in un confronto aperto e trasversale alle diverse discipline.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/94033/


Appuntamenti in collaborazione con UniTrento

Il ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere
Lunedì 10 maggio alle 16 si terrà la conferenza nazionale sul tema “Il ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere. Per la costituzione della rete accademica Unire a dieci anni dalla firma della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica”.
L’incontro, che si potrà seguire esclusivamente online, è organizzato dal Senato della Repubblica - Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere in collaborazione con Università in rete contro la violenza di genere (Unire) e vede la partecipazione anche di Michele Nicoletti e Giovanna Covi, docenti UniTrento che hanno promosso l’iniziativa.
L’evento sarà in collegamento dalla sala capitolare del chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva lunedì 10 maggio 2021 dalle 16 alle 19.
Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming sul canale 3 al link https://webtv.senato.it e sul canale 3 YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano
Il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, intanto, sta mettendo a punto due ulteriori appuntamento per le prossime settimane.
Martedì 25 maggio alle 16.30 ci sarà una lezione di Andrea Petö (Gender Studies alla Central European University). La docente parlerà di violenza di genere durante la Seconda Guerra mondiale. Un altro momento sarà giovedì 27 maggio alle 18 che vedrà una conversazione con rappresentanti della rete provinciale antiviolenza, rappresentanze studentesche, insegnanti della scuola e di scuole di danza, incentrata sulla domanda: quali azioni culturali possiamo concretizzare per prevenire la violenza di genere?
Per informazioni sulla rete Unire:
unire-academicnetwork@unimib.it; www.unire.unimib.it

Rural Commons Festival – Da Ovest a Est
Appuntamento tra il 21 e il 23 maggio nelle Giudicarie; tra il 28 e il 30 maggio in Vallagarina, tra il 4 e il 6 giugno a Terragnolo per il festival itinerante e transvallivo dedicato alle pratiche rurali collettive.
Il festival esplora e celebra le pratiche che promuovono la costruzione di una comunità più inclusiva, che si autorigenera e che si prende cura del proprio territorio – fatto di persone, altri esseri viventi, risorse, spazi, beni e servizio per la comunità.
L’iniziativa è realizzata con il contributo di Fondazione Caritro, all’interno del "Quarto Bando per progetti di volontariato culturale 2020”.
Con spirito di convivialità e generosità il festival vuole aprire gli immaginari su come – nonostante o forse proprio a causa della pandemia, del cambiamento climatico, della rapida perdita della biodiversità e della recessione vertiginosa – possiamo cooperare per creare dei presenti e dei futuri desiderabili ed equi.
Nel 2021, il festival porta il titolo Da Ovest a Est e si sviluppa su tre territori rurali del Trentino meridionale che negli ultimi anni hanno mostrato un fermento culturale di comunità, associazioni e piccole imprese interessate al tema dei commons rurali. Tra maggio e giugno il festival farà tappa nelle Giudicarie, in Vallagarina e a Terragnolo.
In ogni tappa i molti attori locali coinvolti creeranno dei luoghi per lo scambio vivace tra pratiche, l’ispirazione da approcci teorici, la tessitura di sostegno reciproco e per aprire delle possibilità là dove in un’ottica individualista non ne vediamo. Il festival rivendica il diritto a dei territori rurali co-costruiti e vivaci in cui gli abitanti possano proiettarsi in dei futuri ricchi di inventiva e qualità di vita.

Tirocini universitari: 9 progetti per 15 posti
L’Università degli studi e il Comune di Trento bandiscono una selezione per la partecipazione a tirocini finalizzati a promuovere la conoscenza delle attività e del lavoro nella pubblica amministrazione in diversi ambiti.
Possono accedere alla selezione gli/le studenti/esse iscritti/e ad un corso studi (laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico) presso l’Università degli studi di Trento, compreso i corsi Interateneo ma gestiti da UniTrento, e con un livello di conoscenza della lingua italiana almeno C1.
I tirocini avranno una durata dai 3 ai 5 mesi, si svolgeranno tra settembre 2021 e febbraio 2022, anche da remoto e non solo in presenza. L’orario, tendenzialmente part-time per rendere l’impegno di tirocinio conciliabile con quello di studio verrà concordato con il tutor aziendale.
Quindici le posizioni disponibili su nove diversi progetti di tirocinio che coprono diversi settori dell’amministrazione comunale, sia nell’area economica, giuridica, sociale e umanistica che tecnico-informatica, e sono dettagliatamente descritti nell’allegato al bando, il cui testo integrale è pubblicato su www.trentogiovani.it.
I candidati possono contattare i tutor prima della candidatura per approfondire eventuali aspetti di interesse.
La candidatura dovrà essere effettuata esclusivamente online, entro le ore 12.00 di venerdì 11 giugno 2021, allegando curriculum vitae completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali e lettera che motivi la scelta del progetto di tirocinio al link:
https://webapps.unitn.it/Apply/it/Web/Home/serv-studenti
Ultimo aggiornamento: 21/05/2021 11:11:09