Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Prealpi vicentine, via alla 20^ Settimana Nazionale dell'Escursionismo CAI

Inizio: 03/09/2018 dalle ore 15:35 - Fine: 03/09/2018 alle ore 16:35 IT
"Iniziative di questo genere si realizzano solo grazie all'impegno, alla serietà e alla disponibilità dei volontari. I numeri delle adesioni, davvero molto alti, sono il risultato di anni di lavoro sul territorio dei Soci delle Sezioni vicentine: saranno ben 150 ad accompagnare alla scoperta del paesaggio e e della natura delle Prealpi Vicentine, con le trasformazioni causate dalle vicende storiche dell'uomo. Qui si è vissuto il peggio della Grande Guerra, eppure ci troviamo oggi a ripercorrere queste montagne per stare insieme, per stare bene con noi stessi e con gli altri e per celebrare la pace".

Queste le parole del Presidente generale del CAI Vincenzo Torti oggi a Recoaro Terme (VI), in occasione dell'inaugurazione della 20^ Settimana Nazionale dell'Escursionismo, del 11° Raduno Nazionale di Cicloescursionismo e del 2° Raduno Nazionale Seniores, in programma sulle Prealpi Vicentine fino al 9 settembre.

Un'idea venuta al presidente del CAI Montecchio Maggiore Gianni Beato nel 2014, in occasione dell'edizione della Settimana in Cadore. "Insieme alle altre Sezioni vicentine abbiamo pensato di proporre il nostro territorio per l'edizione di quest'anno, centesimo anniversario della fine della Grande Guerra.Abbiamo organizzato ogni giorno cinque escursioni, una per ogni gruppo montuoso della nostra provincia (Carega, Pasubio, Altopiano di Tonezza, Altopiano di Asiago e Monte Grappa), con relativa scheda tecnica", ha spiegato oggi a Recoaro. "Abbiamo voluto dare visibilità a ognuno di essi: i Senior si raduneranno il 6 settembre sul Grappa, i cicloescursionisti dal 6 al 9 ad Asiago e oggi ci siamo incontrati a Recoaro. 150 Soci vicentini accompagneranno i partecipanti nelle escursioni, partecipanti che supereranno abbondantemente le mille unità. Sono numeri alti, dietro ai quali c'è un cuore caldo, di amore per la montagna e di volontariato portato avanti in forma professionale".

Il Presidente del CAI Veneto Francesco Carrer ha portato, oltre ai saluti del Gruppo regionale, quelli del Governatore del Veneto Luca Zaia, che ha sottolineato l'opportunità data dal triplice evento CAI di promuovere le peculiarità del territorio e di mantenere la memoria storica affinchè non si ripetano gli errori del passato.

Hanno portato i propri saluti anche il Sindaco di Recoaro Terme Davide Branco, la presidente della Sezione CAI locale Maria Teresa Bazzon e il componente della Commissione centrale escursionimo Armando Carpenter.

Dopo il momento inaugurale si è tenuto il Meeting sulla Sentieristica, condotto dal Vicepresidente Antonio Montani: durante i lavori, si è parlato dello stato dell'arte del progetto di rilancio del Sentiero Italia e della possibilità di visualizzare sentieri e mappe nell'ultima versione dell'App GeoResQ, i cui utenti sono oggi saliti a 46.000 (aumentati esponenzialmente da quando il download è gratuito per i Soci CAI).

Per il programma delle escursioni: http://www.caisezionivicentine.it/
Ultimo aggiornamento: 01/09/2018 19:36:11