Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Poste Italiane, I Festoni: speciale annullo filatelico e una cartolina dedicata

04/05/2025 13:30 - 04/05/2025 19:00
                                                                                                                                         
Brescia – Poste Italiane, in collaborazione con il Comune di Roccafranca e con la Parrocchia SS. MM. Gervasio e Protasio, partecipa alle iniziative organizzate in occasione delle celebrazioni patronali “I Festoni” con uno speciale annullo filatelico e una cartolina dedicata.
 
Ogni cinque anni a Roccafranca si ripetono i festeggiamenti in onore dei Santi Martiri Vincenzo, Vittorino e Chiara. La comunità è coinvolta in questo solenne evento da più di 300 anni.
Le feste patronali assumono un’importanza tale da richiamare migliaia di persone da tutta la provincia. Devoti e curiosi affollano la località di Roccafranca, partecipando a funzioni religiose e manifestazioni folkloristiche.

Domenica 4 maggio, in piazza Europa a Roccafranca dalle 13.30 alle 19.00, sarà allestito uno spazio filatelico temporaneo dove sarà possibile ottenere l’annullo speciale sulla cartolina dedicata, con il timbro appositamente creato per l’importante ricorrenza.
 Alla cartolina sarà abbinato un francobollo che valorizzerà il prestigioso oggetto filatelico: il francobollo dedicato al giubileo 2025 che riproduce l’immagine di Papa Bonifacio VIII che indice il primo anno santo.
L’annullo speciale, dopo l’utilizzo nella giornata del 4 maggio, sarà depositato presso lo Sportello Filatelico dell’Ufficio Postale di Brescia Centro per i sessanta giorni successivi, al fine di soddisfare le richieste dei collezionisti; verrà poi depositato presso il Museo storico della Comunicazione di Roma.
Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito https://filatelia.poste.it


 
 
Ultimo aggiornamento: 02/05/2025 14:26:37