Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Musei e castelli trentini celebrano i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Inizio: 25/05/2025 dalle ore 16:00 - Fine: 25/05/2025 alle ore 18:00 IT
Il 27 maggio si celebra l'anniversario della ratifica da parte dello Stato italiano della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, avvenuta il 27 maggio 1991. In occasione di questa ricorrenza alcuni musei, castelli e spazi archeologici che compongono la rete provinciale trentina propongono iniziative ed appuntamenti per festeggiare bambini e ragazzi, aderendo alla rassegna “Diritti in movimento” promossa dal Comune di Trento. Dal 25 maggio e fino ad inizio giugno sono diversi gli appuntamenti proposti dal Castello del Buonconsiglio, Villa di Orfeo, Galleria Civica e MUSE tra ingressi gratuiti, biglietti sospesi, laboratori, giochi ed esplorazioni alla scoperta dei tesori culturali della città di Trento.

Famiglie in castello [ Castello de Buonconsiglio Foto Michele Purin]
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

Domenica 25 maggio, dalle 15 alle 17, si potrà sperimentare la nuova guida per famiglie esplorando il Castello del Buonconsiglio tra giochi, sfide e curiosità. L’attività è rivolta alle famiglie con bambini da 6 a 11 anni, a cui verrà consegnata una guida omaggio. Ospite speciale sarà Ilaria Castellan, illustratrice della guida, che realizzerà per i bambini un segnalibro personalizzato con il loro ritratto. La tariffa di partecipazione è di 8 euro a famiglia. Informazioni e prenotazioni: 0461-492811.

A seguire, martedì 27 maggio dalle 10 alle 18, il Castello del Buonconsiglio offrirà l’ingresso gratuito a tutti gli adulti accompagnati da un minore (informazioni e prenotazioni allo 0461-492860), mentre dalle 18 alle 19 ci sarà “Che pitocco!”, visita tragicomica alla mostra “Il teatro del quotidiano” a cura di Nicola Sordo e rivolta ai ragazzi dai 14 ai 18 anni. Tariffa 8 euro. Informazioni e prenotazioni: 0461-492811.

VILLA DI ORFEO

Domenica 25 maggio alle 15.00 sarà possibile conoscere meglio la Villa romana di Orfeo attraverso un laboratorio gratuito a cura dell’ufficio beni archeologici - UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali rivolto alle famiglie, che andranno alla ricerca degli indizi per scoprire i segreti degli abitanti delle case di Tridentum. Informazioni e prenotazioni: 348 2585919 o didattica.archeologica@provincia.tn.it.

GALLERIA CIVICA

Domenica 1 giugno, dalle 10.00 alle 11.30 alla Galleria Civica in via Belenzani, attraverso il laboratorio "Little Mart" le bambine e i bambini potranno esplorare la mostra "Style Is Life" dedicata al fotografo Daniele Tamagni, sperimentando le pratiche di rilassamento corporeo e di concentrazione con cui percepire l’arte attraverso i sensi. Attività indicata dai 5 ai 12 anni, costo 5 euro, previo prenotazione via email a education@mart.tn.it.

MUSE

Sabato 7 giugno dalle 10 alle 18 al MUSE ci sarà una giornata di sensibilizzazione e divertimento dal titolo “Palliattivi – perché la vita è sempre un’avventura”, a cura di Fondazione Hospice Trentino Onlus, Campo Base e Muse. L’attività è gratuita. Ulteriori informazioni e il programma della giornata al link: https://www.muse.it/eventi/palliattivi-perche-la-vita-e-sempre-unavventura-insieme-per-le-cure-palliative-pediatriche-2025/

Inoltre, per rendere il museo e la cultura accessibile a tutti, anche durante la rassegna “Diritti in movimento” il Muse promuove il “biglietto sospeso”, un'azione solidale che consiste nell'offrire un biglietto di ingresso al museo a qualcuno che non si conosce. Il biglietto verrà poi donato a chi ne ha bisogno, tramite associazioni del territorio che lavorano con persone in difficoltà economica. È possibile offrire anche solo un'entrata all'area Maxi Ooh, che verrà destinata a famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 5 anni in difficoltà. Per tutte le informazioni: www.muse.it.

 
Ultimo aggiornamento: 22/05/2025 09:35:27