L'Agenda delle Valli

Mostra alla biblioteca civica Tartarotti di Rovereto le ricette e le cure del passato

Inizio: 28/05/2025 dalle ore 17:00 - Fine: 28/05/2025 alle ore 19:30 - Dove: Rovereto - Tn IT
Rovereto (Trento) - In mostra alla biblioteca civica Tartarotti di Rovereto le ricette e le cure che vengono dal passato

Mercoledì 28 maggio alle ore 17.00 nella sala multimediale della biblioteca civica Tartarotti di Rovereto sarà inaugurata la mostra “Cure e ricette tra Medioevo ed Età moderna”. Il programma prevede gli interventi di Roberta Capelli (UniTn) “Le enciclopedie medievali”, di Adriana Paolini (UniTn) “I ricettari nei manoscritti della Biblioteca Civica di Rovereto” e di Eva Struhal (UniTn) “Andreas Vesalius e Ulisse Aldrovandi: Trattati di medicina e di filosofia naturale del Cinquecento nella Biblioteca Civica di Rovereto”
Nella sala d’ingresso della biblioteca di corso Bettini saranno esposti alcuni preziosi e rari manoscritti, tra i quali: un codice in pergamena del 1446, contenete un trattato sulla conoscenza, cura e prevenzione della peste; un altro codice, della metà del 1400, composto di due parti: un trattato di astrologia, anonimo, e un ricettario, le cui ricette trattano una vasta gamma di argomenti: dalla lavorazione del vetro e dei metalli, alle cure mediche, ai rimedi popolari, fino a pratiche di tipo magico; un manoscritto in pergamena, della tipologia detta bat book, ovvero un piccolo libro piegato pensato per un uso pratico e frequente, contenente al suo interno testi, tavole e diagrammi utilizzati per il calcolo del tempo, l’osservazione dei fenomeni celesti e l’interpretazione astrologica; un altro ricettario della fine del 1500 in cui il frate Angelo da Salò raccolse le ricette “per diversi sorte da infermità probate per molte persone in diversi tempi et luogi”; una “Raccolta di secreti estratti da vari autori” del 1797, in cui l’attenzione del compilatore si è sofferma soprattutto sui segreti che tramandano saperi tecnici; infine il ricettario di Antonio Poli, medico di Avio.

La mostra di Rovereto rientra in un più ampio progetto, “Bibliotheca scientifica mediaevalis: catalogo dei manoscritti di scienza medievale conservati nelle Biblioteche del Trentino”, cofinanziato dal Dipartimento di Lettere e filosofia e dalla Fondazione Caritro. Una esposizione diffusa che ha preso il via lo scorso 26 maggio nella biblioteca comunale di Trento e che consentirà, fino al 15 di giugno, di ammirare alcuni magnifici manoscritti medievali appartenenti ai fondi delle maggiori biblioteche pubbliche e religiose di Trento e Rovereto.


 
Ultimo aggiornamento: 27/05/2025 12:37:49