Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Moena, show cooking con Chef a teatro

Inizio: 26/10/2018 dalle ore 16:00 - Fine: 26/10/2018 alle ore 17:00 IT
Ripartirà il 26 ottobre al Teatro Novalge di Moena la terza edizione di Chef a teatro. Protagonisti AndreaMarilenaIrene,Leopoldo e Mirko, i ragazzi di The StaffDiversamente a teatro (Premio Sodalitas nel 2015) giovani con disabilità della Valle dei Laghi, e il collettivo Giovani e Selvaggi capitanato dallo chef stellato Paolo Donei (Malga Panna) con Paolo Naccari (Ristorante La Montanara), Martino Rossi (Rifugio Fuciade), Alessandro Bellettato (Hotel Italia) e Alessio Rasom (Hotel Feldhof).

 

Il collettivo è solito trovarsi ogni anno in autunno a La Montanara proponendo una serata dal sapore goliardico e sperimentale. Quest’anno ha scelto il fine sociale e  presenterà un menù “un po’ wild e un po’ Pollock” come la definisce lo stesso Donei (il selvaggio di un aperitivo che sarà finito direttamente al tavolo dagli chef e del sottobosco del risotto, il Pollock dei puntini colorati e piccanti del gulash, per finire con un dessert di sussistenza a base di latte e fieno).

 

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 25 ottobre al 348/2875130 email info@assiociazioneatti.it. Prevendita on-linewww.primiallaprima.it

 

Il progetto Diversamente a teatro per tre anni, dal 2014 a giugno 2017, ha offerto un’occasione di formazione e di inserimento lavorativo nel settore teatrale a un gruppo di ragazzi con disabilità senza distinzione contrattuale o di livello economico rispetto agli altri lavoratori del teatro. Dopo la chiusura nel 2017 del Teatro Valle dei Laghi di Vezzano (TN) questa opportunità è venuta meno. Da qui l’idea di Associazione Atti e Oasi Valle dei Laghi in collaborazione con Fondazione Aida e Coordinamento Teatrale Trentino di sviluppare l’iniziativa on the road Chef a teatro che dà continuità al gruppo e al contempo è occasione di confronto per l’intera comunità.

 

Chef a teatro proseguirà il 9 novembre sempre al Teatro Novalge con Nicola Vian de El Filò, un intimo e raffinato ristorante di Pozza di Fassa, mentre il 26 novembre ci si sposterà a Trento presso il Teatro SanbàPolis con un partner storico: l’Osteria a Le Due Spade e lo chef Federico Parolari.

 

Tre serate di vera ristorazione dal sapore nostrano e molto solidale.



A farcire le serate i momenti di cabaret a cura di Fondazione Aida.

Fondamentale sarà inoltre il supporto degli studenti dell’Enaip Trentino di Tesero.

 

L’iniziativa è un progetto a cura di: Associazione Atti, Coordinamento Teatrale Trentino, Associzione Oasi Valle Dei Laghi. Con il contributo di: Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Comune di Moena, Comune di Trento, BIM dell'Adige, Fondazione Aida.

 






Che cos’è The Staff- Diversamente a teatro

The Staff- Diversamente a teatro (Premio Sodalitas nel 2015) è un’iniziativa ideata e realizzata da Fondazione Aida in collaborazione con Associazione Atti e Oasi Valle dei Laghi presso il Teatro Valle dei Laghi (Vezzano - TN).

Grazie alle Fondazioni Umanamente, Cattolica e Caritro è stato possibile per tre anni, dal 2014 a giugno 2017, dare opportunità lavorativa a un gruppo di ragazzi diversamente abili della Valle dei Laghi. I ragazzi sono stati inseriti all’interno del Teatro Valle dei Laghi lavorando nelle giornate di spettacolo (bar, accoglienza).

 

Le tappe:

Nel 2013 i ragazzi, grazie ad un corso di formazione, hanno imparato a ricoprire diverse funzioni all’interno del bar, biglietteria, guardaroba. Ad agosto 2014 è stato inaugurato il Caffè Culturale The Staff, all’interno del Teatro, con lo scopo di offrire un'attività di lavoro continuativa e indipendente dalla programmazione teatrale, nonché di dare alla comunità un nuovo luogo di aggregazione. Gli utenti vengono inseriti senza distinzione contrattuale o di livello economico rispetto agli altri lavoratori del teatro. Questo favorisce una reale e completa integrazione dei ragazzi, che diventano parte integrante del team di lavoro.

Con la chiusura del teatro di Vezzano, da settembre 2017, in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino e di altri partner, si prosegue con l’esperienza attraverso attività on the road come Chef a teatro.

Il progetto Diversamente si è aggiudicato il Premio Speciale per la Valorizzazione delle Diversità  alla 13a edizione del Sodalitas Social Award, il più prestigioso riconoscimento in Italia per la sostenibilità d’impresa.
Ultimo aggiornamento: 22/10/2018 11:17:51