Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Merano-Salorno, manutenzione sponde e protezione dalle piene: lavori sul fiume Adige

Inizio: 30/01/2023 dalle ore 16:45 - Fine: 30/01/2023 alle ore 17:45 IT
­
Numerose squadre hanno ripreso i lavori di pulizia e manutenzione delle sponde dell'Adige tra gli abitati di Merano e Salorno. Opera fondamentale per la protezione dalle alluvioni.

­
­
“Da questa settimana, diverse squadre dell’'Ufficio sistemazione bacini montani stanno diradando i boschi ripariali per garantire le condizioni strutturali di queste comunità biotiche, mantenere giovane la vegetazione e valorizzare la loro funzione produttiva e protettiva”, spiega Thomas Thaler, vice direttore dell'Ufficio sistemazione bacini montani Sud. I lavori di manutenzione comprendono anche lo sfalcio delle scarpate e dei canneti sugli argini, nonché la raccolta e lo smaltimento di rifiuti.

Nel corso di interventi di manutenzione ben definiti, ogni anno vengono abbattuti gli alberi troppo alti sugli argini dell'Adige e dei suoi torrenti laterali, mentre nella zona dei ponti vengono potate o eliminate le piante troppo fitte. Inoltre i lavori prevedono la rimozione di depositi di materiale fluviale e banchi di ghiaia. Tale operazione è dovuta al fatto che soprattutto gli alberi e gli arbusti che crescono su questi depositi possono penetrare con le loro radici o essere trasportati via durante una piena, aumentando il pericolo di ostruzione dell’alveo o di allagamenti.

"Questi lavori servono soprattutto a garantire la protezione dalle alluvioni", spiega il direttore dell'Area funzionale Bacini montani, Fabio De Polo. “L'opera mantiene la capacità di drenaggio di queste zone e quindi evita l'intasamento". Ove possibile, si tiene conto anche dei requisiti ecologici degli habitat naturali.
Ultimo aggiornamento: 16/01/2023 18:46:25