Massardi sulla visita al sito palafitticolo del Lucone
Inizio:
26/08/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
26/08/2025 alle ore 22:00
IT
“La visita al sito palafitticolo del Lucone è stata ancora una volta un’esperienza straordinaria. Ogni anno gli scavi portano alla luce testimonianze preziose che ci riportano indietro di oltre 4.000 anni, facendoci toccare con mano le radici più antiche della nostra civiltà” – dichiara il consigliere regionale della Lega Floriano Massardi in visita oggi al sito.
Lo scavo del 2025 ha permesso di rinvenire reperti eccezionali: tavole di quercia, una corda, una foglia millenaria, l’osso (radio) di un bambino, un anello in palco di cervo e persino la mandibola di un piccolo roditore (Apodemus). Testimonianze che raccontano la vita quotidiana delle popolazioni preistoriche che abitavano sulle palafitte del lago.
La campagna archeologica 2025, finanziata da Regione Lombardia, si è svolta presso l’antico abitato palafitticolo del Lucone di Polpenazze, sito patrimonio UNESCO dal 2011. Avviata il 28 luglio e in conclusione a fine agosto, ha coinvolto archeologi, studiosi e volontari, restituendo materiali di grande interesse sia faunistico che archeologico.
“Complimenti al direttore degli scavi, dott. Marco Baioni, all’archeologa dott.ssa Claudia Mangani, all’archeozoologo dott. Fabio Bona, ai volontari e a tutti coloro che hanno preso parte a questa ennesima campagna, che dà lustro al nostro amato territorio. Il sito del Lucone – conclude Massardi – è un patrimonio unico che Regione Lombardia continuerà a sostenere e valorizzare, perché conoscere la nostra storia significa rafforzare le radici del nostro futuro.”
Ultimo aggiornamento:
21/08/2025 16:48:42