Lombardia, la Legge per il Clima
Inizio:
16/07/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
16/07/2025 alle ore 22:00
IT
È stata approvato oggi dal Consiglio Regionale lombardo il Progetto di Legge per il Clima. Un provvedimento che indica le norme per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
La Lombardia - spiega il Consigliere della Lega Silvana Snider - è la prima Regione a dotarsi di una normativa come questa, che rappresenta una tappa fondamentale di un percorso che Regione ha intrapreso ormai da molti anni.
L’azione regionale comprenderà sia misure di mitigazione tese a ridurre i fattori che concorrono alle emissioni di gas serra e all’innalzamento della temperatura, sia misure di adattamento, tese invece a minimizzare gli impatti dovuti ai cambiamenti climatici.
Nella legge- prosegue Snider - gli interventi di mitigazione, comprendono anche il nucleare, intesa come fonte futura di energia a ridotto impatto sul clima. A tale proposito, ricordo che Regione Lombardia e AIEA hanno da poco siglato un protocollo d'intesa triennale che punta proprio a integrare in modo concreto l'energia nucleare all'interno della strategia regionale per la transizione ecologica.
Viene, inoltre, richiesto agli Enti Locali di contribuire, attraverso i propri piani e programmi, a perseguire l'obiettivo della neutralità carbonica.
Grande importanza viene data anche alla prevenzione di azioni, ad esempio, relative all'invarianza idraulica e alla difesa del suolo, alla de-impermeabilizzazione dei suoli, al miglioramento dell'efficientamento energetico degli edifici, allo sviluppo di fonti di energia rinnovabile, all'incentivazione di certificazioni di qualità, al sostegno dell'agricoltura montana, che é presidio del territorio e alla valorizzazione della gestione forestale attiva dei boschi.
Di fondamentale importanza, per affrontare consapevolmente il tema del cambiamento climatico, è infine il sostegno alla ricerca mediante forme di collaborazione con differenti livelli istituzionali sia tramite un'attività di informazione, di istruzione e formazione professionale, sia tramite un supporto alle amministrazioni locali nell'incorporazione della dimensione climatica nei propri strumenti di pianificazione e programmazione.
La Proposta di Legge - conclude - rappresenta sicuramente un passo fondamentale nel percorso alla lotta al cambiamento climatico, che Regione Lombardia ha intrapreso da tempo e che da oggi può vantare un ulteriore strumento a supporto della programmazione e pianificazione non solo regionale ma anche locale”.
Ultimo aggiornamento:
08/07/2025 19:42:56