L'Agenda delle Valli

Inaugurata con successo l’8° edizione del Festival delle Foreste

Inizio: 19/11/2025 dalle ore 12:00 - Fine: 19/11/2025 alle ore 14:00 IT
Si sono svolti con successo i primi appuntamenti dell’ottava edizione del Festival delle Foreste.
 
L’anteprima del Festival si è tenuta domenica 16 novembre presso il Castello di Padernello, a Borgo San Giacomo (BS), in collaborazione con la Fondazione omonima, al fine di dare visibilità non solo al castello, ma anche al Ponte San Vigilio, opera di Giuliano Mauri.
Dopo la proiezione del video della mostra “Sui passi di Giuliano Mauri – Colloqui con la natura”, si è svolto il concerto "Jet d'eau" a cura del Soprano Silvia Lorenzi, accompagnata al pianoforte dal Maestro Stefano Gatti e alle Percussioni dal Maestro Stefano Bertoli.
 
Hanno presenziato Domenico Pedroni, Presidente della Fondazione Castello di Padernello, Roberto Gualdi, Presidente del Festival, Oriana Ruzzini, Assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo e Camilla Bianchi, Assessora con delega alla Transizione ecologica, all'Ambiente, al Verde e alle Politiche energetiche del Comune di Brescia, Francesca Regorda, Direttrice dell’archivio di Giuliano Mauri.
 
L’apertura ufficiale del Festival si è tenuta con una buona partecipazione di pubblico lunedì 17 novembre alle 21,00 presso l’Auditorium Piazza della Libertà di Bergamo. Dopo l’accoglienza al Paese Ospite, la serata è proseguita con un momento musicale ispirato a Miles Davis, a cura del quartetto quartetto composto da Fabio Brignoli alla tromba, Francesco Chebat al pianoforte, Stefano Bertoli alla batteria e Sandro Massazza al contrabbasso.
Hanno presenziato Roberto Gualdi, Presidente del Festival, Oriana Ruzzini, Assessora alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo, Giovanni Malanchini, Consigliere regionale della Lombardia e Claudia Buccellati, Console Onorario di Panama.
 
Martedì 18 novembre, sempre all’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si svolgerà la serata evento con la partecipazione di Riccardo Iacona e Lisa Iotti di “PresaDiretta”, programma RAI 3, e la proiezione di stralci del documentario “Medellin, la rivoluzione verde”, da loro commentati.
 
Diverse le messe a dimora in programma presso i giardini di alcune scuole e di parchi della città. Grazie al patrocinio del Comune di Scanzorosciate, il 24 novembre si svolgerà una piantumazione presso la scuola dell’infanzia del suddetto comune.
 
In più occasioni, durante il festival, si potrà partecipare a diverse “immersioni forestali” organizzate da Legambiente e Associazione Nume del Bosco.
 
Il 19 novembre alle ore 9.00, a Palazzo Brera - Milano si terrà il Convegno “Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare” a cura di Regione Lombardia
Nell’occasione, verrà proiettato il film “Di fronte al vecchio albero” di Paolo Rossi e Nicola Rebora, opera dell’archivio del Festival.
 
Alle 14,30 presso la Sala del Consiglio Comunale del Comune Bergamo si svolgerà un Convegno a cura dell’Assessorato alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune Bergamo dal titolo “Piazze verdi - dialoghi sul clima e sullo spazio urbano”. Modera Diego Colombo, Interverranno Filippo Barbera (autore di Le Piazze Vuote), Ilaria Zilioli (Agenzia Spaziale Europea), Emanuele Garda (urbanista, docente Unibg).
 
Alle 21.00 presso la Sala Galmozzi di Bergamo si darà il via alla proiezione dei primi cinque film in concorso. Gli altri quattro saranno in programma il 20 novembre alle ore 16.30, sempre in Sala Galmozzi.
 
Tra i vari appuntamenti, è confermato anche “Innesti”, giunto alla terza edizione. Si tratta di una cerimonia di consegna di riconoscimenti ad associazioni/enti/persone che si sono contraddistinte, con le loro azioni, nella valorizzazione e nella tutela del verde. L’evento si terrà il 21 novembreGiornata Nazionale degli Alberi, alle 17,00 presso la sala Consiliare del Comune di Bergamo.
 
La Cerimonia di Premiazione dei concorsi si svolgerà il 22 novembre, dalle ore 16.00, in sala Galmozzi - Bergamo.
Dopo un momento dedicato al Paese Ospite, seguirà la consegna dei premi, nonché dei vari riconoscimenti speciali, tra cui il Premio Foreste 2025 allo scrittore Tiziano Fratus.
Nato a Bergamo nel 1975, si è dedicato con passione per trent’anni alla scrittura.  Nomade editoriale, ha sviluppato concetti quali Homo Radix, Dendrosofia, Selva itinerante e buddismo agreste che ha approfondito in un vasto silvario dal titolo Homo Radix, scandito in prosa, in versi e in fotografia, sgranato in una quarantina di opere. Ha collaborato con quotidiani e periodici, firmando articoli, interviste e interventi e ha ha condotto trasmissioni radiofoniche. Ha ricevuto il Premio Ceppo Natura, il Premio Ninfea e il Premio Montale fuori di casa ed è stato candidato, tra gli altri, ai premi Strega Ragazzi, Vallombrosa e Montano. Ha fondato e diretto il festival e le edizioni Torino Poesia, ha ideato e condotto il Premio La Ghianda per Cinemambiente e co-fondato la Poeteca di Pinerolo. Si è occupato di teatro e drammaturgia, componendo anche diverse pièces.
 
Il 23 novembre avrà luogo Cammina Foreste Urbane, consueto appuntamento di Ersaf e Legambiente, con partenza alle 9.30 dal Parco Olmi (zona Malpensata). L’evento fa parte della Strategia di Transizione Climatica Cli.C. Bergamo!, sostenuta da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
 
Alle 16.30, in Sala Piatti, nell’ambito del Festival violoncellistico internazionale Alfredo Piatti, si svolgerà il concerto “Un Violoncello a Teatro tra opera e balletto”: al violoncello Alessio Pianelli e al pianoforte Eugenio Catone.
Verranno eseguiti brani di Beethoven, Servais, Strawinsky, Piatti, e Castelnuovo-Tedesco.
 
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con l’Assessorato alla transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo, con il contributo di Camera di Commercio di Bergamo, Consiglio regionale della Lombardia, Fondazione Cariplo e Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Lago di Como e Fiumi Brembo e Serio.
L’evento è promosso da PEFC Italia, Compagnia delle Chiavi, Proloco Bergamo, Cinema e Arte, Climarte e Bergamo Film Commission e patrocinato da diversi enti.
Ultimo aggiornamento: 18/11/2025 19:29:44