Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Giovedì della Salute: prendersi cura della salute

Inizio: 23/05/2025 dalle ore 16:20 - Fine: 23/05/2025 alle ore 18:30 - Dove: Orzinuovi - Bs IT
Orzinuovi (Brescia) – In una sala partecipata e attenta, presso il Centro Culturale Aldo Moro di Orzinuovi, si è svolto l’ultimo appuntamento prima dell’estate dei “Giovedì della Salute”, promosso da ASST Franciacorta in collaborazione con il Comune di Orzinuovi e l’Università degli Studi di Brescia, con la partecipazione dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Brescia (OPI) e l’Ordine dei Tecnici sanitari e delle professioni sanitarie (Tsrm e Pstrp).

L'incontro ha offerto una panoramica approfondita sull'evoluzione dei bisogni di salute e sulla riorganizzazione dei servizi e delle professioni sanitarie per rispondere in modo sempre più efficace all’evoluzione dei nuovi bisogni di salute.

Dopo i saluti istituzionali del Comune di Orzinuovi, della Dott.ssa Alessandra Bruschi (Direttore Generale ASST Franciacorta), della Prof.ssa Donatella Placidi (Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Brescia), Stefania Pace, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Brescia (OPI), e Luigi Peroni,  Presidente Ordine dei Tecnici sanitari e delle professioni sanitarie (Tsrm e Pstrp).  Gli interventi hanno esplorato:

"I nuovi bisogni di salute: come cambia la sanità tra prevenzione e cura" con Lucio Raimondi, Direttore del Dipartimento delle Professioni Sanitarie (DAPSS) di ASST Franciacorta, che ha illustrato i nuovi bisogni di salute - dall’invecchiamento della popolazione, all'aumento delle cronicità, alla necessità di promuovere benessere e prevenzione per cui è richiesta non solo la cura della malattia, ma includono prevenzione, gestione delle cronicità attraverso Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali personalizzati e integrazione delle nuove tecnologie digitali (es. telemedicina). L'obiettivo è portare la cura il più vicino possibile al luogo di vita, con  un approccio integrato e di prossimità.

"Formare i professionisti sanitari di domani: competenze e innovazione nei percorsi di studio" con Donatella Placidi, presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Infermieristica dell'Università degli Studi di Brescia, che ha evidenziato la varietà delle professioni sanitarie e come i  percorsi formativi  siano in costante aggiornamento per garantire che i futuri professionisti siano dotati non solo di competenze tecniche all'avanguardia, ma anche di una profonda sensibilità umana e relazionale, indispensabile per una presa in carico completa e personalizzata del paziente.

"Transitional Care: il percorso di presa in carico", Alessia Delalio, Dirigente delle Professioni Sanitarie DAPSS di ASST Franciacorta, ha approfondito il concetto di "Transitional Care" o "cura della transizione". Questo approccio mira a garantire una continuità assistenziale senza interruzioni nel passaggio dall'ospedale al domicilio e al territorio, assicurando una gestione integrata e fluida del percorso del paziente.

A seguire è stata la Tavola Rotonda "La presa in carico della persona: dialogo tra professionisti, servizi e territori", moderata da Marzia Pedrazzi, Dirigente DAPSS ASST Franciacorta. Il dibattito ha coinvolto figure professionali diverse ma complementari, creando un dialogo costruttivo e una visione condivisa: Claudia Prandelli, infermiera delle Dimissioni protette del presidio ospedaliero di Chiari, che con Maria Barilà, assistente sociale del Presidio Ospedaliero di Chiari, hanno portato una testimonianza concreta sulle "dimissioni protette"; il dott. S. Bassini, Medico di Medicina Generale, che ha illustrato il ruolo e l’importanza cruciale del medico di medicina generale come primo punto di riferimento; S. Licata, Coordinatore dell'Ospedale di Comunità di Orzinuovi, che ha offerto una panoramica chiara e concreta dei servizi e della funzione essenziale degli Ospedali di Comunità come centri di prossimità per l'assistenza intermedia e la continuità delle cure; S. Rubes, Dirigente dei Processi Integrati del Territorio, che ha evidenziato come la collaborazione e l'integrazione tra i diversi servizi territoriali siano fondamentali per costruire una rete assistenziale efficace per il cittadino; e R. Gozzetti, Coordinatrice Cure Palliative – Presidio di Orzinuovi, che ha portato la sua preziosa esperienza sull'importanza di un accompagnamento umano e olistico per i pazienti e le loro famiglie nei percorsi di fine vita e di gestione del dolore.

Sinergia e complementarità dei ruoli professionali e dei servizi  sono indispensabili per costruire una rete solida e capace e rispondere ai bisogni complessi della persona, garantendo una vera "presa in carico".

L'evento ha rappresentato un'importante opportunità di conoscere da vicino "chi si prende cura" della propria salute, di comprendere come funziona la "presa in carico" della persona e offrire un orientamento professionale sulle nuove professioni sanitarie.

 
Ultimo aggiornamento: 23/05/2025 16:19:36