Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Gemme di gusto compie 10 anni: programma iniziative

Inizio: 06/08/2020 dalle ore 15:30 - Fine: 06/08/2020 alle ore 16:30 IT
Apericena itineranti tra le bellezze del territorio, degustazioni al tramonto o sotto le stelle, pic nic tra i vigneti, passeggiate e pedalate alla scoperta di angoli poco conosciuti del Trentino, accarezzati dalla brezza estiva e rapiti dai colori della natura nel pieno della sua vitalità.

Questa è la decima edizione di Gemme di Gusto (link), rassegna che la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino organizza insieme ai propri soci. Una kermesse che solitamente si svolge in primavera ma che quest'anno, causa lockdown, è stata spostata ai primi dieci giorni del mese di agosto.

E così, enoappassionati, gastronauti o semplici amanti delle cose belle della vita, potranno scoprire i tanti territori coinvolti - dalla Valle di Cembra alla Valle dei Laghi, dalla Piana Rotaliana alla Vallagarina, dall'Alpe Cimbra alla Valsugana, dall'Altopiano della Paganella alla Val Rendena, senza dimenticare Trento e le sue colline – attraverso una ventina di esperienze specialiche vedono il coinvolgimento di più di 90 soci dell'Associazione.

Si parte con Baiti en festa (linkin Val di Cembra, in programma sabato 1 agosto dalle 16.00 in poi: entusiasmante apericena itinerante in dieci tappe organizzata dai Cembrani Doc tra le campagne terrazzate e i “baiti” tipici del territorio, lungo un percorso di circa 5 km tra i muretti a secco di Palù di Giovo, alla scoperta dei sapori tipici, dei vini e delle grappe prodotte in questo territorio in abbinamento a piatti preparati dai ristoranti della zona, grazie anche alla collaborazione di Azienda Agricola Bio Giove Officinali, Cembra cantina di montagna, Maso Franch, Villa Corniole, Zanotelli.

Stessa data, sabato 1 agosto, ma dalle 18.00 alle 21.00, per Open pergola (link), la cena in cesta firmata Cantina Endrizzi con la collaborazione di ASTRO-Associazione Troticoltori Trentini, Ristorante Da Pino e Salumeria Belli. L'appuntamento è a San Michele all'Adige, presso la sede dell'azienda vinicola, dove gli ospiti riceveranno tutto il necessarie per poter gustare un'ottima cena, in tutta sicurezza, nel vigneto sotto la tipica pergola trentina.

E la possibilità di rilassarsi in vigna godendo di una selezione di prelibatezze enogastronomiche si ripete domenica 2 agostodalle 17.00 in poi, presso l'8 Grappoli Agritur di Povo di Trento con Pic nic in vigna (link) , gustosa merenda a base di prodotti del Caseificio Sociale degli Altipiani e del Vezzena, Panificio Sosi e Salumeria Belli, da assaporare al termine di una passeggiata tra i vigneti di famiglia, dove si potrà scoprire la storia del vigneto Manci ed approfondire il tema della produzione biologica.

Mercoledì 5 agosto ci si sposta nuovamente in Val di Cembra, e più precisamente a Grumes di Altavalle, dove alle 14.30 è in programma Tra passi e sapori (link), trekking nel bosco alla scoperta del Sentiero dei Vecchi Mestieri  - percorso etnografico che ripercorre la storia degli opifici legati alla forza dell'acqua - con aperitivo panoramico finale a "km 0" al Green Grill - Info e Sapori, degustando i prodotti di Azienda Agricola Giove Officinali, Azienda Agricola Pojer e Sandri e Macelleria Zanotelli.

Una serata che potrà essere chiusa in bellezza, poco distante, con Alla scoperta del Maso (link) dove, a partire dalle ore 18.00, si potrà partecipare ad una visita guidata nel vigneto attorno a Maso Franch di Giovo, e scoprire i segreti dell'omonimo vino che verrà degustato al termine del tour in abbinamento a stuzzichini preparati per l'occasione dalla cucina del ristorante grazie alla collaborazione con Cantina La Vis e Macelleria Paolazzi. E per i più piccoli, succo di mela e focaccia fatta in casa.

Giovedì 6 agosto, dalle 17.30, è invece la volta di Fra cascate e bollicine (link), aperitivo a base di bollicine di montagna, accompagnato da prelibatezze locali di Azienda Agricola Le Mandre, La Corte dei Ciliegi e Panificio Moderno presso Maso Martis, azienda agricola bio tra le colline di Trento che ospiterà l'iniziativa e da cui, in compagnia dell'Ecomuseo Argentario, si intraprenderà una panoramica passeggiata per raggiungere e visitare il suggestivo canyon dell'Orrido di Ponte Alto. Lo stesso giorno, a Borgo Valsugana, si terrà Borgo, storia e sapori (link), visita guidata a cura di APT Valsugana del centro storico caratterizzato dall’antica via imperiale romana, che terminerà con uno sfizioso aperitivo a base di prodotti locali con Acqua Levico, Cenci Trentino e Crucolo. Alle 18.00 è invece il turno di Gustando la Valle dei Laghi (link), pomeriggio presso Azienda Agricola Francesco Poli di Santa Massenza di Vallelaghi alla scoperta della Nosiola, uno dei vitigni più rappresentativi del territorio, con un percorso dal vigneto alla cantina, passando per l'arelaia - luogo dove vengono fatti appassire gli acini per la produzione di Vino Santo - e la distilleria, seguito da degustazione finale di 4 diverse tipologie di questo vino in abbinamento a gastronomia locale, con le specialità di Azienda Agricola Troticoltura Armanini, Azienda Agricola "La Quadra" e Panificio Pasticceria Tecchiolli.

Venerdì 7 agosto si va invece sull'Altopiano della Paganella, grazie all'iniziativa Il Sentiero Argentato (link), in programma alle 17.00 ad Andalo. Un aperitivo al tramonto sul sentiero dell'amore con le bollicine di montagna Trentodoc di Cantina Endrizzi e i prodotti caseari di Latte Trento, impreziosito dalle suggestive note di violino e cena finale presso il rifugio Alpine Lounge Meriz. Ma si sa, agosto è il mese delle stelle, per cui non può mancare un appuntamento a tema: ecco dunque che a Sarche di Madruzzo, presso Hosteria Toblinoalle ore 19.00, è in programma Aspettando San Lorenzo (link) , apericena dove gli sfiziosi piatti del ristorante, realizzati anche con i prodotti di Molino Pellegrini, incontrano il Trentodoc di Cantina Toblino.

Diversi gli appuntamenti di sabato 8 agostoAlle 17.30 a Civezzano, omaggio all'arte con Fiabe al forte (link), organizzato in collaborazione con il Comune di Civezzano e il Circuito dei Forti del Trentino. Un momento teatrale per i più piccoli tra i vigneti intorno al complesso fortificato Tagliata di Civezzano con merenda finale a base di sapori trentini proposti da Azienda Agricola "La Quadra" e Panificio Pasticceria Tecchiolli. Dalle 17.00 alle 20.00, apre invece le porte la cantina Villa Corniole, a Verla di Giovo, con AperiWine (link), aperitivo serale sulla terrazza con vini e bollicine Trentodoc abbinati a prodotti di Ca' dei Baghi - Az. Agr. Valcanover Tullio e Trota Oro.

Sempre sabato 8 agosto, a Madonna di Campiglio, è la volta di Calici di stelle (link), apericena dolomitico presso lo Chalet Fiat, Monte Spinale, che prende il via alle 19.00, ammirando il tramonto, e si conclude con il naso all'insù per scorgere lo spettacolo delle stelle cadenti. Ad impreziosire la serata, la possibilità di degustare le eccellenze di ben 19 cantine e distillerie associate al Movimento Turismo del Vino Trentino-Alto Adige, tra cui Azienda Agricola Maso Grener, Borgo dei Posseri, Cantina Aldeno, Cantina La Vis, Cantina Endrizzi, Cantina Madonna delle Vittorie, Cantina Roverè della Luna Aichholz, Cantina Toblino, Cantina Sociale Trento, Cantine Ferrari, Cantine Mezzacorona - Rotari, Cembra cantina di montagna, Gaierhof Azienda Vinicola, Distilleria Bertagnolli, Distilleria Marzadro, Mas dei Chini, Maso Poli.

Restando in montagna, a Lavarone, si propone un tuffo nella storia e nel teatro con Notturna al Forte Belvedere (link), organizzato in collaborazione con Apt Folgaria, Lavarone e Luserna per un racconto teatralizzato delle storie vissute nel forte, con il sottofondo musicale delle note di un quartetto d'archi. Il tutto allietato da una gustosa degustazione di vini di Azienda Agricola Balter e Cantina Toblino e formaggi del Caseificio degli Altipiani e del Vezzena.

Domenica 9 agosto si torna in Valle dei Laghi con Vino Santo dal calice al vigneto (link), una passeggiata che parte alle ore 15.00 da Vallelaghi e il sentiero della Nosiola con visita alla nuovissima e altamente suggestiva Casa Caveau del Vino Santo, seguita da degustazione di questo prezioso nettare di una delle aziende produttrici tra cui Azienda Agricola Francesco Poli, Azienda Agricola Gino Pedrotti, Azienda Agricola Giovanni Poli S. Massenza, Cantina Toblino, e tappa finale presso Cantina Toblino.

E per gli amanti delle due ruote, in programma anche Taste & bike, tre diversi tour a tappe in bicicletta alla scoperta della Vallagarina, porta meridionale del Trentino. Ai partecipanti verrà fornito il programma in modo che possano autonomamente recarsi presso i soci coinvolti, dove ad orari specifici saranno organizzate diverse attività. Lunedì 3 agosto, a partire dalle 9.30, il tour è invece sull'Altopiano di Brentonico (link), con passeggiata tra i castagneti, accompagnati dai referenti dell'Associazione Tutela Marroni di Castione, pranzo presso il Locale tipico Maso Palù, che proporrà una selezione di piatti abbinata al vino dell'Azienda Agricola La Cadalora, e merenda a Malga Mortigola, seguita da visita al centro storico di Brentonico con la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e relax presso il parco cittadino Cesare Battisti e per terminare degustazione di liquori a base di marroni.

Martedì 4 agosto, sempre a partire dalle 9.30, si va alla scoperta di Ala e Avio (link), con visita libera del centro storico di Ala, pranzo e visita in cantina all'Azienda Agricola e Agrituristica Vallarom e infine enotour a Borgo dei Posseri dove si potrà camminare tra i vigneti accompagnati da un cestino pic-nic per la merenda con i prodotti di Salumeria Belli e Caseificio Sociale di Sabbionara.

Gran finale lunedì 10 agosto, a partire dalle 15.00, con una pedalata sull'Alpe Cimbra (link) che prevede partenza da Malga Millegrobbe, tappa al Caseificio degli Altopiani e del Vezzena con degustazione di una selezione di formaggi e cena finale in malga, in attesa delle stelle di San Lorenzo.

Programma completo, con info su prezzi, modalità di prenotazione e contatti, ma anche brochure sfogliabile online, disponibile sul sito della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, tastetrentino.it/gemmedigustoLa kermesse potrà subire variazioni in base alle disposizioni governative e provinciali legate all'emergenza Coronavirus

Gemme di gusto fa parte del calendario di manifestazioni enologiche provinciali denominato #trentinowinefest e viene organizzata in collaborazione con Consorzio La Trentina ed il supporto di BIM Adige e Comunità di Valle Alta Valsugana Bersntol.
Ultimo aggiornamento: 23/07/2020 16:46:09