Frida Kahlo, il Dolore per l'Arte
Inizio:
01/03/2019 dalle ore 19:30
-
Fine:
01/03/2019 alle ore 20:30
IT
Frida Kahlo, il Dolore per l'Arte
Per la Giornata internazionale della donna Spi del Trentino propone lo spettacolo dedicato alla poliedrica figura di artista e di donna
Venerdì 1° marzo alle 20,30 al Teatro San Marco
Per celebrare la Giornata internazionale della donna lo Spi del Trentino e Coordinamento Donne dello Spi hanno scelto la complessa figura di Frida Kahlo, artista di grande spessore e personalità femminile molto intensa.
Venerdì 1° marzo alle 20.30 al Teatro San Marco andrà in scena “Frida Kahlo, il dolore per l'arte” della compagnia “Appunti e Scarabocchi”.
Sul palcoscenico saliranno Vito Basiliana (che ha anche curato la regia), Cristina Franzoi, Alessandra Cervone e Beatrice Ricci; accompagnati dal mandolino di Franco Giuliani e dalla chitarra di Tiziano Rossato proporranno al pubblico una narrazione in cui si intrecciano l'arte, la poesia e la vita della celebre artista messicana.
Al termine dello spettacolo è prevista l'esibizione del coro “Bella Ciao”, che proporrà alcuni canti legati all'universo femminile.
Pittrice di grande talento, corteggiata dai surrealisti, amata da intellettuali ed artisti, ricercata da Picasso e Kandinskij, Frida Kahlo ebbe una vita intesa e crudele, caratterizzata da tormenti e forti emozioni.
Fin dagli esordi la sua arte ha rispecchiato un’analisi lucida e minuziosa delle sue passioni e della propria identità femminile. Con tenerezza, rabbia e dolcezza, allo stesso tempo, ha intrecciato i temi del corpo, della malattia e del dolore per tutta la vita, trasformando la sofferenza in arte. Frida disegna l’intensità e la debolezza del genere umano. I numerosi autoritratti, inusuali e pieni di colore, ci fanno percepire quanto questo corpo di donna ferita, sia stato centrale nella sua arte e nella sua esistenza.
Frida era una donna con una forza speciale, probabilmente necessaria per dover affrontare sia i problemi di salute che quelli più strettamente personali.
Lo spettacolo è ad ingresso gratuito; per prenotazioni chiamare lo 0461 040111 o 040945.
Ultimo aggiornamento:
21/02/2019 10:41:32