Le conferenze Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023. Storia della società, della cultura, delle istituzioni, ottavo appuntamento.
Giovedì 2 febbraio alle ore 17, presso la Fondazione Civiltà Bresciana, Giusi Villari terrà la conferenza La difesa dell’Oglio. Le fortificazioni lungo il fiume nel XVII e XVIII secolo.
L’evento fa parte del ciclo di conferenze Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Storia della società, della cultura, delle istituzioni*.
Un fiume fonte di vita e risorsa economica da controllare e proteggere. L’intervento descriverà la situazione e le trasformazioni dei castelli bresciani e bergamaschi nati “in opposizione” lungo l’Oglio dagli inizi del Seicento fino alla conclusione del dominio della Repubblica di Venezia. La storia delle fortificazioni dell’area, a partire da quelle di Paratico-Sarnico, fino a quelle di Roccafranca-Torre Pallavicina, verrà analizzata con particolare attenzione al periodo della guerra di successione mantovana e di quella spagnola e alla fase di decadenza della seconda metà del Settecento.
Il video della conferenza sarà successivamente caricato sulle pagine Facebook e YouTube della Fondazione Civiltà Bresciana.
Ingresso libero e gratuito.
*Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023. Storia della società, della cultura, delle istituzioni
Terre confinanti e ubicate in una medesima regione, la Lombardia, partecipi quindi, se pure con proprie specificità, della stessa civiltà di lingua, costumi, tradizioni, tra Brescia e Bergamo si sono intrecciati nel tempo costanti rapporti e scambievoli influssi; ma anche confronti e contrasti, come spesso avviene tra terre confinanti, per competizione ed emulazione. Ciò è avvenuto nella cultura e nell’arte, nel costume e nelle forme del vivere civile e sociale, nella politica, nell’economia. Le conferenze proposte informano su vicende, aspetti, istituzioni, personaggi col proposito di far emergere e di valutare criticamente il valore e il senso della documentata reciprocità di idee, culture, sentimenti, che ha contraddistinto la storia delle due città e dei loro territori. Si affrontano solo alcuni dei moltissimi argomenti che potrebbero formare oggetto di interesse. Argomenti non qui trattati potranno trovare sede nella pubblicazione degli Atti. Brescia e Bergamo conservano una straordinaria ricchezza documentaria. La Fondazione Civiltà Bresciana e il Centro studi Archivio Bergamasco hanno la missione, condivisa con altri enti mossi dal medesimo intento, di promuovere la ricerca e di operare per la salvaguardia e la conoscenza del ricco patrimonio, con l’auspicio, grazie a una sperata e ininterrotta trasmissione di saperi, conoscenze e valori, che anche le future generazioni possano continuare a goderne per i loro bisogni intellettuali e morali.
Le Conferenze si tengono alle ore 17.00, sempre di giovedì (consultare le date nel pieghevole allegato), nelle sedi: a Brescia presso la Fondazione Civiltà Bresciana, Salone Mario Piazza, vicolo San Giuseppe 5; a Bergamo nello Spazio Viterbi, Palazzo della Provincia, via Torquato Tasso 8. La Sala Piatti, sede del concerto che chiuderà il ciclo, si trova in Bergamo Alta, via San Salvatore 11. Tutti gli ingressi sono gratuiti. Tutte le conferenze vengono registrate e rese disponibili gratuitamente sui canali YouTube di Archivio Bergamasco e della Fondazione Civiltà Bresciana nei giorni successivi a ciascuna conferenza. È prevista la pubblicazione delle relazioni.
L’appuntamento successivo sarà:
Giovedì 16 febbraio 2023, ore 17.00 - Bergamo, Sala Viterbi
Letteratura e potere sulle rive dell’Oglio. Publio Fontana in difesa di Orazio (1587)
Fabio Gatti