Calcio, Coppa Italia Dilettanti: Rovereto-Trento
04/09/2019 18:00
-
04/09/2019 19:00
Dopo la convincente vittoria all'esordio in campionato contro il San Martino (3 a 0), per il Trento è già tempo di tornare in campo. Mercoledì sera, nella splendida cornice dello stadio "Quercia", i gialloblù affronteranno i padroni di casa dell'Fc Rovereto nella gara valevole per la seconda giornata del primo turno di Coppa Italia. Nella prima sfida del girone A la compagine di Flavio Toccoli ha superato per 5 a 0 il Volano (doppietta di Sottovia e acuti di Pietribiasi, Paoli e Comper), mentre il match tra Fc Rovereto e Alense è terminato in parità (2 a 2). L'ultima gara della prima fase è fissata per mercoledì 18 settembre con il Trento che ospiterà al "Briamasco" l'Alense.
Dirigerà l'incontro il Signor Antonio Nisi della sezione di Trento, coadiuvato dagli assistenti Andrea Alberti e Valeriano Giovannini, rispettivamente delle sezioni di Trento e Rovereto.
In campo.
Per la sfida contro la formazione lagarina mister Flavio Toccoli potrà disporre dell'intero organico, con la sola eccezione del difensore Paolo Pellicanò, ai box per un problema muscolare.
Gli avversari.
L'Unione Ginnastica Roveretana venne fondata nel 1878 e rifondata successivamente nel 1919. Nel 1921 venne alla luce la sezione football. Il punto più alto della società lagarina risale al quadriennio 1969 - 1973, durante il quale Il Rovereto militò in serie C. Nel 2016 la società venne dichiarata fallita e riparti dalla Seconda Categoria con la denominazione di Football Club Rovereto Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica.
Gli elementi di spicco dell'organico bianconero, affidato per il secondo anno di fila a Paolo Eccher, sono i difensori Gabriele Zondonai (43 anni: una "vita" tra Eccellenza e Promozione) e Giacomo Volani ("figlio d'arte": il papà è Boris, storico capitano del Trento), i centrocampisti Lorenzo Pedrai e Daniele Bertagna e l'attaccante Marco Tranquillini.
Gli ex della partita.
Sono numerosi gli ex tra le fila dell'Fc Rovereto, che in passato hanno vestito la maglia gialloblù, ovvero gli attaccanti Marco Tranquillini e Daniele Campolongo, il regista Lorenzo Pedrai e il difensore Cosimo Agatiello.
I precedenti.
Esistono tantissimi precedenti tra le due formazioni, che si sono affrontate più volte anche in ambito professionistico e in serie D. Gli ultimi confronti diretti risalgono alla stagione 2015 - 2016, quando entrambe le squadre militavano nel campionato di Promozione. Nella gara d'andata il Trento s'impose per 6 a 0 (doppietta di Gattamelata e reti di Veronese, Elia, Bentivoglio e Ferrarese), mentre nel match di ritorno i gialloblù espugnarono lo stadio "Quercia" per 3 a 0 con marcature di Appiah e Gattamelata, oltre ad un'autorete.
Il dettaglio della seconda giornata di Coppa Italia (ore 20)
GIRONE A
Fc Rovereto - Trento (Nisi di Trento)
Volano - Alense (Chemotti di Arco Riva)
La classifica: Trento 3 punti; Alense e Rovereto 1; Volano 0.
GIRONE B
Lavis - Aquila Trento (Tambosi di Arco Riva)
Sacco San Giorgio - Benacense (Calvara di Trento)
La classifica: Benacense e Sacco San Giorgio 3 punti; Lavis e Aquila Trento 0.
GIRONE C
Nago Torbole - Arco 1895 (Piccoli di Rovereto)
Ravinense - Cavedine Lasino (Naselli di Trento)
La classifica: Nago Torbole e Arco 1895 3 punti; Cavedine Lasino e Ravinense 0.
GIRONE D
Telve - Borgo (Corselli di Trento)
Gardolo - ViPo Trento (S. Moser di Trento)
La classifica: Gardolo e ViPo Trento 3 punti; Borgo e Telve 0.
GIRONE E
Bassa Anaunia - Anaune Vdn (Ramanzini di Trento)
Mezzocorona - Rotaliana (Caresia di Trento)
La classifica: Anaune Vdn 3 punti; Bassa Anaunia e Mezzocorona 1; Rotaliana 0.
GIRONE F
Calciochiese - Pinzolo Valrendena (Ravanelli di Trento)
Comano Terme Fiavè - Mori Santo Stefano (Ugolini di Trento).
La classifica: Mori Santo Stefano 3 punti; Calciochiese Comano Terme Fiavè 1; Pinzolo Valrendena 0.
Ultimo aggiornamento:
03/09/2019 17:53:30