Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Bormio, Linus, l'esposizione di tutti i numeri della rivista

Inizio: 14/05/2024 dalle ore 15:00 - Fine: 14/05/2024 alle ore 16:00 IT
Bormio (Sondrio) – La mostra “Linus”,  inaugurata lo scorso 11 gennaio 2024,  prosegue fino al 31 maggio presso il Museo Civico di Bormio . Cinquantotto anni di storia del fumetto, ripercorsi in  tutti i numeri pubblicati dal 1965 al 2023 : un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, grandi e piccoli.
Iniziativa curata da  Elisabetta Sgarbi  con  Marcello Garofalo , critico cinematografico, regista, saggista e romanziere in collaborazione di  Igort , direttore editoriale di "Linus" e dell'architetto morbegnese  Luca Volpatti , autore del progetto di allestimento.
La mostra rappresenta un omaggio a "Linus", al suo contributo alla cultura e alle arti visive nel corso degli anni.  Attraverso le pagine della rivista, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi nella genialità di Schulz e dei grandi maestri del fumetto  che hanno segnato la storia di "Linus": un viaggio emozionante attraverso il tempo per apprezzare l'evoluzione di un'espressione artistica che vanta numerosi appassionati, per scoprire l'influenza della rivista nella nostra cultura.
 
Museo Civico di Bormio : via Buon Consiglio, 25
Orari:  martedì, giovedì, sabato 15.30 - 18.30

Bormio: sport, cultura e terme
Situato a 1.225 metri di altitudine, Bormio si trova in un ampio anfiteatro naturale al centro delle Alpi. Il bianco delle nevi perenni dei ghiacciai, il verde intenso dei boschi e dei prati, l'azzurro del cielo e la trasparenza delle acque sono i colori che ne contraddistinguono il paesaggio. Un paradiso per gli amanti dello sport, della natura, dell'arte e della cultura. In inverno, Bormio e il suo comprensorio offrono più di 180 chilometri di piste di sci alpino, nordico e snowboard, mentre in estate c'è la possibilità di sciare sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio. 
Particolarmente affascinanti sono le escursioni di sci alpinismo e con le racchette da neve nei sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio che, durante la stagione estiva, si trasformano in oltre 600 chilometri di tracciati da percorrere con la propria mountain bike, a piedi o a cavallo. Inoltre, per gli appassionati di bici da corsa, è possibile cimentarsi in alcune delle più grandi salite che hanno contribuito a rendere nobile il ciclismo in Italia e nel mondo: il Passo dello Stelvio, il Passo del Gavia e il Mortirolo.
Un campo da golf di nove buche, il palazzo del ghiaccio, la pista di curling, i campi da tennis e numerose altre attività permettono di respirare fino in fondo il piacere della montagna. 
Una passeggiata nello splendido centro storico del paese, con le chiese, i palazzi ei musei permette inoltre di immergersi nell'atmosfera d'altri tempi di quella che per 700 anni è stata una piccola democrazia comunale al centro delle Alpi. 
Senza dimenticare, infine, le calde acque termali dei centri di Bormio Terme, Bagni Nuovi e Bagni Vecchi conosciuti fin dai tempi degli antichi Romani.
Infrastrutture e servizi di grande qualità, una storia millenaria tutta da scoprire, eventi di importanza mondiale e, ovviamente, i sapori inconfondibili dell'enogastronomia valtellinese: questa è Bormio, la Magnifica Terra.

Ulteriori informazioni su Bormio sono disponibili all'indirizzo  www.bormio.eu  o, via mail, a  info@bormio.eu




 
Ultimo aggiornamento: 08/05/2024 21:48:23