BOLZANO - Nella seduta dell'8 luglio, la Giunta provinciale ha valutato l'operato dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige nel 2024. Il risultato è positivo: oltre l'85% degli obiettivi strategici fissati sono stati raggiunti. Ciò dimostra che, nonostante le condizioni difficili, il servizio è stato svolto positivamente. Sono stati compiuti progressi soprattutto nelle aree della digitalizzazione, del personale e della riduzione dei tempi di attesa.
Nell'ambito della digitalizzazione, ci sono stati miglioramenti con il passaggio a un unico nuovo Sistema Informativo Ospedaliero (SIO). Anche l’introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è stato positivamente aggiornato portando nuovi vantaggi per la cittadinanza. Per garantire che un maggior numero di persone voglia lavorare nelle professioni sanitarie, inoltre, l’Azienda sanitaria ha iniziato ad attuare i contratti collettivi stipulati per i medici e il personale sanitario. Anche la formazione è stata rafforzata: è stato portato avanti il lavoro preparatorio necessario per i tirocini degli studenti della nuova Facoltà di Medicina di Bolzano.
Nel 2024 calano mediamente i tempi di attesa per visite e servizi
Il monitoraggio mensile, introdotto per tenere sotto controllo i tempi di attesa, mostra che nel 2024 i tempi di attesa sono mediamente diminuiti, soprattutto per le visite e le prestazioni prioritarie, ma anche in parte per le prestazioni differibili e programmabili.
"Il risultato dimostra chiaramente quanto stia funzionando bene la collaborazione tra politica, Ripartizione Salute della Provincia e Azienda sanitaria. Solo insieme possiamo garantire un'assistenza sanitaria moderna e affidabile a tutti gli altoatesini", ha sottolineato l'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e salute Hubert Messner.
La valutazione della Giunta provinciale, prevista dalla Legge provinciale 3/2017 “Struttura organizzativa del Servizio sanitario provinciale”, serve anche come base per pianificare il futuro: si sta già lavorando agli obiettivi per il 2026, sempre nell'ottica di un ulteriore sviluppo del sistema sanitario.