Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Bolzano, Mobilità ciclistica, in corso importanti investimenti

Inizio: 14/05/2025 dalle ore 15:30 - Fine: 14/05/2025 alle ore 18:30 - Dove: Bolzano - Bz IT
Bolzano - La Provincia autonoma di Bolzano punta sulla mobilità sostenibile e investe nell'ampliamento delle infrastrutture ciclabili come mai prima d'ora. Dal 2022 al 2024 sono stati stanziati 67,8 milioni di euro, una cifra tre volte superiore a quella originariamente prevista dal Piano di mobilità ciclistica della Provincia.
Grazie a questo investimento, in Alto Adige sono in corso di realizzazione o di miglioramento quasi 60 chilometri di piste ciclabili, pari a oltre il 10% dell'intera rete di piste ciclabili.

Un mix di investimenti
La maggior parte dei finanziamenti proviene dal Bilancio provinciale (32,3 milioni di euro). A questi si aggiungono 22,1 milioni di euro provenienti da fondi UE (FESR) e altri 13,4 milioni di euro da fondi statali nell'ambito del PNRR. “Questo intelligente mix di finanziamenti ci consente di realizzare un maggior numero di progetti e di offrire alternative concrete all’uso dell’auto”, afferma l'assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider.

Sguardo rivolto a tutta la provincia
I fondi vengono destinati a progetti in tutte le zone della provincia. Ad esempio, con un finanziamento di 415.000 euro viene ampliata la pista ciclabile di viale Mozart a Bressanone, importante via di collegamento con il Centro mobilità. Inoltre, viene ricostruito il collegamento Bolzano-Pennes in Val Sarentino (1,1 milioni di euro) e viene migliorata la pista ciclabile tra Covelano e Lasa in Val Venosta (680.000 euro). Alcuni progetti sono già stati completati, tra cui la pista ciclabile lungo la riva destra dell'Isarco a Bolzano e l'ampliamento della pista ciclabile di San Giacomo a Laives. Entrambi gli itinerari sono percorsi strategici per la mobilità quotidiana.

Più persone in bicicletta
Con il Piano provinciale della mobilità, l'obiettivo è raddoppiare il numero di persone che scelgono i mezzi sostenibili entro il 2035. Il 30% degli spostamenti in auto in Alto Adige, peraltro, è inferiore ai 10 chilometri, “il che rende biciclette ed e-bike delle alternative interessanti”, secondo l’assessore Alfreider.
La rete di piste ciclabili intercomunali copre oggi oltre 500 chilometri, cinque volte la distanza dal Brennero a Salorno. L'obiettivo è quello di portare la quota di mobilità ciclistica al 20% entro 10 anni. Per raggiungere questo obiettivo, la Provincia si concentra non solo sull'ampliamento delle infrastrutture, ma anche su collegamenti rapidi e sicuri per studenti e lavoratori.

 
Ultimo aggiornamento: 14/05/2025 15:32:01