Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Bolzano, Lavori Consiglio: da domani la sessione di maggio

05/05/2025 15:35 - 05/05/2025 18:30
Bolzano - Il plenum si riunisce dal 6 al 9 maggio. Parere sul disegno di legge costituzionale di modifica dello Statuto, interrogazioni su temi d’attualità, conto consuntivo del Consiglio, sostituzione nella Commissione Elettorale Circondariale – Sottocommissione di Brunico, mozioni di opposizione e maggioranza, disegno di legge sui Consultori della Giunta.

Torna a riunirsi domani, martedì 6 maggio (dalle 14.30 alle 18.00) e mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9 maggio (sempre con orario 10.00-13.00 e 14.30-18.00) il plenum del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.

Primo punto all’ordine del giorno della tornata di sedute è il parere ai sensi dell’articolo 103, comma 3, dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol sul disegno di legge costituzionale recante “Modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol”, cui seguirà la trattazione delle interrogazioni sui temi di attualità, cui seguiranno. Sempre nell’ambito dei punti istituzionali, sarà esaminata la proposta di deliberazione: Conto consuntivo del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno finanziario 2024, cui seguirà la sostituzione di un membro supplente della Commissione Elettorale Circondariale - Sottocommissione di Brunico.

Sarà poi dato spazio alle proposte dell’opposizione, tra le quali le mozioni Favorire gli interventi in classe di esperte ed esperti (83/24, Team K), Sostegno all'adozione dopo la nascita come alternativa all'interruzione volontaria di gravidanza (141/24, SÜD-TIROLER FREIHEIT), Riflessione congiunta sugli anni caratterizzati dalla pandemia da Coronavirus (209/25, Wir Bürger – Noi cittadini – Nëus Zitadins), Piano provinciale campeggi e aree di sosta per camper (213/25, Grüne Fraktion - Gruppo verde - Grupa vërda), Dazi Governo USA e impatto su export imprese altoatesine-sudtirolesi (250/25, Partito Democratico – PD – Demokratische Partei), Retribuzione dei tirocini degli studenti dell'Università di Bolzano - Scienze della Formazione per l’ambito primario (254/25, JWA Wirth Anderlan), Situazione del traffico lungo il corridoio del Brennero: ripercussioni del risanamento del ponte Lueg e misure necessarie (256/25, Für Südtirol mit Widmann), Esplosione di casi di autismo - Necessarie immediate misure per proteggere i ns. bambini, le loro famiglie e il futuro dell’intera popolazione (262/25, VITA), Professione di insegnante: aumentare gli stipendi e il potere d’acquisto (266/25, Freie Fraktion).

Nel tempo riservato alla maggioranza saranno trattati il disegno di legge provinciale n. 38/25: Consultori familiari in Alto Adige (presentato dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore Messner) e le mozioni San Giuseppe ritorni come giorno festivo (265/25, SVP), Telefoni cellulari a scuola (252/25, SVP, Fratelli d’Italia e La Civica), La formazione e l’aggiornamento nel settore infermieristico/assistenziale devono essere in grado di affrontare le sfide del futuro (259/25, SVP e Partito Democratico – PD – Demokratische Partei), Macelli in Alto Adige (263/25, SVP).

Le sedute saranno trasmesse in diretta streaming con traduzione simultanea in italiano e in tedesco sulla pagina web www.consiglio-bz.org e sul canale YouTube del Consiglio provinciale; aggiornamenti anche sui profili social del Consiglio su Facebook e Instagram.

 
Ultimo aggiornamento: 05/05/2025 15:36:03