Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Alto Adige, Lavori Consiglio: la prima delle due sessioni di marzo

05/03/2024 12:00 - 05/03/2024 13:00
Bolzano - Il plenum è convocato dal 5 al 7 marzo e dal 19 al 21 marzo. All’ordine del giorno della prima serie di sedute, tra l’altro, interrogazioni su temi d’attualità, nomina delle commissioni legislative, proposte dell’opposizione.

Torna a riunirsi domani, martedì 5 marzo (dalle 14.30 alle 18), mercoledì 6 e giovedì 7 marzo (sempre con orario 10-13 e 14.30-18), e poi di nuovo martedì 19 marzo (14.30-18), mercoledì 20 e giovedì 21 marzo (sempre con orario 10-13 e 14.30-18) il plenum del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.

All’ordine del giorno della prima serie di sedute, dopo le interrogazioni su temi d’attualità poste da consigliere e consiglieri alla Giunta provinciale, ci sono i seguenti punti istituzionali:

nomina delle commissioni legislative (trattazione già avviata nella prima parte della sessione di gennaio/febbraio);
designazione dei componenti (7) della commissione permanente per i problemi della provincia di Bolzano, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (misura 137 del “Pacchetto“);
designazione di sei esperte/esperti (nei settori della comunicazione, dell’informazione, delle telecomunicazioni e della multimedialità) del Comitato provinciale per le comunicazioni (articolo 1, comma 5, e articolo 4 della legge provinciale 9 ottobre 2020, n. 11).
Nel tempo riservato all’opposizione saranno trattate, tra l’altro, le proposte Educazione all’affettività e alla sessualità (mozione 3/23, Gruppo verde), Un tedesco corretto nella politica e nell'amministrazione (mozione 24/24, JWA Wirth Anderlan), Sconti ai residenti in Provincia di Bolzano sugli impianti di risalita (mozione 35/24, Partito Democratico), Amnistia per gli attivisti sudtirolesi (voto 3/24, Süd-Tiroler Freiheit), Interventi contro la povertà degli anziani in Alto Adige: pensione minima a 1.000 euro e adeguamento all'inflazione da parte della Provincia (mozione 1/23, Freie Fraktion e Die Freiheitlichen), Garantire l’assistenza odontoiatrica di base (mozione 2/23, Team K) e le proposte sovrapartitiche Una casa delle donne per Bolzano (mozione 38/24, Team K, Die Freiheitlichen, Gruppo verde, Süd-Tiroler Freiheit, SVP, VITA, Für Südtirol mit Widmann, Partito Democratico, JWA Wirth Anderlan, Freie Fraktion, La Civica)), Modifiche e adeguamenti dello Statuto di autonomia: il Consiglio provinciale viene completamente scavalcato! (mozione 31/24, Team K, Gruppo verde, Partito Democratico), La denuncia italiana contro l’Austria sul transito danneggia la provincia di Bolzano (mozione 44/24, Süd-Tiroler Freiheit, Gruppo verde, JWA Wirth Anderlan, Team K) e Garantire il diritto di voto attraverso la possibilità di esercitarlo in un comune differente da quello di iscrizione nelle liste elettorali (voto 4/24, Team K e Partito Democratico)

Le sedute saranno trasmesse in diretta streaming e con traduzione simultanea sulla pagina web www.consiglio-bz.org, e sul canale YouTube del Consiglio provinciale; aggiornamenti anche sui profili social del Consiglio su Facebook, Instagram e X.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2024 12:58:41