Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Bolzano Danza: 41esima edizione del Festival-il calendario

Inizio: 15/05/2025 dalle ore 15:45 - Fine: 15/05/2025 alle ore 18:30 - Dove: Bolzano - Bz IT
La 41ª edizione di Bolzano Danza è in programma dal 18 luglio al 1 agosto 2025: organizzato e promosso dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, il festival – appuntamento principe dell’estate internazionale delle performing arts – coinvolgerà in una manifestazione diffusa la città altoatesina e il suo territorio attraverso due settimane di intensa programmazione fatta di spettacoli, outdoor performances, incontri, appuntamenti festivi.

L’edizione 2025 segna l’inizio del percorso tematico triennale disegnato dalla nuova direzione artistica di Anouk Aspisi e Olivier Dubois, intitolato Trilogia della Passione: Insurrezione (2025), Orizzonte (2026) e Riconciliazione (2027). La prima tappa, Insurrezione, è un invito a confrontarsi con la densità dell’esistenza e a liberarsi dalle illusioni che ostacolano il pieno fiorire dell’anima. È un richiamo a diventare ciò che si è davvero. L’insurrezione è il primo soffio del vivente, il risveglio dell’individuo alla propria verità.
Questa dinamica attraverserà l’intera programmazione del 2025, con spettacoli che esploreranno l’atto dell’insorgere in tutte le sue forme: dal gesto individuale all’impulso collettivo, dalla ribellione interiore alla sovversione dello spazio e della forma scenica.

Angelin Preljocaj, Lia Rodrigues, Gisèle Vienne, Mette Ingvartsen, Martin Zimmermann, MazelFreten, François Chaignaud e Théo Mercier, Cherish Menzo, Compagnie Olivier Dubois, Marco D’Agostin, Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, Margherita Landi, Fabritia D’Intino e Agnese Banti, Zoé Lakhnati, Matteo Sedda, Chantal Loïal, Francesca Santamaria, Stefania Tansini, Pauline Bigot & Steven Hervouet, Simone Lorenzo Benini, Giovanfrancesco Giannini, Adriano Bolognino, Cult of Magic saranno i 27 protagonisti di un programma che vedrà 7 prime italiane, 4 prime assolute, 2 anteprime nazionali, 2 OpenLab dedicati all’intersezione tra arte e scienza e l’inedita giornata-evento di ExtraDanza, per un totale di oltre 30 appuntamenti. Un cartellone all'insegna della diversità dei linguaggi artistici, che adotta un formato vivace e aperto agli scambi e alle ibridazioni creative, riunendo i capolavori di alcuni dei più grandi maestri della scena contemporanea con le creazioni dei talenti più promettenti della scena emergente italiana ed europea, testimoniando così l'attenzione costante verso la nuova generazione di coreografi che incarna l'essenza stessa di questo progetto.

“Il 2025 – afferma Paul Gasser, Presidente della Fondazione Haydn – è un anno di grandi novità per Bolzano Danza. Dopo il successo della 40ª edizione, la nuova direzione artistica del Festival segna un’ulteriore spinta verso l’internazionalizzazione del progetto, rafforzando allo stesso tempo quella dimensione territoriale che lo ha reso un fiore all’occhiello della cultura cittadina e regionale. Con spirito di grande apertura, Anouk Aspisi e Olivier Dubois hanno saputo instaurare in pochi mesi una relazione solida con la città, approfondendo rapporti consolidati e avviando nuove relazioni con le istituzioni culturali, i partner tecnici, le rappresentanze politiche e le persone che la abitano. Un lavoro lungimirante che si riflette in una programmazione di grande livello artistico, capace di incarnare alla perfezione la mission della Fondazione: un’istituzione al servizio della comunità che vuole coinvolgere, attraverso la danza contemporanea, un pubblico sempre più ampio e traversale”.

“Il Festival – nelle parole dei due direttori artistici Anouk Aspisi e Olivier Dubois – è il mondo. Lo attraversa, lo trasforma, lo rimette in discussione. Delinea, passo dopo passo, il laboratorio artistico e umano del nostro futuro. È un palcoscenico aperto a tutte le voci possibili, dove l’inclusione diventa azione e il coraggio una necessità. Uno spirito che danza in un corpo che danza per una comunità che danza”.

Festival Bolzano Danza 
41ª edizione
18 luglio - 1 agosto 2025

Programma

VENERDÌ 18 LUGLIO

ore 19:30
Piazza Verdi
Ginevra Panzetti / Enrico Ticconi IT
AeReA
durata: 35 minuti

ore 20:30
Teatro Comunale - Sala Grande
Ballet Preljocaj FR
HELIKOPTER / LICHT
Prima italiana
durata: 80 minuti

ore 22:00
Parco dei Cappuccini  
Cult of Magic IT
Techno Analog LiveSet 
[Opening Party]


SABATO 19 LUGLIO

ore 20:30
Teatro Comunale - Teatro Studio
Ginevra Panzetti / Enrico Ticconi IT
ARA! ARA!
durata: 50 minuti


DOMENICA 20 LUGLIO

ore 18:00
Nuova Libreria Cappelli
Attraversare l’arte di Gisèle Vienne
[incontro]

ore 20:30
Teatro Comunale - Sala Grande
Lia Rodrigues / Lia Rodrigues Companhia De Danças BR
Encantado
durata: 60 minuti
LUNEDÌ 21 LUGLIO

ore 20:30
Teatro Comunale - Teatro Studio
Cherish Menzo NL
DARKMATTER
durata: 85 minuti


MARTEDÌ 22 LUGLIO

ore 18:30
Fondazione Antonio Dalle Nogare  
Zoé Lakhnati FR
This is La Mort
Prima italiana
durata: 45 minuti

ore 20:30
Teatro Comunale - Sala Grande
Gisèle Vienne FR/AT
CROWD
durata: 90 minuti


MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 

ore 18:00
NOI Techpark 
Margherita Landi IT
Landi’s Cube: The Encoded body
OPEN LAB

ore 21:00
FIERA Bolzano
François Chaignaud & Théo Mercier FR
Radio Vinci Park
durata: 45 minuti


GIOVEDÌ 24 LUGLIO

ore 19:00
Museo Mercantile
Stefania Tansini IT
L’ombelico dei Limbi
durata: 45 minuti

ore 20:30
Teatro Comunale - Sala Grande
Mette Ingvartsen DK/BE
Delirious Night
Prima italiana
durata: 60 minuti


VENERDÌ 25 LUGLIO

ore 18:00
Teatro Comunale - Sala Prove
Cie AmieAmi FR
La Reverdie Bambini
Prima italiana
durata: 30 minuti
Family (6 + anni)

ore 20:30
Teatro Comunale - Teatro Studio
Fabritia D'Intino & Agnese Banti IT
comeback
Prima assoluta
durata: tbd


SABATO 26 LUGLIO

ore 17:00-21:00
Prati del Talvera
ExtraDanza
La grande festa della danza nel cuore della città 


LUNEDÌ 28 LUGLIO

ore 19:00
Museo Mercantile
Simone Lorenzo Benini IT/AT
(e poi entrarono i cinghiali)
durata: 30 minuti

ore 20:30
Teatro Comunale - Teatro Studio
Marco D’Agostin IT
Asteroide
durata: 75 minuti  


MARTEDÌ 29 LUGLIO

ore 18:30
Teatro Comunale - Teatro Studio
Körper Centro di Produzione Nazionale della Danza IT 
presenta
Giovanfrancesco Giannini IT
CLOUD

Adriano Bolognino IT
LAST MOVEMENT OF HOPE - Chapter II [anteprima] 
durata: 75 minuti con intervallo

ore 20:30
Teatro Comunale - Sala Grande
Martin Zimmermann CH
Louise
Prima italiana
durata: 90 minuti


MERCOLEDÌ 30 LUGLIO

ore 16:00 e ore 18:00
Castel Mareccio 
Compagnie Olivier Dubois FR
Wild Descent
Prima italiana
durata: 90 minuti 

ore 20:30
Teatro Comunale - Sala Grande
Martin Zimmermann CH
Louise
durata: 90 minuti


GIOVEDÌ 31 LUGLIO

ore 19:00
Parco delle Semirurali
Compagnie Olivier Dubois FR
Wild Descent
durata: 120 minuti


VENERDÌ 1 AGOSTO

ore 20:30
Teatro Comunale - Sala Grande
MazelFreten FR
Rave Lucid
Prima italiana
durata: 50 minuti

ore 22:00
Teatro Comunale - Sala Grande
MazelFreten FR
Electro Liveset - Live Dance Floor 
[Closing Party]
durata: 50 minuti




 
Ultimo aggiornamento: 15/05/2025 15:45:24