Bilancio Pergine Festival
Inizio:
28/07/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
28/07/2025 alle ore 22:00
IT
Con circa 11.500 presenze complessive, tra spettacoli a pagamento ed eventi gratuiti, si è conclusa sabato 12 luglio la 50ª edizione del Pergine Festival, che ha celebrato il proprio mezzo secolo guardando con decisione al futuro. Con l’edizione 2025 il Festival si è confermato una delle manifestazioni culturali più longeve e vitali del Trentino-Alto Adige, un punto di riferimento culturale capace di rinnovarsi e crescere anno dopo anno, grazie a una proposta multidisciplinare che ha coinvolto l’intera città, trasformandola per oltre due settimane in un grande laboratorio artistico a cielo aperto. 160 tra artisti e artiste, affermati ed emergenti, teatranti, musicisti e ospiti hanno contribuito a dare vita a un’edizione che il Festival stesso definisce “un punto di partenza, non di arrivo”.
Dal 28 giugno al 12 luglio, Pergine ha ospitato oltre 50 appuntamenti, tra teatro, danza, musica e circo, per un totale di 31 titoli, 43 repliche, 13 concerti, 7 prime nazionali, 3 coproduzioni e un progetto speciale che ha proseguito la collaborazione con le RSA di Pergine Valsugana, Borgo Valsugana e Trento attraverso laboratori teatrali che hanno dato vita allo spettacolo Ballavamo sempre della giovane compagnia BumBumFritz.
“Pergine Festival 2025 è stata una grande festa. Abbiamo celebrato i 50 anni interrogandoci sul presente e guardando al futuro. Ci hanno accompagnato artisti affermati e giovani, insieme a un pubblico curioso e attento, sia giovane che anziano. Abbiamo abitato teatri e piazze in un abbraccio ampio che ha coinvolto tutta la città, raccontandoci il bisogno di cultura e la necessità di costruire e moltiplicare luoghi di incontro e condivisione. Chiudiamo il festival con soddisfazione e con l’augurio che il valore del teatro, della danza, della musica e del circo continui a essere un patrimonio comune di cui prendersi cura, perché possano a loro volta continuare a prendersi cura di noi.” – spiegano i direttori artistici Valeria Raimondi ed Enrico Castellani di Babilonia Teatri, alla loro terza edizione alla guida del Festival.
Tra gli ospiti più attesi, Alessandro Bergonzoni, Marco Paolini, Licia Lanera, Filippo Nigro, Nada, e i tedeschi She She Pop, in dialogo con nuove voci della scena italiana come Nicolò Sordo, Giulia Scotti, Valentina Dal Mas. Tra gli eventi più significativi anche il progetto ABBASSA!, che ha trasformato Piazza Fruet in un’arena musicale partecipata, con 17 band e 13 serate di concerti gratuiti.
Numeri in crescita e partecipazione diffusa
Il bilancio numerico conferma la solidità e la crescita della manifestazione:
- 3500 biglietti venduti,
- 8000 partecipanti agli eventi gratuiti,
- 13 spettacoli sold-out,
- un pubblico composto per il 63% da spettatori fidelizzati,
- con il 75% proveniente dalla Provincia di Trento e il restante 25% da fuori provincia.
L’edizione 2025 ha rinnovato l’impegno del Festival sull’accessibilità e la sostenibilità, confermandosi ECO-Evento certificato. La sezione No Limits ha proposto cinque spettacoli accessibili a pubblici con esigenze sensoriali specifiche: due nati accessibili per volontà degli/le artisti/e, tre resi tali grazie a servizi dedicati attivati grazie alla collaborazione ormai pluriennale con l’associazione Fedora.
Parallelamente, il Festival ha potenziato le sue azioni eco-sostenibili attraverso una migliore raccolta differenziata, la promozione di strutture locali attente all’ambiente, la formazione di eco-volontari, l’uso responsabile dell’energia e l’incentivo alla mobilità sostenibile. Infine, il sito web è stato rinnovato per garantire una fruizione più accessibile, eliminando il libretto cartaceo per ridurre l’impatto ambientale.
“Il Festival non si limita a intrattenere, ma costruisce legami, si prende cura delle persone e dello spazio pubblico – sottolineano Raimondi e Castellani – abbiamo bisogno di arte per creare comunità”.
Pergine Festival 2025: un dialogo tra luoghi e linguaggi
Per la sua 50ª edizione, Pergine Festival ha abitato e trasformato la città con una costellazione di eventi distribuiti in 9 location, scelte per il loro potenziale scenico e simbolico. Spazi teatrali, urbani e storici sono diventati palcoscenici inediti di un festival che ha fatto della contaminazione la sua cifra. Il Teatro Comunale ha ospitato i grandi nomi del teatro contemporaneo e, in chiusura, il concerto molto atteso di Nada. L’Ex Rimessa Carrozze si è confermata cuore pulsante della sperimentazione, mentre il suggestivo Castel Pergine ha fatto da cornice allo spettacolo con Filippo Nigro. Le piazze – Fruet, Municipio, Serra, Garibaldi – sono state luoghi di socialità, concerti e performance all’aperto, restituendo centralità allo spazio pubblico. A Palazzo Gentili Crivelli si è svolta l’installazione performativa quotidiana di El Conde de Torrefiel, mentre la Sala Maier ha ospitato la mostra “Gli occhi della Palestina”. In questa geografia diffusa, il Festival ha intrecciato arte e comunità, accogliendo spettatori e spettatrici in un dialogo aperto con la città. I luoghi non sono stati semplici contenitori, ma co-protagonisti del racconto, offrendo ogni giorno nuove prospettive da cui guardare il presente.
Un’eredità viva, uno sguardo che continua
Anche il presidente di Pergine Spettacolo Aperto Flavio Pallaoro esprime grande soddisfazione per i risultati raggiunti da questa 50ª edizione: “Il 50° anniversario è un traguardo importante, che testimonia la continuità di un lavoro collettivo fatto di passione, visione e competenza. Ma è anche un nuovo inizio. Il Festival si conferma motore culturale, sociale e turistico del territorio”.
Una ricorrenza significativa che non si esaurisce con la programmazione estiva: il percorso proseguirà in autunno, quando – a fine ottobre – sarà presentato un volume dedicato alla storia del Festival, curato da Giorgio Antoniacomi, Ugo Baldessari e Paolo Oss Noser. Il libro raccoglierà immagini, testimonianze, aneddoti e riflessioni che ripercorrono cinquant’anni di arte e cultura a Pergine, proiettandone la memoria collettiva verso il futuro.
FESTIVAL – IERI, OGGI, DOMANI
50.ma edizione
Enti sostenitori
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE
MINISTERO DELLA CULTURA
COMUNE DI PERGINE VALSUGANA
COMUNITA’ ALTA VALSUGANA E BERSNTOL
B.I.M. BRENTA
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TRENTO E ROVERETO
ALTAMANE
Premium sponsor 50°
CASSA RURALE ALTA VALSUGANA
Main sponsor
AZIENDA PER IL TURISMO VALSUGANA SOC.COOP.
ITAS MUTUA-AGENZIA DI PERGINE
DOLOMITI ENERGIA SPA
FERRUZZI SERVIZI S.R.L.
Sponsor
COOPERATIVA LA TRENTINA S.C.A.
PULINET SERVIZI S.R.L.
PALCOS S.R.L.
ID IMPRONTA DIGITALE
CONSORZIO SHOP CENTER VALSUGANA
GIOCHIMPARA S.R.L.
OFFICINE CANDEAGO (NO LOGO)
IDROALPI S.R.L.
C.O.P.I. - CONSORZIO OPERATORI PERGINE INIZIATIVE
COOPERATIVA LAGORAI
DALDOSS ELEVETRONIC S.p.A
SIMONI SNC
PIO ISTITUTO
Partner tecnici
ABILNOVA
HANDICREA SOC.COOP.R.L
ENTE NAZIONALE SORDI ONLUS DI TRENTO
LA GIROBUSSOLA APS
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI TRENTO
CS4 COOPERATIVA SOCIALE
PRO LOCO PERGINE
SAIT SOC.COOP.
PROPOSTA VINI
MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
MENZ&GASSER
Partner culturali
CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARIA
ARTESELLA
TEATRO STABILE DI BOLZANO
FONDAZIONE CASTEL PERGINE ONLUS
ORIENTE OCCIDENTE
ASSOCIAZIONE SORGENTE 90
RWO
Ultimo aggiornamento:
14/07/2025 20:55:17